di Marta Meggiolaro.
Le Tillandsia sono piante particolari: nel corso dei millenni si sono adattate ad assorbire acqua e nutrienti direttamente dalle foglie attraverso i tricomi, minuscoli peletti che ricoprono la superficie fogliare e veicolano acqua e nutrienti direttamente all’interno della pianta. Quindi non hanno radici, non hanno bisogno di terriccio né di vasi. Una caratteristica che le rende estremamente versatili quando si tratta di ospitarle in casa e lo spazio non è molto.
Brachycaulos multiflora, Caput medusae e Ionantha ionantha
Quello della Tillandsia è il genere più numeroso nella famiglia delle Bromelie: “Ne esistono 650 specie – come ci racconta Paolo Michieli di Michieli Floricoltura – ma fino a pochi anni fa le specie conosciute erano ‘solo’ 450: i cacciatori di piante continuano a cercare e può essere che il loro numero aumenti ancora». Le specie sono davvero tante e ognuna ha caratteristiche diverse. “Ma se ne dovessi scegliere tre da tenere” aggiunge Paolo “ti direi Brachycaulos multiflora, Caput medusae e Ionantha ionantha: sono fra le specie più comuni e sono quelle che si adattano più facilmente all’ambiente interno”.
Il valore aggiunto di queste piante, estremamente affascinanti, è la loro capacità di assorbire gli inquinanti come i voc (composti organici volatili) che si trovano in casa. Questa loro qualità speciale è in via di certificazione in laboratorio: in questo modo i giardini verticali, realizzati con queste piante, potranno essere annoverati fra i dispositivi che contribuiscono alla progettazione di interni privi di emissioni nocive.
Tillandsia WALL da Swaroski e da Gucci: stile minimal per il primo, esotico per il secondo
L’intuizione di Paolo è stata quella di sfruttare le proprietà delle Tillandsia per realizzare un nuovo tipo di giardino verticale, il Tillandsia WALL. Il progetto è seguito da Roberta Filippini, architetto paesaggista, che si occupa di tutto ciò che riguarda il design della composizione: “Non essendo vincolati ai contenitori, come per le altre piante, le possibilità sono infinite, ci si può davvero sbizzarrire – racconta Roberta – è la bellezza delle Tillandsia”.
Paolo e Roberta progettano quindi strutture di supporto in legno o metallo, realizzate artigianalmente in Italia, che mirano a diventare invisibili, per enfatizzare la bellezza della pianta, senza andare in competizione con essa.
Un piccolo Tillandsia WALL, adatto agli ambienti domestici, e uno più grande, in cui i diversi colori delle Tillandsia formano pennellate di diverso colore: un vero e proprio quadro vegetale
I giardini verticali solitamente hanno bisogno di sistemi complessi per essere mantenuti, mentre qui la struttura è leggera e serve solo a sostenere le piante: non occorrono canali per lo scolo dell’acqua né lo spazio per alloggiare radici e substrato.
I Tillandsia WALL più grandi sono dotati di impianto di nebulizzazione fogliare, che può essere controllato con la domotica. I più piccoli vanno bagnati manualmente ogni dieci giorni o due settimane, spruzzando generosamente le foglie o mettendoli sotto la doccia per qualche minuto. Vanno posti in luoghi luminosi ma non alla luce diretta. Luce, acqua e nutrimento assicurano lunga vita alle piante che compongono il Tillandsia WALL.
Tillandsia WALL Breathing Cloud
Lo sviluppo più romantico e sognante di questo progetto però è Tillandsia WALL Breathing Cloud, in cui la struttura del Tillandsia WALL assume una forma tridimensionale, morbida e curvilinea: una nuvola di verde vivo che respira e migliora l’ambiente in cui viviamo. È una installazione affascinante e facile da mantenere, perché basta staccarla ogni due settimane e farle una doccia.
“In questo modo” spiega Roberta “ogni casa può avere il suo giardino verticale, ogni casa può avere la sua poesia”. Si tratta di un vero e proprio progetto di biophilic design, grazie al quale le persone possono riconquistare un contatto con la natura anche all’interno delle proprie abitazioni. Per quanto piccole, anche in città, anche quando non è possibile, come capita oggi, immergersi nel verde dei boschi e dei prati.
Per maggiori informazioni sulle Tillandsia e dove acquistarle – tillandsia.it