ristrutturazione cucina

Restyling cucina low cost – qualche consiglio

Per evitare che i costi di ristrutturazione lievitano diventando esageratamente esosi, è necessario tenere presente alcuni accorgimenti. Certo, le variabili possibili sono talmente tante quando si fanno dei lavori che fare considerazioni generali può essere difficile, ma alcune linee guida sono idee furbe ed essenziali, alla portata di tutti.

RIDIPINGI!

In assoluto la soluzione più facile, immediata ed economica. Basta, infatti, un corretto uso del colore per modificare completamente l’ambiente in questione, con creatività.

E’ un’operazione gestibile (nonché divertente) che consente di “rinfrescare” l’immagine estetica della cucina, senza dover mettere mano a lavori che interessano, per esempio, la parte muraria o impiantistica.

L’unico consiglio in questo caso è scegliere sempre tinte traspiranti (optare per smalti lavabili in prossimità di zone a diretto contatto con acqua, umidità o rischio danneggiamento intonaco) e palette cromatiche che non tolgano mai luce alla cucina, anche in base ai colori e alle finiture già presenti.

Immagine di russn da unsplash
secchielli colore pennello

Immagine di jason briscoe da unsplash
colore cucina
USA MATERIALI PIU’ ECONOMICI

La differenza di costo (e performance) tra i materiali oramai può essere, letteralmente, abissale. E’ ovvio che a fare la differenza sono i metri quadri a disposizione: un conto è acquistare grandi superfici ( e di conseguenza moltiplicare un costo unitario per una grande unità di misura) un conto è scegliere piccole porzioni di materiali, anche di prima scelta, investendo.

Il consiglio, qui, se si vuole risparmiare, è utilizzare finiture più economiche: per i pavimenti o per i top, per esempio, un laminato al posto delle pietre. O del gres effetto legno, tra l’altro particolarmente resistente in un ambiente come la cucina.

Oppure un trucchetto, perfetto per i paraschizzi: sul mercato ora si trovano disponibili piastrelle adesive. Vale a dire vendute a rotoli ed applicabili sul supporto preesistente. Ormai se ne trovano di diversissime e con pattern molto divertenti, un modo veloce e creativo per non dover sostituire interamente il rivestimento.

Immagine di tina dawson da unsplash
angolo cucina mansarda

Immagine di rune enstad da unsplash
gres effetto legno cucina

Immagine di hausphotomedia da unsplash
laminato cucina chiara

Immagine di Casalgrande Padana gres porcellanato effetto legno della collezione Antique Wood Moka
pavimento gres effetto legno color tabacco

Piastrelle adesive
paraschizzi piastrelle adesive
PROCEDERE PER PARTI, STRATEGICAMENTE.

Calcolando che una cucina può restare invariata anche per 30 anni, affrontare dei lavori di ristrutturazioni per blocchi ha i suoi pregi e difetti. Se da una parte prevedere micro interventi puntuali aiuta a contenere le spese – o quantomeno a scalarle nel tempo – dall’altro implica il dover mettere mano più volte allo stesso ambiente, col rischio di finire a fare un lavoro meno pensato organicamente.

Il consiglio, in questo caso, è: valutate un elenco di priorità in base alla vostra capacità di spesa. Certe lavorazioni, come la parte tecnologica degli impianti, implicano per forza lavori più importanti, sia dal punto di vista di vista economico che di tempistica. Un conto è pensare un restyling, un conto un completo cambiamento della propria cucina. Non esistono regole scritte, vige solo il buon senso e il gusto del proprietario!

Immagine di milivoj kuhar da unsplash
ristrutturazione casa

Pavimento e rivestimento Pietre di Sardegna di Casalgrande Padana
pavimento e rivestimento pietra chiara

Cucina Asia di Arredo3
cucina moderna design
ACCESSORI & ARREDI

Un adeguamento stilistico passa, in primis, dai dettagli. Si può iniziare, ad esempio, sostituendo le maniglie di tutti i mobili cucina. Sembra un piccolo gesto, ma può dare un’immagine generale rinnovata, più contemporanea. O gli elettrodomestici, o le rubinetterie: rinnovarli e attualizzarli può aiutare molto. Idem per mensole, mobiletti, decorazioni e Illuminazione (se dovete scegliere oggi optate sempre per i led che consumano poco, facendo bene a bollette e natura).

In generale, saper gestire lo spazio a disposizione è importante, anche riutilizzando quello che già si ha a disposizione, sfruttandolo. A farla da padrone sono la disposizione, la funzionalità e l’ottimizzazione dell’esistente. Bastano pochi accorgimenti smart per cambiare volto alla proprio cucina, a patto si utilizzino fantasia, logica e creatività.

Cucina Trevi di Aran
pensile cucina legno chiaro

Immagine di sidekix medi da unsplash
cucina bianco top effetto marmo

Immagine di gareth hubbard da unsplash
mattoni vista cucina sopra lavabo

Immagine di edgar castrejon da unsplash
mensole legno grezzo cucina

Nell’immagine di copertina, foto di creatv-eight da unsplash

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati