Adatte ad ambienti moderni o pronte ad arredare con tocchi chic anche i salotti più classici, le piantane – che, diciamolo, tra tutte le versioni sono le lampade di maggior eleganza – stanno diventando sempre più protagoniste dell’arredo contemporaneo.
Tobia, design Ferruccio Laviani per Foscarini
In questa corposa selezione partiamo da un’azienda storica d’illuminazione, Foscarini, che insieme a un eccellente designer – Ferruccio Laviani – propone la lampada Tobia, che così la descrive: “Tobia è l’esempio di come la semplicità possa avere carattere. La leggerezza di un segno che diventa oggetto, quasi un disegno infantile che delinea un corpo e una forma per raccontare una funzione”.
Tobia è portatile, un pezzo “a mano”, quasi nomade: flessibilità e funzione sono i suoi punti di forza. Il nodo centrale non è solo un gesto grafico, ma permette di spostare facilmente la lampada. Il colore ha un ruolo importante: ne sottolinea o, al contrario, ne mimetizza la presenza. Per maggiori info e prezzi – foscarini.com
A sinistra la lampada Orchid, a destra Float, entrambe per Axolight
Per gli amanti del design minimal, Axolight propone Orchid, lampada pluripremiata del designer Rainer Mutsch. L’anima hi-tech di Orchid – in bianco, sabbia e antracite – emerge nella cura dei dettagli, rivelando un approccio progettuale in grado di conciliare innovazione, efficienza e sostenibilità. Il risultato è una soluzione illuminante multidirezionale che sprigiona fasci di luce sia diretta che soffusa, grazie ai diffusori a imbuto con Led dimmerabile.
Sempre di Axolight, troviamo anche la lampada a batteria Float, portabile sia in ambienti indoor che outdoor, grazie al grado di protezione alle polveri e all’acqua IP 55 che la rende ideale anche per gli esterni. Realizzata in alluminio e acciaio, Float dispone di una batteria ricaricabile tramite USB, ed è disponibile in cinque nuance: bianco, nero, blu, cemento, polvere di malva. Per maggiori info e prezzi – axolight.it
Palm, Notorious Collection, design La Récréation – P. Angelo Orecchioni Arch. per Marioni
Palm, disegnata da La Récréation e dall’Arch. Piero Angelo Orecchioni per Marioni, si distingue per l’elegante equilibrio geometrico di elementi tronco conici in ceramica. La lampada da terra, così come per le altre versioni, viene proposta in un’ampia gamma di finiture ceramiche: un tripudio di colori per affascinanti composizioni (è evidente il richiamo all’architettura balneare degli anni ‘30/’40 nei toni e nelle forme). La base è in ottone spazzolato che sostiene la struttura in ceramica, quindi un vetro sferico satinato diffonde una gradevole luce calda. Per maggiori info e prezzi – marioni.it
A sinistra Twist, per Riflessi. A destra Nastro, design Studiopepe per TOOY
Se invece, per impreziosire i vostri interni, cercate una lampada che strizzi l’occhio al mondo della gioielleria, troverete in Twist tutto il necessario; eteree sfere in vetro bianco satinato che avvolgono una struttura tubolare in finitura oro. La serie, ideata e prodotta da Riflessi, raccoglie diversi progetti d’illuminazione preziosi e fortemente decorativi, sempre eleganti. Per maggiori info e prezzi – riflessi.it
Dalla collaborazione tra Tooy– brand italiano dal taglio giovane, dinamico e curioso – e Studiopepe nasce Nastro, i quali raccontano così la loro idea: “Volevamo unire un elemento mobile e flessuoso come un nastro, a un elemento più fisso, stabile come un peso prezioso, declinate in una palette di materiali e colori inedita. Leggerezza vs peso, mobilità vs stabilità, luce vs ombra, Nastro nasce per definire gli spazi e assolvere la funzione in maniera silenziosamente poetica”. Per maggiori info e prezzi – tooy.it
Hugo Floor, design Slamp Creative Department per Slamp
Slamp propone la versione da terra della collezione Hugo, dove un’ossatura invisibile in acciaio viene avvolta da una muscolatura in Lentiflex®: l’innovativo materiale di Slamp che fluidifica l’illuminazione a Led rendendo la luce morbida e uniforme. Facilissima da installare: i due moduli si avvitano semplicemente tra loro e si fissano nell’inclinazione determinata, con il sistema di dimmerazione a sfioramento che lampeggia quando raggiunge il punto massimo e minimo d’intensità luminosa. Per maggiori info e prezzi – slamp.com
U. F Up, a sinistra. A destra la versione Flex, entrambe per Catellani & Smith
Infine, terminiamo con un altro grande nome dell’illuminotecnica; Catellani & Smith, che presenta la nuova lampada a Led U. Due le versioni: U. F Up e U. F Flex, disponibili in bianco o nero. La prima ha uno schermo semi-cilindrico rivestito con foglia color oro che ospita la fonte luminosa, dove la silhouette di una figura danzante appare al centro della “U” che dà forma e nome alla lampada.
La sagoma in acciaio è dotata di un magnete, per spostarla a piacimento all’interno dello schermo. U. F Flex invece è caratterizzata dal flex in ottone orientabile con lo schermo che ruota a 350° per dirigere la luce secondo le necessità. Per maggiori info e prezzi – catellanismith.com
Nell’immagine di copertina Tobia, lampada disegnata da Ferruccio Laviani per Foscarini