di Arianna Giancaterina.
Condizionatori e ventilatori rappresentano gli elettrodomestici più desiderati durante i mesi estivi, i migliori alleati per combattere l’afa nelle nostre case.
Se i climatizzatori necessitano di un’installazione eseguita da tecnici specializzati e, soprattutto, prevedono un consumo importante di corrente elettrica, i ventilatori da soffitto sono apparecchi di facilissimo montaggio, caratterizzati da consumi davvero ridotti (circa 50 watt/ora).
Ventilatore da soffitto ultra-silenzioso con motore CC da 40 W. Lame in legno naturale, corpo in lega metallica, 6 velocità e telecomando. Personalizzabile con luce (calda, neutra o fredda) e in altezza mediante due barre di supporto intercambiabili da 15cm e 25cm in dotazione. Modello Windlight Curve DC by Create; da € 209,95
Come funziona un ventilatore da soffitto?
È bene precisare che i ventilatori da soffitto non rinfrescano l’aria, bensì migliorano la vivibilità della stanza grazie alla corrente che riescono a creare, attraverso il movimento rotatorio delle pale. Grazie a questo bilanciamento tra aria calda e aria fredda, capace di rendere la temperatura più omogenea, possono essere utilizzati tutto l’anno.
Ventilatore da soffitto ultra-silenzioso con corpo in alluminio e 6 velocità. Design esclusivo ispirato alle eliche aeronautiche e modello personalizzabile nella finitura e nell’inserimento della luce (calda, neutra o fredda). Dotato di connettività WiFi, telecomando e timer programmabile. Modello Windcalm DC By da € 199,95
I pro e i contro dei ventilatori da soffitto
Oltre al montaggio assai intuitivo e al ridotto consumo di energia, i ventilatori da soffitto possono assolvere anche alla doppia funzione di apparecchio per la ventilazione e corpo illuminante. Inoltre, rispetto ai condizionatori spesso troppo ingombranti e antiestetici, i numerosi modelli di ventilatori da soffitto presenti sul mercato permettono di adattarsi ad ogni tipologia di arredamento, da quello più classico a quello più moderno di design.
Il punto a sfavore è che in presenza di una temperatura superiore i trenta gradi, la sua efficacia perde di rilievo e inoltre, nonostante ormai ne esistano in vendita versioni davvero performanti, il moto provocato dalle pale può essere leggermente rumoroso e dare quindi fastidio.
Ventilatore da soffitto XL con motore CC da 40 W, più efficiente e durevole rispetto ai motori convenzionali. Grazie alla funzione “Reverse”, aumenta l’efficienza energetica tutto l’anno raffreddando in estate e distribuendo il calore in inverno. Modello dotato di lame in legno naturale, corpo in lega metallica, 6 velocità, telecomando e due barre di supporto da 25 cm e 50 cm in modo da poterlo posizionare a una distanza maggiore o minore dal soffitto, a proprio piacimento. Modello Wind Large DC by Create; da € 199,95
Quale ventilatore scegliere?
Per selezionare l’apparecchio più idoneo alle nostre esigenze, prima dell’acquisto è bene tenere presenti alcuni dati. Innanzitutto, la grandezza della stanza in cui verrà installato. Un ventilatore con un diametro da 100 centimetri è, per esempio, indicato per una stanza di circa 15/20 metri quadrati. E di norma, anche con modelli molto potenti, con un unico apparecchio non si riescono a coprire locali che superano i 40 metri quadrati.
In questo caso, è bene ipotizzare l’installazione di più ventilatori. Inoltre, l’altezza di posizionamento dell’apparecchio, per permettere il più idoneo ricircolo di aria, dovrebbe essere sempre al di sopra dei due metri e mezzo. Per poter scegliere il modello più adatto è bene poi capire il valore della velocità di aerazione, l’orientabilità delle pale, la possibilità di una reversibilità della rotazione – ovvero la capacità di girare in entrambi i sensi – la rumorosità dell’apparecchio espressa in decibel e la dotazione di telecomandi o dispositivi tecnologici che possano permettere la programmazione, anche da remoto, dell’elettrodomestico.
Ventilatore da soffitto con motore CC da 40 W. Modello con lame in foglia di palma naturale, 6 velocità e telecomando. Personalizzabile con luce (calda, neutra o fredda) e in altezza visto che è dotato di 2 barre di supporto intercambiabili da 15cm e 25cm. Modello Windlight Palm DC by Create – Prezzo da € 259
In copertina, ventilatore a soffitto per interni a tre pale, finitura in nichel spazzolato con faretti e pale in wengé/argento. Modello 2290 Jet Plus Three-Light 105, Classe di efficienza energetica A by Westinghouse Lighting; da € 149