Un incontro di toni delicati, texture naturali e dettagli scelti con cura che, senza formalità, danno vita a un’atmosfera rilassata e raffinata, dove ogni elemento si combina in un ensemble armonioso, celebrando la bellezza spontanea della bella stagione.
Il brunch è quel momento della giornata in cui l’essenza del mattino si fonde con la quiete del primo pomeriggio, un incontro tra colazione e pranzo votato al relax. In estate si sposta spontaneamente all’aperto, in giardino o sul terrazzo, oppure si svolge in casa, con le finestre aperte per far entrare aria e profumi che sanno di vacanze. Tra luci calde e ombre morbide, si trasforma in un’esperienza curata e autentica, lontana da formalità e rigide regole. Non si tratta di inseguire un’eleganza costruita, ma di creare un’atmosfera in cui ogni dettaglio, dal tableware al decoro più puro, contribuisce a disegnare una bellezza spontanea e accogliente.
Collezione Jellies Family di Kartell, design Patricia Urquiola – kartell.com
Cosa serve? Un assortimento semplice ma curato, fatto di servizi di varie dimensioni, scodelle per yogurt o frutta, tazze per tè e caffè, portauovo, vassoi da portata, portatoast e alzatine per dolci o pane. Ogni complemento è pensato per accogliere con armonia le preparazioni dolci e salate che convivono con equilibrio sulla stessa tavola. Una tradizione che discende dalla cultura anglosassone, dove il primo pasto della giornata si prolunga oltre il mezzogiorno, con gusto e naturalezza.
Collezione PurerHome x Eden Project di Pure Table Top, design PurerHome, in ceramica riciclata – puretabletop.com
GIOCO DI COLORI
La composizione prende vita attraverso l’accostamento equilibrato di sfumature delicate come rosa cipria, verde salvia, azzurro cielo e giallo sabbia, che si intrecciano con toni più intensi e profondi – blu e rosso non possono mancare – richiamando le cromie di un pomeriggio estivo. Piatti e ciotole o coppette, diversi per forma e tonalità, si combinano con spontaneità creando un insieme dinamico, mai statico, sempre nuovo a ogni sguardo.
Collezione Flip di Patrick Jouin Edition, design Patrick Jouin – patrickjouin.com
Collezione Concorde Bleu e Concorde Rouge di Non sans raison, in porcellana di Limoges – nonsansraison.com
I bicchieri, selezionati con attenzione, riflettono la luce con trasparenze sottili e sfumate, donando freschezza e una sensazione di leggerezza scintillante. Il risultato è una mise en place vibrante e accogliente, capace di invitare senza mai sovrastare, coinvolgendo per il suo charme delicato.
Collezione Sonoma di ProCook – procook.co.uk
EQUILIBRIO DI CONTRASTI
Le posate si alternano tra finiture calde e fredde, oro e argento che si affiancano senza rigidità in un gioco di riflessi e luci, capace di donare raffinatezza senza eccessi. Le tazze, da combinare con attenzione, oscillano tra linee essenziali e dettagli sottili di ispirazione orientale, in un dialogo armonioso di forme e colori.
A sinistra, collezione posate Tilly; a destra, set formaggi Haolin, tutto di Bloomingville – bloomingville.com
Un pezzo minimal può accostarsi a uno decorato con bordi delicati, mentre una tazzina più elaborata trova spazio accanto a un cucchiaino dal sapore d’altri tempi. Questo insieme calibrato ma libero imprime carattere, rivelando un gusto attento alla varietà senza mai sacrificare l’unità visiva.
Collezione Sepia di Kinto – kinto-europe.com
Collezione CLK-151 di Kinto.
Ciotole Hokan di Hokan Bowls – hokanbowls.com
TEXTILE E PICCOLI DETTAGLI
I tessili rivestono un ruolo fondamentale in questa scena: una tovaglia dal tocco materico, stesa senza rigore, accoglie tovaglioli annodati con semplicità, contribuendo a creare una sensazione di freschezza e pratica eleganza. Oppure, comodissime americane che, oltre a segnare il posto, regalano quel plus decorativo e funzionale perfetto in questa situazione.
Americana rotonda Retro Chica Camellia Navy Floral di Bean & Bemble – beanandbemble.com
A sinistra, tovaglia Varmala Roza: a destra vassoio e caraffe della collezione homeware di Rosie Dalia – rosiedalia.com
Fiori raccolti in piccoli vasi portano colore spontaneità, mentre accessori scelti con cura, come una caraffa dallo stile antico, un vassoio in legno chiaro o qualche pezzo d’epoca, aggiungono personalità senza appesantire l’insieme. È nell’alternanza di elementi essenziali e ricercati che si costruisce un ritmo visivo armonioso, capace di avvolgere gli ospiti in una narrazione di stile e comfort.
Vassoio in legno di betulla Gotland di Nina D – nina-d.co.uk
Collezione Bumblebee Moss di Walton & Co – waltonshop.co.uk
J’ADORE DEHOR
Quando il momento è organizzato all’esterno, lo spazio diventa parte integrante della scena. Sedute basse e panche di legno sbiadito, sedie di forme diverse e ombrelloni dall’allure rétro e dalle frange leggere definiscono con spontaneità l’ambiente, conferendogli un carattere rilassato e sofisticato.
Set lounge da giardino angolare Nettleton di The Cotswold Company – cotswoldco.com
Ombrellone Riviera di Unopiù – unopiu.com
Tavoli da pranzo outdoor e coffee table offrono superfici pratiche dove appoggiare portate e bevande, creando continuità tra l’interno e l’esterno. I cuscini, distribuiti con cura sulle sedute, aggiungono sempre un tocco in più, invitando a prolungare la pausa con calma e piacere.
Tavolo allungabile Noah di Traditional Teak – traditionalteak.com
Un barbecue, presente ma discreto, completa l’atmosfera con i suoi aromi caldi e avvolgenti, senza mai rubare la scena. In questo equilibrio perfetto tra convivialità e cura del dettaglio, ogni elemento contribuisce a trasformare il momento del brunch in un’esperienza fatta di armonia, calore e bellezza senza tempo.
Barbecue Free Standing di Fògher – fogher.com
In copertina, collezione Jellies Family di Kartell, design Patricia Urquiola.