di Elena Banfi.
Tonalità neutre e senza tempo plasmano spazi da riempire con pezzi dalle silhouette curviformi e dalle trame soffici e materiche: la casa diventa un abbraccio sensoriale a 360° di puro charme materico.
Caldo, accogliente, equilibrato, luminoso e giocato sulla palette neutra e timeless del sabbia: c’è un appartamento a Curitiba, capitale dello stato del Paranà, in Brasile, che appena lo sfiori con lo sguardo capisci essere stato progettato da una donna. In questo caso le professioniste sono due, Carolina Rauen e Larissa Garbers dello studio Rauen Garbers Arquitetura. È loro la firma dietro ogni spazio dell’appartamento Sabbia: eleganza allo stato puro. Dal momento che il suo perimetro è costituito da grandi vetrate ( e il vetro è materiale freddo) hanno utilizzato a piene mani il legno naturale, rivestendo anche pavimenti e pareti e giocando, poi, con forme tondeggianti e texture diverse, che danno il ritmo.
L’appartamento a Curtiba in Brasile, firmato dall’elegante estro dello studio Rauen Garbers Arquitetura, è giocato su ton su ton materici con dégradé raffinati nelle calde tonalità del sabbia.
Risultato: una casa-bozzolo per ritrovarsi e farsi abbracciare da ogni elemento, dalla luce, da sfumature che ispirano calma, ricalibrano il respiro. Come si scongiura il rischio monotonia? Integrando tonalità inusuali ma garbate come verde (timo o bosco) e terracotta, diluendo con il bianco e affidandosi alle curve. Via gli spigoli vivi e definiti, si opta per forme femminili e sinuose, materiali carezzevoli a tutto comfort e oggetti che sprigionano forza e tenerezza, estetica e praticità, la capacità di sfidare il tempo e di stupire.
Due angoli neutri & soft nella zona living dell’appartamento Sabbia progettato dallo studio Rauen Garbers Arquitetura
Il soggiorno è il fiore all’occhiello dell’appartamento. L’arredo, che include molteplici sedute e tavolini, conta pezzi iconici del design brasiliano che utilizzano materiali e trame diverse. Le sfumature dei sabbia e dei beige si armonizzano con il legno circostante; l’illuminazione naturale, punto di forza della proprietà, viene rinforzata al calar del sole con punti luce che valorizzano ogni ambiente.
IDEE PER IL LIVING
Se ami ricevere, dovrai scegliere con cura le sedute. Non solo dovranno avere sfumature neutre, che tra l’altro sono sempre un ottimo investimento, ma anche forme arrotondate e materiali a tutta morbidezza. Ovvero i plus del divano Pebble Rubble di Moroso, che ha un’apparenza megalitica e gioca su illusioni ed esperienze sensoriali. Sembra formato da blocchi di pietra erosi da acqua e vento ma in realtà è un sistema di 15 moduli completati da 3 pouff imbottiti e morbidissimi, che si combinano in infinite soluzioni.
Divano modulare Pebble Rubble di Moroso, design di Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren di Front Design, configurazioni di diverse dimensioni, da € 11.600 – photo © Moroso – moroso.it
Forme tondeggianti anche per la poltrona Brioche di Twils, unica nel suo genere come linea, ergonomia, qualità e anima. È composta da due volumi: uno schienale imbottito a forma di croissant che avvolge e un abbondante cuscino di seduta. Forme curve esaltate dall’assenza di spigoli, dalla morbidezza del tessuto e da una pratica base girevole. Linee curve anche per Clop di Luxy, la sedia non convenzionale che asseconda il modo di essere e di fare delle persone che la usano: è stata progettata, infatti, per adattarsi a più posizioni di seduta e modalità d’utilizzo.
A sinistra, poltrona Brioche di Twils, design di Beatriz Sempere, da € 2.400 comprensivo di pouf – foto ©Twils – twils.it; a destra, seduta Clop di Luxy, design di Il Prisma, € 2.380, photo © Luxy – luxy.com
Due focus sui punti luce suggestivi e sulla wall art della zona living.
La stessa filosofia curvy è applicata anche ai tavolini da affiancare alle varie sedute. Come i Lokum di Acerbis in vetro soffiato: cubi e parallelepipedi stondati e irregolari in cui materia, luce e colore si fondono in un intenso dialogo. Oppure il tavolino-sgabello Tempo di Riva 1920 in legno massello di cedro profumato, lavorato artigianalmente da un blocco unico. Ispirato alla clessidra, ha profilo sinuoso ma struttura solida.
Tavolini Lokum di Acerbis in vetro soffiato, design di Sabine Marcelis, da € 1.500 l’uno – photo © Acerbis – acerbisdesign.com
Si chiama Cinderella, invece, il tavolo multifunzione di Design House Stockholm, che mixa funzionalità e bellezza. La sua struttura ovale, combinata a una finitura in legno massiccio di rovere, lo rende perfetto in qualsiasi ambiente, sia come tavolino di servizio accostato a un divano, che come spazio di lavoro e, perfino, come asse da stiro! Ha dimensioni regolabili ed è venduto con un telo resistente al calore.
Tavolo regolabile multifunzione Cinderella di Design House Stockholm, design di Anna Kraitz, € 1.140 compreso telo per asse da stiro – photo © Design House Stockholm – designhousestockholm.com
A sinistra, tavolino-sgabello Tempo di Riva 1920 in legno massello di cedro profumato, design di Authentic Design, € 1.049 euro, photo © Riva 1920 – riva1920.it; a destra, tappeto Pose Tufted di Ferm Living in lana neozelandese tuftata, disponibile in due dimensioni, da € 475, photo © Ferm Living – fermliving.com
Per legare tutti gli elementi della zona living, è bello utilizzare un tappeto-abbraccio che li contenga simbolicamente tutti, come il poetico Pose Tufted di Ferm Living; mentre per sdrammatizzare l’ambiente, si possono colorare le pareti lignee con una wall art a tinte soft ma dai soggetti funny, come quelli sulle tele della collezione Bubblegum di Mineheart: classici ma irriverenti.
Stampa artistica su canvas, Portrait 1 della serie Bubblegum di Mineheart, design di Young & Battaglia in collaborazione con l’artista Kirin Young. Con o senza cornice, disponibile in diverse misure, da € 58,84 a € 878,80, photo © Mineheart – mineheart.com
Pensando, invece, all’illuminazione, si può ricorrere alla luna. Le lampade da terra Ex-mood di In-es.artdesign in Nebulite riproducono la superficie lunare, nascono come creazione per l’outdoor ma creano atmosfere suggestive anche indoor e, in più, esistono in versione applique.
Lampada da terra outdoor Ex. Moon di In-es.artdesign, disponibile in diverse dimensioni, da € 417,24, photo © In-es.artdesign – shop.in-es.com
All’ingresso dell’appartamento di Curitiba, le due architette hanno pensato a una disposizione che permettesse l’interazione tra i diversi spazi, dove ricevere e degustare fossero integrati in un unico grande ambiente. Lo spazio cucina è dotato di un’imponente panca in pietra a due altezze: una inferiore, attrezzata con sedie per l’uso quotidiano e una superiore, con sgabelli per i momenti di relax. Inserire in questo contesto nuance raffinate ed elementi arrotondati rende ancora più conviviale lo spazio, favorendo la socialità.
La cucina, concepita come grande spazio di condivisione.
IDEE PER LA CUCINA
Dal punto di vista estetico, l’eleganza di una cucina bianca è indiscutibile. La sua anima accogliente può essere addirittura esaltata attraverso oggetti mirati. Sedie che avvolgono, come il modello Raphia Rattan di Casamania & Horm, connubio tra tecnologia e artigianalità e frutto delle due anime della produzione legata alla territorialità italiana: l’industria del metallo e le piccole, storiche, realtà manifatturiere del rattan e midollino.
