di Cristina Isacco, etiquette coach e presidente di Academy for ladies.
Tutti ne hanno uno, anche i bambini. Pochi però sanno usarlo. E non parlo di sapersi destreggiare tra le varie funzioni dell’ultimo modello uscito sul mercato. Mi riferisco all’uso che ne facciamo a discapito dell’educazione. Cosa prevede il galateo sull’argomento ?
1. Se siete a tavola, il cellulare va tenuto in borsa o in tasca, mai sulla tovaglia. Impostate la suoneria in modalità silenzioso o vibrazione così da non disturbare gli altri se vi arriva una chiamata o un messaggio.
2. Non si effettuano chiamate di notte. Magari siete animali notturni che girate per locali tutta la notte eppure vi sorprenderà saperlo, altri dormono perché il giorno dopo hanno la sveglia all’alba. Una chiamata notturna fa pensare ad un’emergenza, qualcuno che sta male e di certo sveglia tutta la famiglia.
3. Non si raccontano le telefonate a terze persone dando vita a pettegolezzi infiniti che di certo non vi faranno passare per una persona corretta, degna di fiducia e ben educata.
4. In chiesa, in riunione, al ristorante o alla guida di un mezzo di trasporto, non si risponde al telefono. A meno che sia una chiamata di emergenza, in tal caso che sia di breve durata e allontanatevi per non creare disturbo ai presenti.
5. Non si usa il vivavoce se intorno a voi ci sono altre persone, sia per rispetto di chi ci ha chiamato che di certo vorrà tenere la conversazione riservata, sia per chi vi circonda che non ha nessun interesse a sentire i vostri discorsi.
6. Il numero di telefono di una persona non va condiviso senza il permesso del proprietario. Si chiede prima il consenso.
7. Non si chiama per lavoro una persona dopo le 20 la sera. Così come non si disturba dopo pranzo. Qualcuno potrebbe dedicarsi al riposo.
8. La domenica è considerata un giorno festivo, non si lavora e per lo più si sta in famiglia. Evitate di disturbare.
9. Se qualcuno non vi risponde al terzo squillo, riagganciate e richiamate più tardi. Non serve riprovare a chiamare più volte a breve distanza. E’ decisamente inopportuno.
10. Usate un volume di suoneria che non rompa i timpani di chi vi sta intorno. Se avete problemi di udito e temete di non sentirlo, fatevi controllare dal medico.
Cosa più importante di tutte : non siate schiavi della tecnologia, provate a farne a meno e godervi di più i momenti e le emozioni che la vita ci offre.