poltrone con cuscini colorati design

Les Ottomans – tessuti d’arredo da “mille e una notte”

di Francesca Garavini.

Un viaggio tra Oriente e Occidente, alla scoperta dell’unicità e dello stile, quello in cui ci accompagnano le collezioni d’arredo di Les-Ottomans. Uno spettacolo da “Mille e una notte” che scopriamo insieme all’ideatore del brand Bertrando Di Renzo. Lo andiamo a trovare nel suo regno, un piccolo appartamento sotto il tetto di un antico palazzo, incastonato in uno dei centri storici più poetici della Romagna, Santarcangelo.

cuscini colorati appoggiati a terra

Ad accoglierci tanto colore e l’aroma di un caffè alla moka appena fatto. “Raccontare di me non è facile perché mi sembra di avere già vissuto molte vite”. Comincia così, con un sorriso, la sua storia. Nato in Molise, terra sconosciuta e amata, ha studiato marketing a Milano per poi trasferirsi per 15 anni nella città più cosmopolita e mediterranea della Spagna: Barcellona.

“Poi quattro anni fa mi è stata offerta un’opportunità di lavoro in Italia, a Santarcangelo e sono tornato. Nel mezzo di questo pellegrinare Istanbul è entrata nella mia vita e non ne è più uscita”. La città turca lo ha stregato dal primo momento tanto che ormai ne ha fatto la sua seconda casa. “Adesso vivo tra Santarcangelo e Istanbul, entrambe sedi della mia impresa Les-Ottomans. La scelta della Turchia – spiega – non è stata programmata. Mi sono ritrovato a viaggiare e a vivere a Istanbul perché amavo la città e la sua gente quando, per caso, anni fa non ho scoperto i tessuti ikat e ho pensato che potevo proporli, adattandoli al mio gusto trasformandoli in cuscini, anche nel nostro Paese. All’epoca avevo anche un altro lavoro e quindi tutto è iniziato quasi per gioco e con l’idea di unire il savoir-faire turco/uzbeco con il gusto italiano”.

cuscini e tappeto colorati tessuti casa

Il “gioco” è piaciuto talmente tanto che ormai Bertrando si dedica solo a Les-Ottomans. Nel frattempo oltre ai cuscini realizzati con fantasie ikat in velluto e seta e quelli suzani ricamati a mano su seta su motivi tipici ottomani, hanno fatto il loro ingresso anche i tessuti che sono andati ad arricchire la sua collezione che oggi è composta anche da piatti, piccoli complementi di arredo, tappeti e accessori.

“In realtà volevo mostrare che noi italiani non siamo i soli a poter creare oggetti belli e di lusso. La Turchia è conosciuta per le produzioni di massa, ma è ricca anche di splendidi artigiani. E aggiunge “Io non vendo dei prodotti, vendo un mondo”. Un mondo fatto di sensazioni, un’atmosfera che richiama all’Oriente ma che è unica e speciale perché rivisita e reinterpreta un mondo affascinante – quello ottomano – sconosciuto ai più, che nella scelta dei colori, dei disegni e dei materiali è tornato oggi di grande attualità.

cuscini appoggiati su divano

“Mi piace che i miei clienti entrino in questo mondo e che lo scoprano attraverso i miei prodotti. I piatti raccontano la storia della vita a palazzo, attraverso tappeti vengono riproposti simboli della tradizione e i tessuti ci portano sulla via della seta”.
Alla domanda che cosa sogna per il futuro risponde che chi lo conosce sa che non riesce a stare troppo tempo fermo. “Ho bisogno di pensare a nuovi progetti, nuove collaborazioni e nuovi prodotti. Oltre a Maison&Objet, a Parigi, il prossimo settembre prenderò parte anche a una fiera a Londra e una a Istanbul dove, e la cosa mi fa piacere, sono invitato come ospite d’onore in qualità di imprenditore non turco che promuove la tradizione ottomana rivisitandola”.

cuscini colorati appoggiati su poltrona e prato verde

Da tempo Bertrando si è fatto notare nel mondo dell’arredamento per alcune collaborazioni con designer italiani affermati, Servomuto per i paralumi, Vito Nesta per i piatti e i cuscini, Marco Parmeggiani per una linea di piatti e tappeti e Fabio Targhini per i pouf. “Mi piace collaborare con i designer e creare nuove sinergie perché portano aria nuova al mio brand e soprattutto, agli oggetti, che vengono reinterpretati da altri”.

cuscini colorati impilati

Prezzi: cuscini ikat in seta euro € 60, cuscini ikat in velluto con retro in cotone € 85,40; cuscini con retro in ikat di seta € 109,80, cuscini suzani in seta € 170,80, piatti da € 50 cad. e pouf ikat in seta e velluto € 270. Per saperne di più: les-ottomans.com  Instagram: les_ottomans  Facebook: lesottomansdesign

Sotto l’imprenditore Bertrando Di Renzo

ritratto bertrando di renzo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati