In tema di arredamento non è tanto lo spazio a creare ambienti funzionali, quanto le scelte giuste nell’interior design.
Un soggiorno piccolo o un monolocale possono essere il punto di partenza per creare soluzioni su misura, senza lasciarsi mancare niente. Il segreto è scegliere le cose giuste, nelle proporzioni adeguate e giocare con la fantasia, decorando l’ambiente con piccole astuzie, capaci di arredare un piccolo salotto, completo di tutte le sue caratteristiche. La prima domanda da porsi è quali siano i componenti d’arredo irrinunciabili per un living.
La prima riposta è ovviamente il divano e, in un ambiente piccolo, si pensa possa entrare solo quello. Non è affatto così, è la sua dimensione a determinare tutto il resto. Rinunciando a un divano grande si crea la possibilità di aumentare le sedute dell’intera stanza, riuscendo così ad accogliere, e a far sedere più ospiti.
Un divano a due posti è la scelta giusta, cui possono essere abbinati, anche a contrasto, poltrone, pouf e sedie imbottite o di pelle. Risolto il ‘problema sedute’ non possono mancare un tavolino, una libreria e almeno una lampada. Infine i tessili, validi alleati sia sotto forma di cuscini e tappeti, sia come rivestimenti dei mobili.
Divano Lyv 2 posti in velluto, L 160 x P 73 x H 83 cm, prezzo € 399, Maisons du Monde
Sgabello in lino e metallo, L 34 x P 34 x H 45 cm, prezzo € 59,99; tavolino Ivan in metallo, L 40 x P 40 x H 55.5 cm, prezzo € 89,99, tutto di Maisons du Monde
Scaffale Spring in pino bianco e paulonia, L 110 x P 28.5 x H 200 cm, prezzo € 120; Paravento Maoko in quercia traforata, L 120 x P 2.2 x H 180 cm, prezzo € 299,90, tutto di Maisons du Monde.
Le collezioni 2020 di Maisons du Monde raccontano questo tema suggerendo piccole astuzie che si trasformano in grandi risultati dal punto di vista estetico. Il vintage è un tema che aiuta moltissimo perché infonde agli arredi un carattere distintivo e già fortemente comunicativo anche nelle piccole dimensioni.
Accanto a un divano a due posti, preferibilmente ‘di carattere’, si possono mixare un’altra seduta, come una poltroncina o una sedia imbottita, e sicuramente un pouf o uno sgabello. Non vengono dimenticati piccoli tavolini a doppio ripiano che servono sempre come piano d’appoggio. Se lo spazio lo permette, per separare il salotto da una cucina a vista o una sala da pranzo, librerie leggere metalliche e romantici paraventi.
Sopra, sedia Crosby, L 57 x P 58 x H 78 cm, prezzo su progetto;Sotto, sedia Lizzie, L 52 x P 64 x H 74 cm, prezzo su richiesta, tutto di Frigerio Salotti – frigeriosalotti.it
Una valida alternativa alla poltrona, sono le sedie strutturate. In un ambiente di dimensioni ridotte, devono avere un certo carattere. Un esempio sono le sedie Crosby e Lizzie di Frigerio Salotti. La prima è una seduta imbottita in tessuto – disponibile anche in pelle – con struttura in legno imbottito in poliuretano espanso, con piedini in massello di noce canaletto o, su richiesta, in tinto wengè, oppure rivestito in tessuto o in pelle. La seconda ha un’anima vintage nelle sue forme avvolgenti, con struttura in legno massello di noce canaletto, o tinto wengè, con morbida seduta in poliuretano rivestita in tessuto o pelle.
Poltrona lounge Overseas di Fratelli Boffi, L 82 x P 87.5 x H 78 cm, prezzo su richiesta – fratelliboffi.it
Se lo permette lo spazio, o in sostituzione al divano stesso, una poltrona profonda può essere l’unica concessione macro in un salotto piccolo. Una lounge chair di carattere diventa un’ottima idea. La poltrona lounge Overseas di Fratelli Boffi ha un decor anni ’50 dato dalla scocca squadrata leggermente imbottita, su cui trovano spazio i cuscini di schienale e seduta, con doppia imbottitura ergonomica. Una o due poltrone lounge possono essere un’alternativa a piccoli divani e si mixano perfettamente con altri piccoli componenti d’arredo.
Tessuti da tappezzeria e arredo Stripes Mosaic e Winter Garden di Missoni Home, prezzo su progetto – missonihome.com
Un dettaglio da non trascurare è che i divani di piccole dimensioni e le poltrone sono tra i pochi componenti d’arredo con cui si può osare senza rischiare il famigerato ‘too much’. Soprattutto dal punto di vista tessile. Una scelta audace nei tessuti per ricoprire il divano diventano tocchi di stile capaci di rivoluzionare un intero ambiente.
Anche su divani più contenuti, tessuti come Stripes Mosaic e Winter Garden di Missoni Home, con i loro pattern cromatici e rigati gipsy-chic, donano un carattere particolare alle sedute, dal forte impatto estetico e perfetto negli ambienti minimal, così come in quelli più decorati. Questi tessuti e le loro lavorazioni sono studiati appositamente per l’arredo, quindi hanno resistenza e durata progettate per non sentire il trascorrere del tempo. Facendone dei rivestimenti sfoderabili, si faciliterà inoltre la loro pulizia.
Consolle linea MOS by GamFratesi di Gebrüder Thonet Vienna, L 136 x P 43 x H 91 cm, prezzo su richiesta; libreria linea MOS by GamFratesi di Gebrüder Thonet Vienna, L 136 x P 43 x H 140 cm, prezzo su richiesta – gebruederthonetvienna.com
Altri elementi d’arredo da tenere in considerazione, sono le piccole librerie e le consolle. Devono però essere speciali, perfette sia come mobile tv, sia come elemento freestanding per dividere gli ambienti. La linea MOS by GamFratesi di Gebrüder Thonet Vienna propone, tra i diversi arredi, una consolle e una libreria dall’elegante forma timeless, dove la paglia di Vienna è la vera protagonista, messa in evidenza da una struttura in legno di faggio laccato nero e in naturale, dai piedi con puntale in ottone.
Il richiamo al Decò è evidente e si presta a ensemble raffinati dove il moderno e il vintage dialogano tra loro in un interior che punta sul mix and match.
Libreria modulare Polis di Ronda Design, L 80 x P 30 x H 80 cm, prezzo su progetto – rondadesign.it
In un salotto non può mancare una libreria, bisogna sceglierla adeguata alle dimensioni della stanza, oppure virare a un modello modulare. La libreria Polis di Ronda Design può essere adattata ad ogni tipologia di ambiente, oltre alla possibilità di progettarla come elemento pensile.
In metallo, il suo design originale va oltre la tipica libreria, permettendo di creare un elemento d’arredo su misura, con carattere e dal forte impatto estetico. Una libreria in movimento, grazie alla sua raffinata irregolarità, perfetta in un contesto dove ogni mobile vuole raccontare una storia.
Lampada Agata Wood di MYYOUR in legno e poleasy, L 80 x P 80 x H 180 cm, prezzo a partire da € 770 – myyour.eu
Infine, è necessario che almeno una lampada arredi il salotto, escluso l’eventuale lampadario. Una lampada, infatti, crea la giusta atmosfera luminosa e, invece di scegliere una lampada da tavolo, perché non optare per un’unica, ma rappresentativa, lampada da terra?
Agata Wood di MYYOUR ha linee minimal ma un forte carattere dato dalla personalizzazione, dal punto di vista cromatico in ben otto nuance, e dal materiale in cui è prodotta. Si tratta di un nuovo polietilene, Poleasy, che resiste all’usura e non sviluppa nel tempo antiestetiche patine e possibili fessurazioni. La sua linea boho-chic fa il resto, oltre al fatto di essere adatta sia all’indoor che all’outdoor.
Nell’immagine di copertina, collezione estate 2020 di Maisons du Monde – maisonsdumonde.com