Affidarsi a professionisti capaci e qualificati è la conditio sine qua non per essere certi – o quanto meno per avere più elementi possibili per esserlo – che un progetto venga svolto e portato a termine correttamente. In ogni sua parte. Più volte abbiamo sottolineato l’importanza di una buona progettazione, sia si tratti di nuove costruzioni che di ristrutturazioni. Avere a fianco un esperto che analizza, crea, suggerisce e risolve fa la differenza: l’expertise renderà il processo forse non meno complesso, ma sicuramente meno complicato.
Un architetto è infatti la figura fondamentale per iniziare a mettere su carta i dettagli, le fasi e i costi per la vostra nuova abitazione. Come capire se un architetto fa al caso tuo? Chiedi – ancor prima di avere una proposta e una conseguente parcella – un portfolio dei suoi lavori e foto di progetti precedenti, controlla le recensioni online e organizza un incontro per essere sicuro che abbiate la stessa visione e gusti che vanno nella tua stessa direzione. Oppure, per un confronto, fai un salto sul sito Homedeal!
IL PROGETTO IN FASI
La progettazione di una nuova abitazione è un momento cruciale: l’ architetto incaricato avrà bisogno di tempo per valutare i diversi elementi e creare un progetto approvato e finito pronto per essere utilizzato dall’impresa edile. Le fasi della progettazione architettonica sono tre: preliminare, definitiva ed esecutiva.
La prima, riguarda tutti quei passaggi di analisi legati alle criticità e alle potenzialità del progetto. A questo punto si passa alla stesura di una serie di proposte, bozze e schizzi in cui l’architetto deve riuscire a tradurre i desideri e le richieste della committenza in un progetto (anche grazie all’aiuto dei software di renderizzazione 3D).
Una volta ricevuti pareri o eventuali modifiche, l’architetto lavora sulla versione definitiva della progettazione, in cui vengono definiti i dettagli e la ditta edile. Approvata e convalidata questa fase in tutte le sue parti, si può procedere a redigere il progetto esecutivo, che contiene informazioni tecniche approfondite sugli impianti, sulle strutture e sul piano operativo del cantiere.
PREVENTIVO
Ricordatevi: prima di contattare un esperto e chiedere un preventivo, è fondamentale che il committente abbia ben chiare le idee su cosa vuole dal progetto. Farsi guidare da chi ne sa di più è fondamentale, certo, ma a fronte di scelte preliminari. Per determinare costi, tempistiche e altri dettagli, l’architetto ha infatti bisogno di sapere: la grandezza dell’abitazione da ristrutturare o costruire, la sua locazione, quale sono le richieste e gli obiettivi e quali le tempistiche e i budget stimati (desiderati e previsti).
Fornendo queste informazioni prima di richiedere un preventivo, l’architetto avrà modo di offrire un documento dettagliato e con indicazioni dei prezzi più affidabili, redatto in modo corretto e che contenga tutta una serie di informazioni. Tra cui: una breve descrizione della tipologia di prestazione, il valore presunto delle opere da realizzare, la sua percentuale, le lavorazioni dettagliate e i tempi previsti per farle a regola d’arte. E’ buona norma, anche in questo caso, richiedere diversi preventivi ai professionisti della tua zona, poiché, risulta difficile fornire tariffe orarie predefinite (la parcella finale dell’architetto dipenderà da diversi fattori come la specializzazione richiesta e il costo finale del progetto).
PARCELLA
Determinare il costo esatto della prestazione di un architetto non è facile. Ci sono, infatti, diversi elementi da tenere in considerazione quando si calcola la tariffa di un professionista: la grandezza e la tipologia del lavoro, le tempistiche previste, l’esperienza, le lavorazioni da effettuare. Esistono naturalmente dei parametri e delle percentuali di riferimento (indicate dagli Ordini professionali, non dalla legge) ma ricordatevi che ogni progetto è diverso e contiene variabili da considerare caso per caso.
Ogni architetto, infatti, potrà proporre tariffe diverse in base al livello di esperienza ma anche in base alla difficoltà del progetto richiesto. In generale, per esempio per una nuova costruzione, è possibile indicare una percentuale del costo totale – tra il 5% e l’ 8% dell’opera – che varia a seconda dell’esperto che assumi. Per il progetto intero dell’abitazione, inclusi design e applicazioni edili le cifre si aggirano tra i € 10.000 e € 20.000 , per un progetto base per una nuova abitazione tra € 6.000 e € 9.000 , per un ampliamento tra € 4.000 e € 8.000. Per una ristrutturazione, invece, un architetto qualificato potrà costarti da € 8.000 a € 15.000 circa (fonte Homedeal.it).