pannello fonoassorbente colorato interni

Pannelli fonoassorbenti e séparé – silenzio e privacy di design

L’ultima avanguardia del design rivede alcuni timeless dell’arredo portandoli su nuove strade da percorrere, oppure creando ibridi concettuali che si inseriscono alla perfezione nell’interior design. È il caso dei séparé, che si ammantano di innovative texture e materiali, e dei pannelli fonoassorbenti, trasformati in veri e propri elementi decorativi. Funzione ed estetica corrono di pari passo, creando un mix tra arte e design che è la rappresentazione più contemporanea dello stile.

Pannelli fonoassorbenti Snowsound-Art di Caimi Progetti by Giò Ponti – caimi.com
pannello fonoassorbente gio ponti design

pannello fonoassorbente

pannelli fonoassorbenti da parete interni

pannelli fonoassorbenti disegni autore
Forma artistica e industrial design convivono nei pannelli fonoassorbenti di ultima generazione. Vere e proprie creazioni nate dalla collaborazione tra i brand e famosi artisti e designers che arredano le pareti come veri e propri quadri. L’alternativa sono versioni freestanding dalle forme elegantemente stilizzate direttamente ispirate dalla natura, reali complementi d’arredo che svolgono la doppia funzione di decorare e attenuare il rumore.

Pannelli fonoassorbenti Botanica di Caimi Progetti
pannelli fonoassorbenti parete e terra

pannelli fonoassorbenti botanico
Il concetto di fonoassorbenza si può potenziare con l’inserimento di casse acustiche o con soluzioni per l’illuminazione d’ambiente, dando vita a un oggetto personalizzato che, oltre che svolgere la sua funzione, arreda e dona un forte carattere distintivo. Le forme geometriche richiamano il classico stile Pop di richiamo vintage e trovano, soprattutto nelle cromie contemporanee, espressioni concettuali del design più aggiornato.

Pannelli fonoassorbenti Parentesit di Arper – arper.com
pannelli decorativi parete fonoassorbenti

pannelli fonoassorbenti colorati parete

pannelli fonoassorbenti retroilluminati

pannello fonoassorbente parete nero blu
Pannelli fonoassorbenti studiati per essere anche modulari e dividere, in forma di veri e propri séparé, gli ambienti. Perfetti nei loft e negli uffici, per creare comfort e zone appartate, anche in casa trovano posto negli ambienti più grandi, capaci di definire spazi e arredare in maniera distintiva ogni tipologia estetica di interior.

Pannelli fonoassorbenti Parentesit di Arper
separe con pannelli antirumore

parete divisoria pannelli fonoassorbenti
Séparé e schermature trovano posto anche all’esterno, soprattutto nell’incontro tra teak e alluminio, in un gioco di materiali che costruiscono forme sinuose direttamente ispirate alla natura. Il risultato sono pannelli freestanding dal design elegante e contemporaneo, capaci di raccontare il concetto moderno di stile fatto di raffinata semplicità.

Schermatura Clostra di Ethimo – ethimo.com
separe da esterno

separe da esterno design
Le forme classiche, quando rimangono, si vestono di nuovi materiali e definiscono la via intrapresa dei paraventi, modernissimi nelle vesti contemporanee fatte di giochi materici. Non solo nel classico tessuto o in legno e midollino, i séparé possono essere metallici e sorprendenti nella loro espressione contemporanea, l’ideale per gli ambienti dal design di carattere che parla la lingua moderna dell’eleganza.

Paravento Fragment di Glas Italia – glasitalia.com
paravento design vetro acciaio

separe design vetro
Nell’immagine di copertina, pannelli fonoassorbenti Parentesit di Arper

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati