Le opere d’arte di Faig Ahmed, talentuoso artista di Baku in Azerbaijan, sono l’interpretazione contemporanea di una cultura millenaria. I suoi tappeti, esposti nei più grandi musei del mondo, raccontano una storia che ha più di due millenni, una tradizione senza tempo fatta di disegni e nodi, rigorosamente fatti a mano con le stesse tecniche tramandate di padre in figlio, che incontra una visione straordinariamente moderna.
Nell’immagine sotto, tappeto De Stabilization a sinistra e Tradition in Pixel a destra. Faig Ahmed, 2016.
Arazzi e sculture surreali incorporano tecniche di tessitura a mano trasformate in giochi cromatici, distorsioni e “pixelature”. L’artista reinterpreta la cultura del suo paese, l’Azerbaijan, manipolando le decorazioni tradizionali con inflessioni grafiche moderne aiutandosi con la tecnologia contemporanea. I disegni digitali, a grandezza naturale, diventano il modello su cui un gruppo di esperti artigiani intreccia opere che decontestualizzano il concetto di tappeto, trasformandolo in arte.
Nell’immagine sotto, tappeto Coherency. Faig Ahmed, 2016. Courtesy of Faig Ahmed Studio
Tappeti magici, eleganti e ironici che catturano lo sguardo con apparenti illusioni ottiche e tridimensionali che a un occhio più attento diventano sbalorditive per le tecniche di lavorazione accurate. Le opere di Faig Ahmed sono in vendita nelle più prestigiose gallerie d’arte del mondo. – faigahmed.com
Nell’immagine sotto, tappeto Step by step. Faig Ahmed, 2016. Courtesy of Faig Ahmed Studio
Nell’immagine di copertina, Faig Ahmed nel suo studio
Salva
Salva