Battaglia finalmente vinta: i due storici tabù legati all’approccio all’edilizia nel nostro Paese sono stati finalmente abbattuti. La casa in legno, prefabbricata è sempre più richiesta sul territorio nazionale, con buona pace di tutti i luoghi comuni che negli anni scorsi ne ostacolavano la diffusione. Il motivo della diffusione è semplice: la cosiddetta edilizia off site, cioè realizzata per gran parte in cantiere e poi assemblata sul sito dove nasce l’abitazione è più efficiente, richiede tempi minori e garantisce costi certi.
Oltre al fatto che è più ecologica di quella tradizionale. Il committente può facilmente accertarsi della certificazione della filiera del legno utilizzato e ottenere un progetto su misura in base alle proprie esigenze, senza sprechi di tempo e di spazio. Altro benefit non da poco è che per questo tipo di edilizia, la formula più comune è il servizio chiavi in mano che garantisce abitazioni già fornite di impianti, con sistemi di approvvigionamento energetico all’avanguardia, e pronte all’uso.
Variabile, il servizio della progettazione: incluso dal team di progettisti o fornito dal committente. Ultimo elemento per nulla trascurabile, il preventivo affidabile. La messa in opera di una casa prefabbricata non è soggetta agli imprevisti che si incontrano nella realizzazione di un’abitazione convenzionale perché la realizzazione in cantiere grazie ad una tecnologia avanzata e ad una reale ottimizzazione di tutte le fasi produttive è standardizzata e i preventivi sono effettuati calcolando ogni voce di spesa fino al termine dei lavori.
Importante da aggiungere: la struttura in legno può essere rifinita a piacimento, anche con rivestimenti contemporanei che sottraggono definitivamente questa tipologia al luogo comune che la accomuna alla più tradizionale baita di montagna. Valore aggiunto: le case prefabbricate in legno sono antisismiche senza alcun incremento di costo.
Costi
Formula “grezzo avanzato”: i prezzi partono da 800 – 1.000 €/m²
Formula “grezzo avanzato con impianti”: i prezzi partano da 1.000 – 1.200 €/m²
Preventivo “chiavi in mano”: i prezzi partano da 1.200 – 1.500 €/m²
Preventivo “Casa Attiva”: i prezzi partano da 1.500 – 2.200 €/m²
(Fonte: Lignius Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno)
Due ville monofamiliari a Bellusco (MB)
I committenti per questo progetto hanno avanzato delle richieste precise a livello architettonico e tecnologico: due ville in legno attigue che fossero dotate di un involucro con performance molto elevate di isolamento termico, e l’esecuzione di un progetto architettonico già definito; volevano due edifici a due piani con architettura moderna caratterizzati da ambienti spaziosi, un dialogo immediato tra interno ed esterno mediante grandi aperture, balconi con vasche per alloggiare il verde e una loggia rivisitata in chiave moderna.
Case in legno Vario Haus a Bellusco
Interni casa Vario Haus a Bellusco
La struttura a telaio in legno di Vario Haus (variohouse.it) ha dialogato in questo caso sia con il ferro, impiegato per le putrelle, volutamente denunciato dalle due travi con sezione ad H, posate a simulare una V, visibili esternamente sulla prima casa, sia con il legno pieno, impiegato per il solaio di copertura del living della seconda casa.
Lo spessore complessivo di 31,9 cm spessore, il massetto di 17 cm con sottofondo sulla platea d’appoggio e sui solai, le finestre con triplo vetro basso emissivo e un ottimo isolamento del tetto e dei solai rendono l’involucro inattaccabile dagli agenti esterni.
Case in legno Vario Haus a Bellusco
Una struttura a telaio tra i vigneti
Ad Ala, piccolo borgo situato allo sbocco della Val di Ronchi nella Val Lagarina, l’ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige, un’abitazione ristrutturata ed ampliata è stata realizzata in meno di 4 mesi da Rubner Haus (rubner.com), su progetto dell’Arch. Giorgio Losi di Plan Architettura.
Casa Cipriani di Rubner Haus
Casa Cipriani di Rubner Haus
“L’edificio presenta una struttura portante a telaio che coniuga elementi stilistici classici, senza tempo, con sistemi costruttivi innovativi, attenendosi ai più alti standard qualitativi e a un consumo di energia bilanciato”, spiega Stefan Knollseisen, Responsabile Tecnico di Rubner Haus.
Casa Cipriani di Rubner Haus
La scala è un elemento architettonico importante e fa da raccordo ai diversi livelli dell’abitazione: l’edificio, che risale agli anni ’60, presenta una struttura classica da villetta a schiera con piano rialzato. È stata scelta una forma a ellisse, sinuosa ed elegante, estremamente innovativa, mentre il vano scala è stato realizzato in muratura tradizionale. Fungendo da cerniera tra il piano seminterrato, il piano rialzato e il primo piano, e rappresentando il baricentro della casa, era infatti necessaria un’elevata rigidità strutturale.
Casa Cipriani di Rubner Haus
Il legno Rubner con cui è stata realizzata la struttura dell’abitazione proviene da zone alpine a deforestazione controllata che si estendono per 150 km nei dintorni della segheria del gruppo in Austria.
Costi: 1.600 m² + iva (l’iva varia dal 4% al 10% in base al tipo di costruzione). Per questa costruzione, ad esempio, è da calcolare al 4%.
Casa Cipriani di Rubner Haus