divano a tre posti giallo beige

Come cambia la casa secondo Ikea

In un incontro – molto interessante – che si è tenuto nello spazio di Ikea a Corsico (Milano) alla presenza di sette esperti (Silvia Mugnano – docente di sociologia dell’Ambiente e del Territorio dell’università degli Studi di Milano Bicocca; Stefano Mirti – direttore della Scuola Superiore di Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano; Daniele Dodaro – trendwatcher e ricercatore di mercato, fondatore di Nolo Social District; Alessando Aquilio – Ikea Market & Consumer Itelligence Manager; Edoardo Posani – Ikea Market & Consumer Intelligence Manager; Daniela Mongelli – Ikea Country Interior Design Leader) e moderato dalla DJ e scrittrice Paola Maugeri, è stata presentata l’edizione 2018 del Life at Home Report 2018 di Ikea.

paola maugeri ikea

Non ci sono più solo le quattro mura ma c’è tutto un mondo là fuori. Edoardo Posani (Ikea Market & Consumer Intelligence Manager).

Dunque come recita il claim del colosso svedese, “siamo fatti per cambiare”, anche il concetto di come viene percepita la casa sta cambiando e si sposta oltre l’idea di luogo fisico che da sempre rappresenta.

Guardaroba Platsa by Ikea
guardaroba sottoscala grigio
IL PROGETTO
E come evolve il “senso di casa” è il proprio il focus del Life at home Report 2018, la ricerca internazionale firmata Ikea che esplora le tendenze legate alla vita domestica nel mondo e l’evolvere del concetto stesso dell’abitare. Un’indagine che ha coinvolto, da marzo ad agosto, oltre 22.000 persone di diverse fasce d’età, in 22 Paesi, attraverso conversazioni online, incontri e ascolto dei social media: Australia, Asia, Europa, Medio Oriente, Stati Uniti.

Per quanto riguarda l’Italia, fra il 25 e il 30 luglio 2018 è stato organizzato un sondaggio online. Sono state raccolte in totale 1.035 risposte fra la popolazione italiana maggiorenne.

Per una panoramica più completa dei risultati dell’indagine di quest’anno a livello globale, è possibile consultare il sito – lifeathome.ikea.com

L’obiettivo di Ikea è da sempre quello di migliorare la vita quotidiana della maggioranza delle persone. Da cinque anni, grazie al Life at Home Report, abbiamo la possibilità di guardare da vicino come le persone vivono la loro vita in casa e come cambia nel tempo il concetto di abitare, in Italia e nel mondo. Questa conoscenza è per noi fondamentale perché ci permette di essere sempre più vicini ai bisogni reali delle persone e di trovare ogni giorno nuove soluzioni per stare al passo con i cambiamenti che attraversano la nostra società. Alessandro Aquilio, Country Communication Manager di IKEA Italia.

conversazioni ikea corsico milano

Due anni fa il 20% delle persone intervistate aveva dichiarato: “ci sono dei luoghi dove mi sento più a casa di dove vivo”. Ma chi lo aveva detto, e perché? Con la ricerca di quest’anno sono stati individuati 5 bisogni fondamentali – identificati da tutti come indispensabili – che creano un senso di casa.

Cucina Knoxhult by Ikea
cucina compatta bianca
Nel mondo una persona su tre si sente più a casa oltre le quattro mura domestiche
Il Life At Home Report rileva come cambiamenti globali significativi quali variazioni demografiche, la rivoluzione digitale e tecnologica, l’urbanizzazione, insieme all’imporsi di nuovi stili di vita, abbiano un impatto sul “senso di casa” e contribuiscano a definire una nuova geografia della vita domestica, dentro e fuori le quattro mura di casa.

Negli ultimi due anni nelle grandi città si è registrato un notevole aumento di chi afferma che ci sono luoghi dove si sente più a casa rispetto alla propria abitazione principale. Dal 20% del 2016 al 35% del 2018.

Un sentimento diffuso non solo tra chi vive in città, ma un fenomeno globale che corrisponde ad un trend emergente in tutto il mondo. In Italia, oggi, questo vale per 1 italiano su 4, un valore che sale a quasi 1 persona su 3 fra coloro che vivono in città.

L’effetto è più evidente fra chi condivide gli spazi con coinquilini che non conosce, tra i quali oltre la metà (54%) afferma di sentirsi più “a casa” fuori dalla propria abitazione: 1 millennial su 4 (25%) ad esempio, percepisce un maggiore ‘senso di casa’ nel suo bar preferito.

Vetrina con ante scorrevoli Idasen by Ikea
vetrina ante scorrevoli crema
Obiettivo della ricerca è quindi capire e approfondire il vero significato di sentirsi a casa oltre le ‘quattro mura’.

La ricerca mostra che il concetto di casa si fonda su 4 dimensioni: la relazione, lo spazio, il luogo, gli oggetti. Per gli italiani la dimensione che conta di più è quella della relazione, (61%) quella dei rapporti personali che si instaurano con le persone con cui si vive. Per il 45% degli intervistati è lo spazio fisico a determinare il senso di casa, seguito dal luogo in cui si vive, inteso come quartiere e comunità (26%) e, in ultimo, dagli oggetti che vanno a riempire la casa.

Ma il ‘senso di casa’, questo sentimento così difficile da definire ed esprimere, è generato dall’interazione fra queste 4 dimensioni con 5 bisogni emozionali. Per la prima volta infatti la ricerca identifica 5 bisogni emozionali fondamentali che creano il ‘senso di casa’, e lo estendono oltre le quattro mura.

  1. Sicurezza: sentirsi sicuri e ben inseriti nel contesto dove viviamo. Più ci sentiamo accettati dalle persone con cui viviamo, più ci sentiamo sicuri nei nostri spazi.
  2. Privacy: sentirsi padroni di dove e come garantiamo la nostra riservatezza, senza intrusioni. In casa gli italiani trovano un po’ di privacy in camera da letto (52%), in bagno (40%) o in giardino/balcone (39%). Quando la ricercano all’esterno invece la ritrovano al parco (24%), in auto (21%) e al bar (19%).
  3. Comfort: sentirsi soddisfatti e a proprio agio nel contesto in cui viviamo. Più ci sentiamo a nostro agio con le persone con cui viviamo, più ci sentiamo soddisfatti nei nostri spazi.
  4. Proprietà: sentire che un luogo e uno spazio sono “nostri”. Più possiamo essere noi stessi con le persone con cui viviamo, maggiore è la probabilità di fare nostri gli spazi in cui abitiamo. In Italia, quando ci si reca in visita da qualcuno ci si aspetta di trovare una casa ordinata, che rifletta la personalità di chi la abita.
  5. Senso di appartenenza: è sentirsi parte di un gruppo di persone che accetta chi siamo, o ritrovarsi in luoghi specifici che ci rispecchiano. Percepire un senso di appartenenza è essenziale per ‘sentirsi a casa’: influisce su come ci rapportiamo ed è il bisogno alla base degli altri quattro bisogni.

Set pranzo tavolo e sedie PS2012/Teodores by Ikea
tavolo pranzo per due con sedie
Oltre le quattro mura
Le nostre case sono spesso percepite come limitanti: la mancanza di spazio o di proprietà, l’assenza di privacy o di affinità con le persone con cui viviamo ci spingono a cercare altrove il senso di casa.

Numerose sono le occasioni per soddisfare i propri bisogni emozionali fuori casa, anche grazie alle opportunità che le città offrono di espandere i confini delle nostre abitazioni: oltre un terzo degli italiani pensa che imparare cose nuove (culture, competenze ecc.) sia una priorità nella vita e trascorre tempo fuori casa per vivere esperienze che aiutino a crescere come persone.

Un italiano su tre ritiene inoltre che la comunità sia un’estensione della propria casa, comunità che con l’ampliamento digitale e fisico degli spazi dove viviamo, ci permette di incontrare persone nuove, creare una rete di amicizie ed espandere le nostre case oltre il quartiere, la città o addirittura il nostro continente.

Il Life at home Report rileva come tante delle attività una volta considerate tipicamente domestiche, si siano spostate fuori casa: rispetto ad altri Paesi europei ad esempio in Italia è più frequente trascorrere fuori casa del tempo con i figli (51% vs 33% tot. Europa) o rilassarsi e, addirittura, farsi una doccia (40% vs 36% tot. Europa).

Allo stesso tempo però gli italiani svolgono in casa attività tradizionalmente svolte in altri luoghi: 2 italiani su 5 infatti dichiarano di portare regolarmente il lavoro a casa, una percentuale superiore rispetto a quella della maggior parte degli altri Paesi europei ma questo va rintracciato anche nel fatto che la crisi economica degli ultimi anni, ha costretto molte persone a “reinventarsi” creando occupazioni nuove che possono essere tranquillamente svolte da casa.

Siamo dunque di fronte a un cambiamento epocale che riguarda la vita in casa come ci dimostra il Life at home Report? Davvero tutto (ricevere amici, gestire la famiglia o semplicemente svolgere le comuni attività domestiche) si sposterà oltre le quattro mura domestiche?

Scrivania bianca Skarsta regolabile in altezza by Ikea
scrivania bianca regolabile altezza

Nell’immagine di copertina, divano a tre posti Farlov by Ikea

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati