foglia con rugiada sopra

Umidità e temperatura – il giusto grado di benessere

di Federica Capoduri.

I fattori importanti per il bien vivre casalingo che regolano il cosiddetto comfort igrotermico, ovvero il risultato degli scambi fra il corpo e l’ambiente: la salute domestica passa anche da qui.

Secondo gli esperti, le condizioni termiche in uno spazio chiuso sono buone quando la somma della temperatura dell’aria più quella delle pareti è uguale alla temperatura media del corpo. Nel periodo invernale, come in quello estivo, basse o alte gradazioni sono più difficili da sopportare se l’ambiente è anche molto umido.

Per ottenere il massimo comfort tra le pareti di casa si può regolare il tasso di umidità, che non deve essere inferiore al 40% in inverno e al 55-60% in estate. Quindi, per ogni valore di umidità relativa vi è una temperatura ottimale di massimo benessere. In genere, con un’umidità relativa del 60%, si avvertono sensazioni da caldo afoso non appena la temperatura dell’aria supera i 24,8°C. Al contrario, si percepisce un freddo umido e disagevole quando il termometro scende sotto i 2,2°C.

Purificatore e umidificatore d’aria di Dyson, € 549 – dyson.it
umidificatore e purificatore aria casa

Per mantenere il giusto livello di umidità, in inverno, quando l’aria è più secca per il riscaldamento, si può ricorrere a un umidificatore. Viceversa, se l’eccesso di umido crea un microambiente ideale per acari e batteri, è meglio riequilibrare il clima con un deumidificatore. Se si vive in una zona inquinata, sarà utile che l’apparecchio scelto funga anche da depuratore d’aria, con funzione ionizzatrice, contro allergie e virus.

Una piccola stazione meteo portatile, per monitorare comodamente temperatura e umidità dentro casa.
termometro casa portatile

Dentro le pareti domestiche, le condizioni ottimali sono quelle caratterizzate da una temperatura intorno ai 20°C, con un’oscillazione che varia dai 18°C fino al massimo di 22°C (il range è ampio perché la percezione si differenzia da individuo a individuo a seconda dell’età, dell’attività e dello stato di salute). In cucina, generalmente, si ha un’umidità più alta e la temperatura non andrebbe tenuta oltre i 18°C (meglio un grado in meno), mentre in camera da letto non è sbagliato tenere un grado in più (19°C) perché durante la notte, soprattutto all’alba, la temperatura corporea scende.

Deumidificatore portatile ultrasilenzioso di Eujam, prezzo € 30 – amazon.it
deumidificatore portatile

Grazie ai deumidificatori si possono regolare bene questi valori, ma bisogna prestare attenzione a non eccedere: un’umidità inferiore al 20% renderebbe l’aria troppo asciutta, causando secchezze delle vie respiratorie e quindi rischio di infiammazione, oltre a rovinare arredi e componenti in legno presenti nella stanza. Per lo stesso motivo, una percentuale troppo alta di umidità è dannosa non solo per le persone ma anche per mobili e pareti.

Oltre ai deumidificatori, utilizzabili quindi in ogni stagione, è d’aiuto avere tra le mura domestiche una piccola stazione meteo portatile, che rileva umidità e temperatura contemporaneamente – dove posizionata – per avere tutto sotto controllo e aumentare il benessere domestico ottimizzando i consumi.

Igrometro/termometro digitale di Bresser, € 18 – bresser.de
igrometro termometro

Igrometro/termometro con allarme muffa di Pearl, € 38 – leroymerlin.it
igrometro termometro allarme muffa

Igrometro/termometro per interni di Noklead, € 12 – amazon.it
igrometro termometro casa

UN CONSIGLIO GREEN

L’acqua ricavata dal deumidificatore – che non va sprecata, perché al pari della comune distillata o demineralizzata – può essere utilizzata per il ferro da stiro, innaffiare oppure per l’acquario, o ancora per pulire vetri o l’automobile. È perfetta perché priva di calcare e non lascia aloni.

L’acqua depurata ottenuta dal deumidificatore può essere usata anche per annaffiare le piante da interno.
piante in vaso su mobile

UMIDIFICATORI: UN AIUTO PER IL RAFFREDDORE

Soprattutto per i bambini, è raccomandato farli dormire vicino a una piccola fonte d’umidità (moltissimi gli umidificatori in vendita, da tutti i prezzi, ma può bastare anche un pentolino pieno d’acqua bollente) per aiutare la respirazione. La maggior parte dei modelli in commercio funziona “a caldo”; purificano l’acqua da batteri e impurità, portandola allo stato di ebollizione: il vapore è al 100% privo di batteri poiché proveniente da bollitura.

Umidificatore d’aria portatile e ricaricabile di Ortorex, € 40 – ortorex.it
umidificatore aria portatile

Esistono anche umidificatori a ultrasuoni: il vapore è prodotto dalla vibrazione a frequenze ultrasoniche di una sottile membrana, e hanno consumi energetici notevolmente inferiori a quelli di un umidificatore a caldo, aggirandosi tipicamente intorno ai 30-40 watt di assorbimento.

Umidificatori dall’emissione intorno, o al di sotto, dei 200 ml/h sono adatti ad ambienti piccoli (meno o circa 20 mq), mentre apparecchi dall’emissione più corposa, di 400 ml/h o più, possono servire efficacemente stanze fino a 50-60 mq. In alcuni modelli si possono inserire anche gocce di aromi da diffondere nell’aria durante il funzionamento, per una doppia funzione di benessere.

Umidificatore a ultrasuoni e diffusore di aromi di Humizen, € 55 – create-store.com
umidificatore aria ultrasuoni

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati