studio-appartamento-parigi

House for 2 architects – luce e stile

Una sofisticata ristrutturazione risveglia e celebra la naturale luminosità degli spazi, trasformandoli in un rifugio accogliente e funzionale per una giovane famiglia, riuscendo a mantenere intatta l’anima d’antan della dimora originale.

Un appartamento del XIX secolo di 100 mq, situato al quinto piano di un palazzo affacciato sui Giardini del Lussemburgo, nel cuore del Quartiere Latino di Parigi, ha subito una trasformazione profonda grazie al lavoro firmato dallo studio toledano + architects. L’intervento ha ridisegnato gli spazi interni, originariamente frammentati e raccolti, per creare un ambiente più ampio e funzionale, pensato per una giovane coppia di architetti con due figli, senza rinunciare al carattere storico e al fascino della dimora.

Il nuovo living open space, cuore pulsante della casa, esprime un equilibrio tra apertura, funzionalità e calore materico, in un’atmosfera scandita dalla luce naturale.
living-open-space-parigi

Nella capitale francese, la luce naturale rappresenta un dono prezioso e raro. Tuttavia, la pianta originaria era caratterizzata da numerose piccole stanze, tutte orientate sullo stesso lato, limitando così la luminosità indoor. Il progetto ha puntato a valorizzare questa risorsa aprendo gli spazi per ottenere una doppia esposizione da est a ovest seguendo il percorso del sole dall’alba al tramonto. Per realizzare questa trasformazione è stato necessario abbattere un muro portante di 50 centimetri di spessore, sostituito da una trave metallica verniciata in verde pallido. Questo dettaglio richiama la presenza originaria della parete, creando un ponte tra passato e presente.

Lo studio multifunzionale, separabile grazie a una tenda in feltro, si adatta con eleganza alle esigenze quotidiane: spazio di lavoro, area relax o terza camera all’occorrenza.
studio-multifunzionale-appartamento-parigi

Gli interni ora si articolano in tre zone distinte: il living open space, che unisce cucina, sala da pranzo, soggiorno e uno spazio multifunzionale; la suite matrimoniale e la parte dedicata ai bambini, specchiata a quella dei genitori, per garantire privacy e comfort.

Al posto della vecchia cucina e del bagno, prende forma un ambiente intimo e raffinato, caratterizzato da volumi versatili e finiture eleganti, perfettamente integrato col resto della casa.
dettagli-arredo-spazi-studio

L’area un tempo destinata a cucina e bagno è stata trasformata in uno studio versatile, arricchito da una tenda circolare in feltro che consente di chiuderlo, trasformandolo all’occorrenza in una terza camera da letto, con efficace isolamento acustico. Quando aperto, questo ambiente si fonde armoniosamente con il living, diventando un tutt’uno pratico per cene e momenti conviviali.

Una trave verde sostituisce il muro portante originario di 50 cm della vecchia zona notte, mantenendo il legame tra passato e presente; l’intervento dialoga con il bagno di cortesia, rivisitato con finiture eleganti e contemporanee in pendant perfetto.
trave-verde-e-bagno-elegante

Le due camere originarie sono state unite demolendo la parete divisoria, dando vita a un ampio open space che combina soggiorno e cucina a vista, in stretto rapporto con lo studio adiacente. Dal salone originario sono stati ricavati la camera matrimoniale e due bagni separati: uno riservato alla zona padronale e l’altro, con accesso diretto dalla cameretta, destinato ai bambini, per garantire privacy e pratica funzionalità a tutta la famiglia. Intatto il bagno di cortesia, rivisto con finishing luxury che riprendono dettagli materici di altri angoli della dimora.

Il mobile in noce, progettato su misura, definisce il passaggio tra gli ambienti giorno e notte, unendo funzioni pratiche come lavanderia, armadi e home cinema in un unico volume.
mobile-noce-separazione-ambienti

Per segnare idealmente il confine, tra gli ambienti giorno e notte, è stato progettato un mobile in noce su misura, che corre lungo tutto il muro portante. Una soluzione non solo d’arredo ma che integra lavanderia, armadi, libreria e un sistema home cinema, assicurando ordine e una gestione ottimale dei volumi a disposizione. L’arredo scelto è una celebrazione del design contemporaneo con tocchi vintage calibrati, perfettamente inseriti nel contesto d’epoca, creando una visione attuale dell’interior design più attuale, calibrato, senza eccessi.

La scelta dei materiali coniuga comfort e funzionalità: le pareti, rivestite in calce naturale, migliorano la qualità dell’aria e l’isolamento termico, creando un’atmosfera calda e accogliente. Il parquet chiaro del pavimento si integra armoniosamente con l’isola in travertino della cucina realizzata in acciaio inox vibrato, una finitura opaca che nasconde le impronte quotidiane e garantisce durabilità nel tempo, soprattutto con dei bambini in casa.

La cucina, realizzata in acciaio inox vibrato con isola in travertino, unisce estetica e funzionalità, integrandosi armoniosamente con il parquet chiaro del pavimento e creando un ambiente luminoso e pratico.
cucina-acciaio-e-isola-in-travertino

Legno e l’acciaio inox tornano trovano richiami concettuali nelle nuance scelte nella suite matrimoniale, conferendo eleganza e calore agli ambienti, oltre che uniformità progettuale. Nella cameretta, è stato utilizzato il compensato per realizzare il letto a castello, armadi e mobili contenitori, creando uno spazio funzionale e giocoso, adatto ai più piccoli.

La camera padronale si apre su un bagno en suite con doccia, dove materiali raffinati e dettagli studiati garantiscono comfort e privacy in un’atmosfera intima e rilassante.
camera-da-letto-e-bagno-padronale

I bagni, seppur compatti, sono stati disegnati con grande attenzione ai dettagli e impreziositi da rivestimenti in piastrelle effetto cannettato e marmo. La stanza da bagno padronale accoglie una doccia raffinata, mentre in quella destinata ai figli si trova una comoda vasca, che unisce design e praticità.

La cameretta, realizzata in compensato per un design funzionale e giocoso, si affaccia su un bagno pratico e confortevole, studiato per le esigenze quotidiane dei più piccoli.
cameretta-e-bagno-bambini

Questo intervento dimostra come un appartamento storico possa essere rivitalizzato con rispetto e attenzione. Il passato si intreccia al presente attraverso soluzioni su misura che privilegiano la luminosità, la funzionalità e il comfort, creando uno spazio che va oltre la semplice abitazione, pensato per il benessere e la condivisione quotidiana di una famiglia.

Project by toledano + architects – toledano-architects.com
Photo © Romain Ricard

Planimetrie del prima e dopo dell’appartamento parigino affacciato sui Giardini del Lussemburgo © toledano + architects
planimetria-prima-della-ristrutturazione

planimetria-dopo-ristrutturazione-toledano

In copertina, lo studio con la tenda circolare in feltro: un ambiente che si trasforma facilmente, offrendo privacy e isolamento acustico, senza rinunciare alla continuità con il living.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati