tavola natale

La tavola di Natale – apparecchiatura informale

Sfatiamo un mito, a Natale la tavola informale può essere bella tanto quanto quella formale.

Ricevere sotto le feste non significa organizzare la cena della vigilia o il pranzo di Natale apparecchiando in maniera sontuosa, le feste regalano anche l’opportunità di incontrare amici e parenti, a pranzo o a cena, con una mise en place meno formale ma non per questo meno bella o elegante.

In ogni caso Natale è l’occasione perfetta per esibire, parlo di tovaglia, piatti, bicchieri e tutti quei piccoli dettagli di eleganza (come ad esempio i porte-couteaux – prometto prima o poi di dedicare un articolo all’argomento) che vi faranno fare bella figura davanti ai vostri ospiti. Una fatica, su questo non si discute, che verrà ampiamente ripagata, credetemi.

Le regole di stile non cambiano, a cominciare dalla tovaglia che può essere tranquillamente sostituita con dei pratici runner o tovagliette americane (placemat) in stoffa ma sempre a tema. Il colore nel tovagliato potrà essere quello tipico del Natale (rosso, verde o blu) e con decori tipici (scozzese, ricami o stampi a richiamo natalizio) e i tovaglioli, in questo caso, possono anche non essere coordinati con runner e placemat. Quindi la tavola informale sarà bella ed elegante tanto quella formale, solo più semplice nella sua composizione e infatti potrete fare anche a meno del sottopiatto.

mise en place – centrotavolamilano.it

tavola natale informale

Posate.Come sempre, coltelli a destra, con la lama sempre verso il piatto. Cucchiai a destra. Forchette a sinistra, una forchetta per l’antipasto, che si deve servire in modo che gli ospiti non debbano usare il coltello. Se il primo non prevede il cucchiaio, apparecchiate comunque due forchette.
 Le posate da dessert, esattamente come nell’apparecchiatura formale, arrivano sulla tavola solo dopo che si è provveduto a sparecchiare il secondo piatto con i suoi contorni.

mise en place – Vallesusa

runner tavola natale

Bicchieri. Ne basteranno due: uno per l’acqua e uno per il vino anche ma potete prevederne anche un terzo bicchiere, quello per le bollicine, non stonerà, anzi conferirà un’aria di festa.
 Non ci sarà invece il piattino per il pane e l’acqua e il vino sono serviti in caraffe e brocche, ancora più belle se spaiate ma abbinate con gusto.

mise en place – fioriraungiardino.com

tavola natale

Sulla tavola informale il centrotavola è spesso assente, al suo posto potrete disporre decorazioni con fiori, rami, candele e altro, l’importante è sparpagliarle sulla tavola in modo aggraziato. I segnaposto, proprio perché il clima è più “rilassato” non sono necessari. In ogni caso l’apparecchiatura informale rispetto a quella formale risulterà più leggera e meno piena. E voi, insieme ai vostri ospiti vi godrete del buon cibo in un clima di serena convivialità. E adesso, a tavola che è pronto.

L’immagine di copertina – novitahome.com

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati