Quando si pensa ai montascale per anziani o per chi soffre di invalidità motorie, spesso ci si immagina uno strumento ingombrante e scomodo da utilizzare. Vediamo invece perché non è così.
Perché acquistare un montascale
Quando si incorre in difficoltà motorie a causa dell’età o in caso di invalidità più o meno limitanti, si rischia di compromettere la propria autonomia a causa delle barriere architettoniche che molto spesso sono presenti anche all’interno della propria casa. Gli svariati modelli di montascale per gli anziani o per gli invalidi sono sempre più diffusi e utilizzati proprio perché sono in grado di restituire una totale libertà di movimento a tutti coloro che per diverse cause hanno ridotte capacità motorie.
Esistono diverse tipologie di montascale, ognuna con delle caratteristiche specifiche in base alle diverse esigenze. I più utilizzati sono il montascale a poltrona e il montascale a piattaforma, ma esistono anche dei supporti che non richiedono istallazione ma che necessitano sempre di qualcuno che accompagni la persona anziana o invalida, limitando quindi in parte l’autonomia di movimento.
Per quanto riguarda i sistemi di montascale mobili, è importante scegliere quello più adatto al proprio stato di salute, ma anche quello che inserisce in maniera più armoniosa possibile all’ambiente circostante, in modo da ridurre l’impatto estetico del tutto.
Tutti i montascale di qualità danno oggi la possibilità di istallare in casa un presidio altamente tecnologico, estremamente affidabile e da utilizzare in totale sicurezza. Inoltre, le nuove tecnologie permettono il montaggio sia in ambiente domestico che all’esterno, nel caso dovesse servire, e in presenza di scale dritte, curve o a chiocciola.
Acquistare un montascale significa fare una scelta solidale per rendere la casa accessibile a tutti e, per di più, si avrà la possibilità di richiedere dei contributi per l’abbattimento di barriere architettoniche. Vediamo insieme le differenze tra i due più comuni tipi di montascale.
Montascale a poltrona e montascale a pedana
Il montascale a poltrona è più indicato per coloro che hanno difficoltà motorie meno gravi, ovvero per chi fa fatica a muoversi ma comunque è in grado di sistemarsi autonomamente sulla poltrona. Nel caso contrario, se quindi l’individuo in questione è legato all’uso di una sedia a rotelle, la scelta migliore sarà un montascale a pedana, proprio perché in questo modo non avrà bisogno di chiedere aiuto a un’altra persona per salire o scendere le scale e per posizionarsi sulla pedana in modo autonomo.
I due montascale sono installabili facilmente e senza la necessità di fare ristrutturazioni di nessun genere, di modificare l’impianto elettrico o di dare inizio a lavori infiniti e fastidiosi. I sistemi di guida principali sono due: quello monotubo e quello a due tubi. Nel primo caso il tubo è inserito nella poltrona che scorre così avanti e indietro, mentre nella guida a due tubi, distanziati tra loro in base al tipo di scala, la poltroncina è appesa a entrambi i tubi. Il sistema a due tubi è consigliato ad esempio quando ci si trova davanti a scale particolarmente strette. Tuttavia, è sempre bene chiedere consiglio a chi verrà a istallare il montascale per massimizzare la comodità e l’utilità del presidio.
Entrambi i sistemi sono altamente tecnologici, basterà scegliere quello che più si soddisfa le proprie esigenze. Ad ogni modo, gli elementi che caratterizzano i montascale di qualità sono:
- la pedana o la poltrona, che sono agganciate a una guida posta lateralmente;
- il sistema di sicurezza, ad esempio nel caso di assenza improvvisa di corrente il presidio completerà la corsa e porterà il passeggero a destinazione senza quindi fermarsi a metà della rampa;
- il sistema di accensione e di comandi, che di solito si trova sul bracciolo;
- il telecomando, che permette di richiamare il montascale con un semplice click.
Design e comfort: alcuni accorgimenti
Oltre a scegliere un montascale in base alle proprie necessità, è possibile fare una scelta tenendo in considerazione anche il comfort, l’arredamento e lo stile della propria casa. Questi presidi possono integrarsi in modo armonioso con l’ambiente circostante senza danneggiarlo minimamente grazie al design compatto e accattivante ormai molto diffuso.
In commercio si trova un’ampia varietà di forme e colori, sia per le poltroncine che per le pedane, ma non solo: anche il sistema di guida è disponibile in diverse varianti. Tutti i componenti inoltre sono spesso realizzati con materiali antiusura e autolubrificanti che rendono quindi la manutenzione ancora più semplice.
È importante verificare che il montascale sia dotato di alcune caratteristiche, oltre a quelle tecnologiche, in modo che garantisca un comfort totale. Ad esempio, nel caso dei montascale a poltrona, sarà bene controllare che disponga di braccioli per non tenere le braccia in tensione, di un poggiapiedi e di un cuscino comodo.
Infine, per quanto riguarda lo spazio che verrà occupato sulla rampa di scale, non c’è da preoccuparsi in quanto è possibile personalizzare il montascale e sceglierne quindi uno con la poltrona o con la pedana ripieghevoli, in modo che prendano spazio soltanto quando vengono utilizzate.