Un alternativa? Sgabelli dalle linee dolci come Nerd Counter di Muuto in frassino verniciato. Semplici e solidi, hanno una leggera scocca in legno a multistrati curvo e schienale basso che dona un piacevole sostegno.
A sinistra, sedia Raphia Rattan di Casamania & Horm, design di LucidiPevere, € 874,74, photo © Casamania & Horm – shop.horm.it; a destra, sgabello in frassino verniciato Nerd Counter di Muuto, design di David Geckeler, € 499, photo © Muuto – muuto.com
Non può mancare il tableware, dalle sfumature ricercate e dai volumi curvy, come il set di piatti Qing della collezione Faux Semblants di Ibride Design. Dietro l’aspetto di un panciuto vaso ispirato alle dinastie cinesi, ideale per decorare tavole e sideboard, questo servizio impilabile rivela un set di contenitori in melamina dai disegni delicati, ma resistente agli urti e alle alte temperature. In pendant concettuale, infine, risultano perfetti i bicchieri in vetro soffiato a bocca Cobra di Georg Jensen e il loro design particolare, sinuoso e ricercato.
Set di piatti impilabili in melamina Qing di Ibride, design di Rachel Convers, € 179,95, photo © Ibride – ibride-design.com
Bicchieri tumbler sinuosi e ondulati, in vetro soffiato a bocca, Cobra di Georg Jensen, design di Constantin Wortmann, € 40 il set medium da 2 pezzi, photo © Georg Jensen – georgjensen.com
A completare la zona cucina nell’appartamento Sabbia, una credenza e un sistema versatile di contenitori verticali.
La tavolozza neutra e chiara si fa ancora più chic e interessante grazie a tocchi di verde, delicato come il timo, intenso come il bosco, scelto per la mise en place ma anche per gli elementi d’arredo come, per esempio, la credenza Dita di Ligne Roset, con quattro ante e pannelli di legno laccato.
Credenza Dita di Ligne Roset in legno laccato, disponibile in diverse finiture e colorazioni, la composizione in foto da circa € 2.912, photo © Ligne Roset – ligne-roset.com
Per alleggerire le pareti lignee si può addossar loro una struttura metallica con contenitori, minimal e geniale come Mittzon di Ikea, dotata di rotelle che permettono di spostarla dove serve e utilizzarla anche come verdeggiante divisorio.
Struttura metallica con 4 contenitori Mittzon di Ikea, € 169 euro l’una (nell’immagine ce ne sono tre affiancate) photo © Ikea – ikea.com
La suite padronale dell’appartamento concepito dallo studio Rauen Garbers Arquitetura è un invito al relax e alla contemplazione. Il letto in quercia americana, materiale nobile e senza tempo, è posizionato strategicamente per godere della vista mozzafiato e ha un’ampia testiera: è lui il cuore della zona notte.
Uno scorcio della suite, il cui fulcro è il letto matrimoniale.
IDEE PER LA ZONA NOTTE
Se un letto deve abbracciare, che sia fatto di morbidi intrecci! Del modello Flirt di Mogg è impossibile non innamorarsi: è un maxi nido formato da un intreccio imbottito nella testiera e nel giroletto, che avvolge la rete a doghe in legno di faggio.
Letto matrimoniale di tessuto intrecciato su rete di faggio, Flirt di Mogg, design Bellavista e Piccini, disponibile in due dimensioni, da € 8.124, photo © Mogg – mogg.it
Un’idea è posizionarlo sul tappeto trompe l’oeil Timber Tones di Moooi Carpets che celebra la bellezza senza tempo del legno, in cui intricati motivi geometrici imitano le venature naturali e il classico gioco di intarsi, creando un’opera d’arte che riempie ogni spazio di calore e raffinatezza.
