sheffield

"S" come sheffield

 

Gli oggetti in Sheffield divennero popolari verso la fine del XVIII secolo grazie alla scoperta della placcatura oggi detta “Old Sheffield”. Consisteva nella copertura a caldo di lastre di rame con lastre d’argento che, aderendo perfettamente fra loro, permettevano di lavorare il materiale ottenuto a sbalzo e cesello come fosse argento.

Ebbe inizio in questo modo una produzione di massa che consentì anche alla borghesia di possedere oggetti belli e di pregio che non avrebbe potuto permettersi di acquistare in argento massiccio.

Questa tecnica venne abbandonata con la scoperta delle galvanotecnica e della placcatura tramite elettrolisi e, con il passare del tempo, l’anima degli oggetti venne realizzata in peltro o in ottone anziché in rame. Pur punzonati come Sheffield, questi oggetti non vanno confusi con l’Old Sheffield.

Oggi si tende a definire Sheffield qualsiasi placcatura in argento, ma il più raro e pregiato resta sicuramente l’Old Sheffield, distinguibile dagli esperti perché, con l’uso, tende ad affiorare la base di rame e acquisisce tratti rosso bruno detti bleeding.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati