Questo dove lo appoggio? Il vassoio non è solo un utile complemento d’arredo ma anche un oggetto di design. In cucina, in salotto o in camera da letto la sua versatilità lo rende indispensabile soprattutto quando abbiamo bisogno di un piano d’appoggio in più. Ecco la nostra selezione.
Dopo un secolo di produzione di complementi decorativi e oggetti design per la tavola il brand finlandese iittala amplia la gamma con una collezione dedicata all’arredo casa. Kerros, il vassoio scaffale in legno del designer Matti Klenell. Progettato su due livelli può infatti essere usato come un tavolino, come soluzione per fare ordine negli armadi e nelle credenze e, naturalmente, anche come vassoio. Prezzo € 249
Design dalle linee essenziali Mate è il vassoio con base pieghevole, disegnato dal grande designer Achille Castiglioni nel 1992 e prodotto da De Padova. Sponde in massello di faggio e piano (41×59 cm) in multistrato di betulla impiallacciato faggio. Anche la base, pieghevole, è in massello di faggio con cinghie in cotone blu. Prezzo € 580.
Si chiama Lupo, vassoio del designer Pierre Paulin per Ligne Roset. D’ispirazione nordica, la purezza della linea, il tratto geometrico e in particolare le quattro gambe oblique sono caratteristiche dello stile anni cinquanta. Le impugnature svuotate e le dimensioni contenute conferiscono a Lupo una mobilità che ne permette l’utilizzo anche come portavivande o come vassoio per la prima colazione. In rovere massello tinto nero o in ciliegio massello verniciato naturale. Dimensioni del piano 72×50 cm. Prezzo € 850
Il vassoio della collezione Artesano Original by Villeroy&Boch interpreta le radici dell’azienda nel mondo country in modo autentico e al contempo in chiave estremamente moderna. Il vassoio (piano 57×40 cm) fa parte di una collezione che si dimostra flessibile e multifunzionale per l’uso quotidiano. In legno di acacia, prezzo € 139
Nell’immagine di copertina, vassoio Mate by De Padova.