pannelli divisori mobili

Divisori – separiamoci (ma solo per lavoro)

di Denise Frigerio.

Divisori, separé, pannelli: 10 soluzioni per ridisegnare gli spazi in casa e creare un angolo di privacy “lavorativa”. Perché la distanza oggi è di design.

Lavorare e vivere nello stesso luogo è diventato oggi uno degli aspetti più rilevanti della “nuova” normalità. Ma è possibile conciliare momenti di quotidianità tanto diversi senza compromettere l’estetica delle proprie case e, soprattutto, ridisegnare l’ambiente secondo criteri di funzionalità e ottimizzazione?

La risposta è sì e il modo più veloce ed economico si chiama divisorio, un oggetto in grado di metterci al riparo dalla tentazione di tv e divano, creando un angolo confortevole, stimolante, ordinato, e idoneo per delimitare uno spazio lavorativo.

I divisori sono perfetti per rimodulare una stanza senza necessariamente stravolgerla, adatti a costruire dei veri working corner all’interno di casa, siano essi anche solo un angolo del salotto o un corridoio. Ce ne sono di tantissime tipologie, trasparenti, colorati, autoportanti, personalizzabili, addirittura con pannelli fonoassorbenti, noi abbiamo selezionato 10 proposte, perché lavorare in tranquillità si può, senza rinunciare allo stile.

Divisorio Giravolta di Paola Lenti, design Francesco Rota, prezzo su richiesta – paolalenti.it
divisori tessuto pannelli girevoli

1 – Vedo non vedo

Si chiama Giravolta ed è un separé disegnato da Francesco Rota per Paola Lenti. La sua struttura in acciaio inox, verniciato lucido in color avorio, ha pannelli girevoli disposti a seconda di una geometria di alternanza, che separa gli ambienti, ma al tempo stesso fa filtrare la luce. Giravolta è realizzato in Diade, un materiale plastico termorfomato che ha il vantaggio di essere altamente riciclabile. Lo si può trovare nelle colorazioni bianco, verde o azzurro.

Separé Kazimir Abstract Screen di Colé Italian Design Label, design Julia Dozsa, prezzo da € 5.870 – coleitalia.com
separe legno tessuto astratti

2 – In between

Unisce arte e design il paravento decorativo Kazimir Abstract Screen, disegnato per Colé Italian Design Label dalla designer olandense Julia Dozsa e ispirato alle opere del pittore Malevich, pioniere dell’astrattismo geometrico delle avanguardie russe del XX secolo. Un separé che ha l’effetto ottico di un quadro e diventa un pezzo d’arredo vero e proprio, con struttura in legno e rivestimenti in tessuto, su richiesta anche personalizzati.

Pannelli fonoassorbenti Concerto di LvB Acoustics, design Pierfrancesco Rosada, prezzo da € 400 a modulo – lvbacoustics.it
pannello separe ottagonale colorato

3 – Isolante

Concerto è un separé di forma ottagonale realizzato con pannelli fonoassorbenti in fibra multidensità. Prodotto da LvB Acoustics, può essere venduto singolarmente o in serie, grazie all’aggancio in linea con zip colorate. Per renderlo più “fisso” si possono acquistare delle basi zavorrate, che assicurano una maggiore stabilità.

Paravento Shade di Saba, design Marco Zito, prezzo € 895 per la misura 190×130 cm – sabaitalia.it
paravento divisorio tessuto

4 – Armonioso

Dalla creatività di Marco Zito, il divisorio Shade per Saba. Un piccolo capolavoro di linearità, morbido nelle forme, che si compone nello spazio, separando e creando degli angoli di privacy. Realizzato in due misure, ha una struttura in trafilato verniciato ricoperta di tessuto e base in acciaio verniciato, all’occorrenza disponibile con pannello fonoassorbente. Per chi non lo sapesse, Shade in giapponese vuol dire proprio paravento.

Divisorio Facet di Bloomming, prezzo € 2.849 – bloomming.it
divisorio freestanding

5 – Luci e ombre

Facet è un divisorio freestanding autoportante prodotto da Blooming, con una misura standard di circa 2 metri e mezzo in altezza, ma che – senza costi aggiuntivi – può essere tranquillamente rimodulato sulle necessità di spazio.

Disponibile in 6 colori diversi (grafite, bianco, grigio perla, azzurro, dijon e castagna) è formato da singoli elementi a forma di diamante, che possono liberamente ruotare per creare giochi di luci e ombre. Leggero da spostare si fissa in modo sicuro, oltre ad essere riciclabile, ignifugo, resistente ai raggi UV e antistatico.

Inline Sticks di Extremis, design Hsu-Li Teo e Stefan Kaiser, prezzo base media € 280/cad., presso base standard € 385/cad., base curva € 405 – extremis.com
parete divisoria bastoncini trasparenti

6 – In line

Facile da modulare e da spostare, Inline Sticks di Extremis è un divisorio componibile dotato di bastoncini (gli sticks, appunto) che si possono montare su due basi differenti, a linea dritta o curva, e che schermano gli ambienti grazie a un gioco di luci. Disegnato da Hsu-Li Teo e Stefan Kaiser, ha tre misure differenti per adattarlo al meglio alle proprie esigenze, ma sempre con l’idea di creare una barriera fisica che lasci filtrare la luce.

Divisorio in cartone Fiorello di Kubedesign, prezzo € 108 a modulo – kubedesign.it
divisorio modulare cartone

7 – Ecochic

Fiorello di Kubedesign non è un paravento nel senso stretto del termine, ma è una vera e propria parete divisoria creata con elementi ad incastro in cartone ondulato. Si costruisce su metratura, da un minimo di 2 metri, e si appoggia a delle basi in metallo per renderlo più sicuro. Il basamento, acquistabile su richiesta, è in metallo verniciato bianco.

Pannelli Hinoki di Manerba, design Federica Biasi (prezzo su richiesta) – manerbaspa.com
divisori policarbonato

8 – Trasparenti

La creatività della designer Federica Biasi delinea per Manerba il divisorio Hinoki, una serie di screen a pannello, modulari, autoportanti a terra, fissi o su ruote, ma anche con la possibilità di essere agganciati a soffitto o semplicemente alla scrivania.

Hinoki è in policarbonato semitrasparente, incastonato su una struttura in metallo. Può essere personalizzato con pannelli in vetro, plexiglas, sughero, lavagna magnetica, legno o con inserti fonoassorbenti.

Divisorio Pra’ di Fonology/Ares Line, prezzo su richiesta – aresline.com
divisori fonoassorbenti

9 – Come in un prato

Innovativo nella forma, ideata dal giovane designer Sandro Scortegagna, il divisorio Pra’ di Ares Line, prodotto dal brand Fonology, è pensato per portare negli ambienti di casa e in ufficio la natura in forma modulare e fonoassorbente. Proposto in moduli, come enormi zolle di prato, Pra’ crea un diversivo al “solito” divisorio.

Separé Nebula di Tacchini, prezzo € 1.376 – tacchini.it
pannelli divisori mobili colorati

10 – Artistico

Da Tacchini arriva una soluzione multipla di divisori che contempla altezze e grandezze differenti. Nebula, questo il nome della collezione disegnata da Pearson Lloyd, delimita e organizza lo spazio creando angoli di privacy utilizzando forme organiche e lineari. Nebula ha numerose varianti cromatiche (e di pattern) e può essere appeso o semplicemente poggiato a terra.

Nell’immagine di copertina, divisori Hiroki di Manerba

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati