Un animo ecclettico, appassionato di viaggi, nei quali non perde l’occasione di farsi ispirare per un nuovo progetto. Vito Nesta è un giovane designer, un nome promettente della nuova generazione italiana. Pugliese di origine, vive e lavora a Milano, ma appena riesce è sempre in giro per scoprire nuovi luoghi, vivere esperienze e storie, per ispirare la sua colorata e raffinata creatività. All’attivo ha già importanti collaborazioni con Les-Ottomans, Devon & Devon, Fratelli Majello, Roche Bobois e Texturae (solo per citarne alcune).
Wallpaper elegantemente ironici, tessili fortemente contemporanei ma dall’animo antico e ceramiche timeless dai colori all’avanguardia. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare qualcosa di lui, di più intimo. Subito ci ha parlato della sua grande famiglia e di come sia stata importante per la sua formazione. La prima fonte d’ispirazione per la sua produzione. Un concetto davvero italiano dove la cultura scorre nel sangue e si trasforma in qualcosa di speciale, ricco di significato. Il vero Made in Italy concettuale.
Masami wallpaper, design Vito Nesta per Texturae – texturae.it
Le tue radici sono importanti per il tuo processo creativo?
Nel mio processo creativo sono estremamente importanti le radici. Non solo le mie ma anche del lavoro che in quel momento sto sviluppando. Specialmente quando lavoro su materiali d’archivio, per me è importante dare assoluta importanza alla storia che c’è dietro ogni pezzo e su quella ne creo uno contemporaneo.
Topkapi collection, design Vito Nesta per Les-Ottomans – les-ottomans.com
Come nasce un tuo progetto?
I miei progetti non nascono da regole codificate ma da vicissitudini diverse. Ogni progetto ha una storia del tutto singolare fatta di incontri, racconti, storie e suggestioni. Amo molto viaggiare, conoscere persone, lasciarmi contaminare da luoghi e situazioni. Questo mi porta a immagazzinare immagini che inizialmente ho la sensazione di non utilizzare ma, nel momento in cui progetto, riaffiorano come chiazze d’olio.
Botanica wallpaper, design Vito Nesta per Devon & Devon – devon-devon.com
Secondo te il Made in Italy ha ancora il potere di un tempo?
Il Made in Italy sta acquisendo sempre più importanza, sono solo cambiati i mercati e gli utenti finali. Un tempo le aziende brianzole producevano i mobili per la maggior parte degli italiani, oggi invece gli italiani non ritengono più opportuno investire in mobili duraturi. Sia per un fattore economico che antropologico. Queste aziende ora stanno producendo per mercati esteri che non hanno questo tipo di manifattura e la richiedono.
Turquerie carpet, design Vito Nesta per Les-Ottoamans – les-ottomans.com
Come vedi il design internazionale?
Il design internazionale sta andando sempre più verso il collezionismo, verso prodotti meno di massa ma che raccontano una storia. Un tipo di manifattura con una ricerca sempre più attenta di materiali e tecniche di lavorazione.
C’è qualcosa in particolare che ti piacerebbe progettare e di cui non ti è ancora capitata l’occasione?
Mi piacerebbe progettare degli imbottiti! Fino ad ora non è ancora capitata l’occasione.
Tropico wallpaper e Foresta Pluviale wallpaper, design Vito Nesta per Roche Bobois – roche-bobois.com
Quali sono i progetti per il futuro?
Per il futuro ci sono mille progetti, mi affascina sempre più il mondo della decorazione. Ogni qual volta inizio un nuovo lavoro, e molto spesso riguarda il mondo della decorazione, scopro un mio nuovo linguaggio. Mi incuriosisce sapere tra qualche anno come il mio processo creativo cambierà.
Pappagallo, Esotica collection, design Vito Nesta per Fratelli Majello – fratellimajello.it; The Enchanted Mountain, design Vito Nesta per Imarika – imarika.com
Per maggiori informazioni: Vito Nesta – vitonesta.com. Nell’immagine di copertina Vito Nesta ha alle sue spalle la carta da parati Botanica red per Devon & Devon.