di Marta Bellacosa.
Classici intramontabili, compagni indispensabili per organizzare eventi, pranzi, e cene in compagnia: vere icone di un’epoca, sono ordine e comodità su ruote, oggi più che mai di tendenza.
Le origini risalgono al XIX secolo in piena epoca vittoriana e, fin da subito, hanno trovato un posto d’onore negli interior ricercati. Alleati delle signore dell’Ottocento, le prime a introdurre l’uso di servire e consumare il tè, i carrelli portavivande sono sempre un must have: pratici e funzionali, diventano un plus irrinunciabile, un piccolo lusso itinerante capace di fare la differenza. Con una storia affascinante.
Nel pieno del Proibizionismo degli anni ’20, dopo essersi affermati come un classico dei salotti “bene”, si trasformarono in quelli che oggi conosciamo come carrelli bar (chiusi, per nascondere letteralmente l’alcol); tornarono in auge nei ’50 e ’60, insieme all’interesse per i cocktail, diventando un arredo iconico che tuttora arreda le zone living, dining e outdoor più contemporanee. Oggi, più che mai, continuano ad essere molto ricercati, stimolando il design a una perenne evoluzione, tra estetica vintage e curiosità all’avanguardia.
1 – ORDINE SU RUOTE
Note Design Studio ha ideato il pratico carrello bar Alima NDS1 di &TRADITION, disegnato per accogliere riviste, bicchieri, bottiglie e oggetti. Il ripiano dal caratteristico design a forma di V, incorporato nel carrello, consente di riporre libri. La struttura è in acciaio verniciato a polvere, i vassoi sono in noce o rovere.
Carrello Alima NDS1 di &TRADITION, design NOTE Design Studio; 89,9x 41,9×59,4h cm, da € 900,36 – andtradition.com
2 – DESIGN GIAPPONESE
Iconico e funzionale, Steel Pipe Drink Trolley è un carrello su ruote disegnato da Shiro Kuramata nel 1968. È nato come nuovo oggetto nel 2014, dalla collaborazione di Cappellini col designer e, successivamente alla sua morte, con l’omonima fondazione. È composto da una struttura in tubo di ferro verniciato a polvere epossidica nera opaca con ripiani in laminato bianco, carter nero opaco e ruote in plastica grigia adatte a superfici semi morbide.
Steel Pipe Drink Trolley di Cappellini, design Shiro Kuramata; 82×41,5×69,5h cm, da € 1.701,90 – cappellini.com
3 – ELEGANTE GEOMETRIA
Il leggero e grafico Carrello Bauhaus di Kristina Dam Studio è ispirato alla influente scuola d’arte tedesca del Bauhaus. Può essere sfruttato in modi diversi: come carrello bar, tavolo mobile o per erbe aromatiche e piante al coperto. Il carrello ha struttura in metallo verniciato a polvere e comprende due vassoi: uno in vetro temperato e uno in acciaio perforato; è disponibile in beige e in nero.
Carrello Bauhaus di Kristina Dam Studio, design Kristina Dam; 35x72x77h cm, da € 962,58 – kristinadam.dk
4 – ARTE DEL LEGNO
Mai Tai è il carrello portavivande progettato dallo studio Odosdesign per Punt, in cui spiccano i dettagli meticolosi delle unioni tra i pezzi di legno. La struttura è, infatti, in massello di rovere. Il vassoio superiore può essere rimosso e utilizzato come vassoio indipendente. Possiede 2 ruote con freno e 2 ruote senza freno. È disponibile in rovere opaco e in rovere tinto ebano.
Carrello Mai Tai di Punt, design Odosdesign; 60x42x70h cm, da € 793 – puntmobles.com
5 – COMODITÀ SU MISURA
Ideale per un living moderno, Serving Cart è il pratico carrello portavivande di Cassina. Si tratta di un mobile in legno massello di Canaletto o frassino. I bordi dei ripiani sono rialzati per impedire la caduta degli oggetti. Disegnato per ospitare un servizio da sei persone, include a richiesta eleganti portacalici, portabicchieri e portabottiglie in inox.
Serving Cart di Cassina, design Bodil Kjær; 82x55x69/81h cm, da € 3.062 – cassina.com
6 – MINIMAL E FUNZIONALE
Westwing propone il carrello da portata Vita, con struttura in metallo rivestito nero, due ripiani in pannello di fibra a media densità (MDF) color legno chiaro e quattro ruote. Semplice, elegante e pratico, permette una capacità di carico per ripiano pari a 5kg.
Carrello da portata Vita di Westwing; 68x40x79h cm, da € 79,99 – westwing.it
7 – TRE VASSOI
Opinion Ciatti aggiunge una nota spicy all’arredamento con il carrello Zenzero. È munito di tre vassoi (di cui due rimovibili) in acciaio che poggiano su una struttura realizzata con sottili tubi anch’essi d’acciaio, maniglia e ruote pivottanti rendono ancora più agevole lo spostamento. La tasca sul fronte e il rivestimento interno dei vassoi sono in cuoio rigenerato. Zenzero è disponibile in tre finiture: bianco, verde bosco e foglia oro.
Carrello portavivande Zenzero di Opinion Ciatti, design Samer Alameen; 72x41x81h cm, versione laccata (bianco e verde bosco) da € 1.122,00; versione Foglia oro da € 1.644 – opinionciatti.com
8 – RAFFINATEZZA A TAVOLA
Convivier Bar Trolley è il carrello di Paolo Castelli utilizzabile come mobile bar e tavolino. La struttura è in metallo con finitura bronze shadow opaco. Il ripiano superiore è in vetro trasparente col. avana, quello inferiore è in vetro specchiato satinato col. bronzo. Le ruote sono rivestite in nabuck con pattern ad intrecci, colore 15 taupe, come la maniglia.
Convivier Bar Trolley di Paolo Castelli, design Paolo Castelli; 97x56x75h cm, da € 7.571 – paolocastelli.com
9 – VINTAGE ESCLUSIVO
Disponibile in un’edizione limitata di soli 100 elementi, frutto della creatività del direttore artistico Caroli Sangha e del designer Sebastian Herkner, Grace Salon Edition è il carrello ispirato agli anni ‘50 di Schönbuch, La serie presenta un piano in marmo Rosso Levanto di alta qualità e una struttura in metallo verniciato a polvere di colore rosso mogano.
Carrello Grace Salon Edition di Schönbuch, design Sebastian Herkner, 72×46,7x70h cm, da € 2.818 – schoenbuch.com
10 – VERSATILITÀ OUTDOOR
Spostandoci all’aperto, un’altra proposta consiste in Porto, la cucina modulare di Pianca studiata per l’outdoor che è composta da vari elementi combinabili: tavolo, carrello, lavello, induzione, gruppo lavello più induzione, Teppanyaki e griglia. Porto presenta piani curvati in legno Iroko, struttura tubolare in acciaio Inox; tutte le superfici di lavoro/cottura sono in acciaio Inox. È disponibile anche nelle finiture Espresso e Seta.
Cucina modulare Porto di Pianca, struttura in finitura 44 Espresso, piano e sottopiano in legno Iroko, design Luigi Frighetto, da € 2.500 – pianca.com
In copertina, carrello portavivande Zenzero di Opinion Ciatti, design Samer Alameen.