di Marta Bellacosa.
Molto più che semplici sistemi di riscaldamento, camini e stufe evocano un’atmosfera di tradizione e intimità: un focolare che riscalda e rappresenta il cuore pulsante della casa.
Il camino, con il suo fuoco scoppiettante, trasforma ogni ambiente in un rifugio accogliente, ideale per trascorrere rilassanti giornate autunnali e invernali. Le stufe moderne, che siano a pellet, legna, gas, bioetanolo ibride o elettriche, offrono soluzioni pratiche con alti livelli di efficienza e gestione facilitata, grazie a sistemi di pulizia all’avanguardia. I materiali sono diversi: ghisa, acciaio, vetro e rivestimenti in ceramica; che si scelga un camino per il suo fascino o una stufa per le sue prestazioni, entrambi rappresentano un investimento in comfort e qualità abitativa.
1 – EFFICIENZA IN VERTICALE
Light 03 è un modello di Caminetti Montegrappa che si sviluppa in verticale. Ha una porta in vetro ceramico che si apre a saliscendi o a ribalta per la pulizia. Il caminetto può essere integrato con due kit opzionali per la canalizzazione e distribuzione dell’aria: il primo mantiene il caminetto a convezione naturale, mentre il secondo lo converte ad aria ventilata e forzata.
Caminetto a legna Light 03 di Caminetti Montegrappa, in foto con rivestimento ESSENTIAL 03, prezzo a partire da € 3.000 – caminettimontegrappa.it
2 – COMFORT TRASPORTABILE
Per riscaldare in maniera diretta, o integrare una fonte di calore negli ambienti più freddi, una stufa a irraggiamento è quello che ci vuole. AR444 è una stufa al quarzo di Ardes, con 2 lampade al quarzo e 2 livelli di potenza regolabili (400/800 W), interruttore antiribaltamento e maniglia in similpelle per facilitarne il trasporto.
Stufa al quarzo AR444 di Ardes, 46x17x38h cm, € 34,90 – ardes.it
3 – FOCOLARE COMPONIBILE
Bench 65 è una stufa-caminetto a legna freestanding di Edilkamin con anta reversibile (in fase di installazione) ed è componibile anche con due moduli a panca da 90 o 120 cm, utilizzabili come vano porta-legna o porta oggetti. Caratterizzata da linee essenziali e rigorose, è adatta ad ambienti contemporanei e può essere collocata in ogni zona della casa, anche per separare due diversi ambienti.
Stufa-caminetto Bench 65 di Edilkamin, a partire da € 3.090 – edilkamin.com
4 – STUFA SMART
Caratterizzata da un design contemporaneo, Berry90+ è una stufa a pellet di EK63, brand di Edilkamin. La cornice è in ceramica bianco opaco, tortora o bordeaux, a contrasto con il corpo centrale nero opaco e la porta in ghisa. Il modello ricava l’aria necessaria alla combustione dall’esterno, preservando la qualità di quella nei locali interni e, grazie al sistema di canalizzazione, è in grado di riscaldare anche ambienti adiacenti. É dotata di Bluetooth e WiFi integrati, offrendo soluzioni di utilizzo smart: è possibile programmarla tramite un radiocomando dal proprio smartphone.
Stufa a pellet Berry90+ di Edilkamin, ceramica tortora, 46x49x104h cm, € 2.060 – ek-63.com
5 – INDOOR E OUTDOOR
Il camino di design T-Lite 3 di Ecosmart Fire è stato creato per ambienti interni ed esterni; realizzato in acciaio inox con uno schermo in vetro temperato che circonda il bruciatore. Un fuoco di rappresentanza che funziona con e-NRG bioethanol, un combustibile naturale e pulito, senza fumo né fuliggine.
Camino di design T-Lite 3 di EcoSmart Fire, da € 1.335 – it.ecosmartfire.eu
6 – 100% PERSONALIZZABILE
Adatto ad ambienti interni ed esterni, Conotto di Focotto è un camino in acciaio inox indipendente che non necessita di canna fumaria, perché impiega la tecnologia del bruciatore a bioetanolo, la cui combustione non genera fumi, cenere o scintille. Può essere appoggiato a terra, installato a parete o appeso, con un braccio che ne permette il cambio di orientamento, ed è disponibile in 4 modelli e diverse finiture.
Camino a bioetanolo Conotto di Focotto, a partire da € 1.100 – focotto.com
7 – TOCCO VINTAGE
Bonny è una stufa a legna di Piazzetta caratterizzata da linee dolci e morbide, con rivestimento in Maiolica nei colori pastello Tè Verde, Cipria, Bianco, Crema, Anice e Moka; installabile a parete. La fiamma, grazie all’ampia porta in vetro, consente di godere al massimo della visione del fuoco.
Stufa a legna Bonny di Piazzetta, 80,5x46x109h cm, da € 4.000 – piazzetta.com
8 – PULIZIA INTELLIGENTE
Emily è una stufa a pellet di Palazzetti, caratterizzata da un sistema di pulizia automatica del braciere e da un sistema di combustione totale (che brucia completamente i pellet e la cenere), che insieme riducono la frequenza di manutenzione e pulizia. Con la versione AirPro è possibile canalizzare l’aria calda fino a 14 metri, scaldando in modo indipendente l’ambiente dove è posizionata la stufa e un’altra stanza della casa. La Connection Box permette, inoltre, di gestire le funzioni comodamente dallo smartphone. È disponibile in acciaio verniciato bianco, nero o moka.
Stufa a pellet Ecofire Emily di Palazzetti, 53x53x110h cm, da € 3.525 – palazzetti.it
9 – INDIPENDENTE O A PARETE
Bubble Wall & Floor è un camino a bioetanolo della linea Senso di Planika. Questo braciere rotondo in acciaio inossidabile verniciato a polvere può essere indipendente (con gambe in rovere lucido) o installato a parete. È dotato di tutte le soluzioni di sicurezza esistenti per i prodotti alimentati a etanolo. Accendere il fuoco è semplicissimo: tutto ciò che serve è premere il pulsante sul pannello di controllo o sul telecomando.
Camino a bioetanolo Bubble di Planika, da € 1.464 – planikafires.it
In copertina, serie T-Lite di EcoSmart Fire.