Di fianco al letto, sui comodini, la luce notturna proviene dalla piccola lampada abat-jour Panthella 160 di Louis Poulsen. Disegnata nel 1971 da Verner Panton, è ancora oggi capolavoro iconico di forma e funzione. Ha nuove dimensioni ridotte che la rendono ultra maneggevole, batteria con una durata fino a 8,5 ore al 100%, un dimmer touch posizionato sulla cima e la ricarica tramite porta USB-C. Portatile, ti segue ovunque tu vada ed è disponibile in 15 colori, compreso questo verde delicato che con i sabbia e i neutri sta d’incanto. In più, è tutta in plastica riciclata.
A sinistra, tappeto illusionista effetto legno Timber Tones di Moooi Carpets, design Sjoerd Vroonland, € 2.760 euro, photo © Moooi – moooi.com; a destra, lampada portatile in plastica riciclata Panthella 160 V3 di Louis Poulsen, € 200, photo © Louis Poulsen – louispoulsen.com
Di fronte alla zona bed, un grande mobile porta oggetti (con cinque ante e ripiano interno) per custodire la biancheria può essere Botero, affettuoso omaggio alla voluttà dell’artista colombiano. La firmano Félix e Désirée, coppia di architetti fondatori di Lola Glamour e la dotano di gambe massicce, porte geometriche, forza, esuberanza e sensualità.
Lunga e massiccia credenza di legno con diverse finiture, Botero di Lola Glamour, € 4.658,5, photo © Lola Glamour – lolaglamour.com
Niente tv sopra, ma vasi in cui riporre fiori o da usare come semplice décor. Questi di Bosa appartengono alla Sisters Collection, ognuno di loro ha forme curvilinee, decorazioni a scelta handmade e un nome speciale (Frida, Clara, Helen, Sofia, Clara). Sono sorelle e amano gli spazi ampi dove le loro teste, piene di armonia e creatività, possono esprimersi liberamente. Sono un omaggio a tutte le donne, fulcro di ogni casa.
Vasi in ceramica bianca decorati a mano, Sisters Collection di Bosa, design di Pepa Reverter, da € 564,99 l’uno, photo © Mohd – bosatrade.com
La stanza da bagno è quella che più di ogni altra sfrutta le vibrazioni del colore per dare carattere all’ambiente. Nell’appartamento Sabbia il lavandino, grande e lineare, è rivestito di marmo verde delle Alpi ed è lui il vero protagonista, insieme alla rubinetteria di design dalla curva perfetta.
Due dettagli del lavabo in marmo verde delle Alpi, primattore della stanza da bagno.
IDEE PER IL BAGNO
In alternativa al lavandino, puoi optare per piccoli tocchi colorati, come quelli di Isy22 di Zucchetti, set hi-tech (dotato di sistema senza scarico e con aeratore) per lavabo, formato da rubinetto e da manopole per il governo dell’acqua in marmo verde Aver, storico brecciato italiano.
Dettaglio di stile che non passerà inosservato agli occhi degli intenditori e agli amanti della bellezza, così come le spugne (in cotone organico) in tonalità coordinate del brand danese Tekla e il vaso handmade Shell di Ferm Living a forma di conchiglia di nautilus, in gres opaco fuori e smaltato dentro. Il bello è che puoi riempirlo con i tuoi bouquet preferiti o con una bottiglia di champagne.
A sinistra, sistema Isy22 di Zucchetti, design Matteo Thun & Antonio Rodriguez, con manopole in marmo verde Aver, da € 1.725, photo © Zucchetti – zucchettidesign.it; a destra, asciugamani in cotone organico di Tekla, disponibili in diverse misure, da € 50, photo © Tekla – teklafabrics.com
Vaso in gres lavorato a mano, Shell di Ferm Living, € 99, photo © Ferm Living – fermliving.com
Project by Rauen Garbers Arquitetura – rauengarbers
Photo © Fabio Jr Severo
In copertina, uno scorcio della zona living dell’appartamento Sabbia, regno delle sfumature sabbia, delle forme arrotondate e dei materiali dalle texture soft.