Un ecosistema confortevole pensato per star bene, ideato per vivere i piccoli piaceri della vita che trasformano “la routine del quotidiano in poetica del quotidiano”. Il leitmotiv di My Home Collection per il Salone del Mobile 2017 arreda una casa creativa, calda e dinamica come i progettisti che si sono cimentati in un design funzionale votato al buon vivere. Quattro talenti della nuova generazione – Serena Confalonieri, Ilaria Innocenti, Vito Nesta ed Elena Salmistraro – hanno espresso la propria visione, sotto la direzione artistica dello studio Angeletti Ruzza design, con progetti che interpretano con sensibilità la filosofia dell’azienda.
Le poltroncine Ulu & Baba di Serena Confalonieri si ispirano alle cromie degli abiti e degli accessori delle tribù africane. Giochi di contrasti nei rivestimenti in contrapposizione alla struttura in tubolare, creano un mix divertente di volumi che rispecchiano l’anima del progetto: non sono semplici sedute ma “modelle da valorizzare con abiti colorati”.
Ulu & Baba di Serena Confalonieri
Un’eleganza dai tratti quasi retrò ma dall’anima fortemente contemporanea sono le caratteristiche di Chemise, la poltroncina dalle forme delicate e morbida al tatto disegnata da Ilaria Innocenti. Proposta in tre varianti di colore, invita al relax assoluto con una classe moderna nell’abbondanza voluta della stoffa che ricopre l’anima strutturale in tubolare di metallo.
Chemise di Ilaria Innocenti
Progettato seguendo le dinamiche più contemporanee, Freely è il letto disegnato dallo studio Angeletti Ruzza, dedicato all’interior design che non rinuncia alla funzionalità a scapito dell’eleganza. Rivestito con tessuto bicolore, è stato pensato anche nella versione con contenitore per chi ama le soluzioni salva spazio ma non vuole rinunciare al design.
Copertina: Freely di Angeletti Ruzza – myhomecollection.it
Salone del Mobile 2017 – My Home Collection
Hall 18 stand 15
4 – 9 aprile 2017