di Roberta del Vaglio.
L’acquisto di tavolo e sedie è il primo passo per l’organizzazione della zona pranzo all’aperto. In base a quale criterio è opportuno abbinarli? Innanzitutto è utile immaginare il loro uso effettivo e quanto spazio c’è a disposizione, per creare un’oasi di relax en plein air.
Rispondere a queste domande è già un modo per restringere il campo di ricerca. Un altro riferimento è il materiale, la sua manutenzione, l’aspetto, i colori. Nonostante sia sempre consigliabile proteggere gli arredi da esterno, in estate si utilizzano spesso e non si ha voglia di mettere e togliere le coperture in continuazione.
Meglio optare su materiali studiati per resistere all’aperto come il teak, l’acciaio trattato con vernici protettive e il rattan sintetico. Infine – ma non meno importante – la scelta è determinata dallo spazio a disposizione che può orientare verso soluzioni ampie, a ingombro limitato, oppure flessibili. Vediamo come, in alcuni esempi.
Tavolo rettangolare e tante comode sedute se lo spazio è ampio
Nella scelta del colore di tavolo e sedie, bisogna considerare le tonalità già presenti nel contesto. Il pendant firmato da Nardi tra il tavolo Rio e le poltroncine Trill è interessante perché punta sui colori della terra, per inserire l’arredo nel giardino con discrezione e armonia. Quindi tortora per il tavolo – allungabile con struttura in metallo e piano in resina – e verde agave per le poltroncine in resina.
Tavolo Rio, 140×85 cm (allungabile a 210 cm), prezzo € 1.250; poltroncine Trill, prezzo € 76, tutto di Nardi – nardioutdoor.com
Un’alternativa pratica alle classiche sedie e poltroncine è la panca, perché consente di ottimizzare lo spazio e ospitare più persone al tavolo. È una soluzione informale indicata per un pranzo tra amici, ed è con questo spirito che l’azienda scandinava Muuto ha chiesto a Thomas Brentzen di disegnare Linear: coppia di tavolo e panca in un distintivo stile minimal e funzionale.
Linear di Muuto, tavolo, 140×75 cm, prezzo a partire da € 949; panca, 110×34 cm, prezzo € 495 – muuto.com
La collezione Toní di Fatboy ha linee rotonde e familiari. Nello spirito ironico e votato al relax dell’azienda olandese, prevede la possibilità di inserire al centro un grande ombrellone parasole, utile ed evocativo di atmosfere estive e spensierate.
Toní di Fatboy, tavolo, lunghezza 222 cm, prezzo € 1.249; sedie, prezzo € 249; ombrellone, prezzo € 429 – fatboy.com
Soluzioni compatte e multifunzione per spazi da ottimizzare
Negli ultimi mesi abbiamo imparato a sfruttare anche piccole porzioni di spazio all’aperto, dove può essere utile inserire arredi compatti e multifunzione. Un esempio è Zebra Up&Down di Fast: ha un meccanismo che consente di modificarne l’altezza secondo tre opzioni 45/67/74 cm e, quindi, oltre a tavolo da pranzo funge anche da tavolino basso per un aperitivo.
Zebra Up&Down di Fast, tavolo regolabile, quadrato con lato 140 cm, prezzo € 4.064; sedute Zebra di Fast, prezzo € 439 – fastspa.com
Il tavolo rotondo, all’esterno così come all’interno, trasmette un senso di intimità e coinvolgimento maggiore rispetto al tavolo rettangolare. Santa Clara Brown di Unikoliving, in rattan sintetico, è circondato da quattro panche curve con schienale, che ospitano fino a dodici persone e creano un’atmosfera conviviale. Quando non è in uso, si infilano sotto al tavolo per ridurre al minimo l’ingombro.
Santa Clara Brown di Unikoliving, tavolo diametro 165 cm con panche 140x50x42 cm, prezzo € 1.400 – unikoliving.it
Un’altra soluzione compatta è il set Nova Dining XL di Artelia: definito “cube” da chiuso assume la forma di un cubo con lato di 118 cm, perché le otto sedie possono essere tutte inserite, a incastro, al di sotto del piano, riducendo al minimo l’ingombro.
Nova Dining XL di Artelia, prezzo tavolo con 8 sedie e cuscini € 1.599 – artelia-design.it
Tavoli e sedie in stile bistrot per valorizzare piccoli giardini e balconi
In spazi all’aperto più raccolti, un’idea alternativa è quella di inserire uno o più tavoli dalle dimensioni contenute per ricreare l’atmosfera di un bistrot. Un esempio è il tavolo Heaven di Emu: ha struttura in acciaio verniciato in vari colori e piano in vetro con diametro di 80 cm e può essere abbinato alle sedie, impilabili, della stessa collezione.
Heaven di Emu, tavolo diametro 80 cm, prezzo € 720,90; sedie, prezzo € 301 – emu.it
Per un angolo colazione o aperitivo sul balcone, volendo anche per un pranzo o una cena a due, è adatto un abbinamento di tavolino e sedie come Nolita di Pedrali. In acciaio verniciato in vari colori da accostare, il tavolino può avere piano rotondo (con diametro 70 cm) oppure quadrato (lato 70 cm). Se si ha spazio a disposizione, si può creare un set di elementi dai colori diversi per ospitare serate tra amici dinamiche e informali.
Nolita di Pedrali, tavolo quadrato, prezzo € 256,10; sedie impilabili, prezzo € 157,70 – pedrali.it
Un approccio simile, ma con dimensioni maggiori, si può adottare con il tavolo e le sedie della collezione Flower di Ethimo. Metallo disponibile in tredici colori da abbinare e ampio piano rettangolare, adatto a ospitare comodamente quattro persone con sedie impilabili, oppure pieghevoli.
Flower di Ethimo, tavolo 160 x 80 cm, prezzo € 460; sedute impilabili, prezzo € 95 – ethimo.com
In copertina, Bok di Ethnikraft in legno di teak è un tavolo grande, dalla lunghezza minima di 200 cm e massima di 300 cm, pensato per ampi spazi outdoor e abbinato alle sedute con schienale avvolgente della stessa collezione. Bello da guardare e piacevole al tatto, grazie alla calda consistenza del teak che, tra le tipologie di legno, è la più adatta all’esterno. Tavolo, prezzo a partire da € 1.699, sedie, prezzo a partire da € 529 – ethnikraft.com