Un appartamento ricavato in una baita d’epoca racconta una raffinata progettualità: materiali locali, arredi scelti con cura e una distribuzione attenta alla luce per uno spazio intimo in continuo dialogo con il paesaggio alpino.
Tra i pendii tranquilli delle Alpi nella provincia di Sondrio, nel piccolo borgo alpino di Teregua, frazione di Valfurva e a poca distanza da Bormio, si trova un rifugio che respira il ritmo della montagna. Inserito in un edificio settecentesco, un tempo dedicato alle attività agricole della valle, è stato trasformato in uno spazio contemporaneo, confortevole, grazie a un progetto di ristrutturazione misurato e attento firmato da Lupettatelier. Un intervento che è stato capace di valorizzare ogni stanza, mantenendo intatta l’identità storica dell’edificio.
Una storica baita settecentesca di Teregua, nel cuore delle Alpi, accoglie un appartamento ristrutturato con rispetto per la memoria e attenzione alla luce naturale, in perfetta armonia con il paesaggio alpino.
La nuova abitazione si sviluppa nella mansarda, dove l’architettura si apre con naturalezza verso l’orizzonte alpino. Le grandi finestre della zona giorno incorniciano le montagne circostanti, offrendo uno scenario che cambia con il passare delle stagioni. L’illuminazione si diffonde delicata, scivolando sulle superfici lignee e accompagnando gli interni con un ritmo discreto e armonioso nel corso della giornata.
L’ingresso si apre su un ambiente raccolto dove il calore delle superfici in larice avvolge il soggiorno, creando un’atmosfera intima e accogliente.
Gli ambienti sono composti da un living open space che integra la cucina e dalla zona notte con tre camere da letto e due bagni. Particolarmente interessante è la soluzione adottata per la terza camera, ricavata sfruttando il volume sottotetto e collegata direttamente a una delle stanze principali. Questo accorgimento progettuale, seppur minimale, sottolinea l’attenzione al dettaglio e l’ottimizzazione dei volumi più raccolti, esaltando la qualità funzionale e formale dell’abitazione.
Il living si apre con ampie finestre che incorniciano il panorama delle Alpi, fondendo gli interni con la natura circostante in un dialogo di luce e materiali caldi.
Nel soggiorno, un camino in ghisa si erge con naturale eleganza, diventando il punto di riferimento attorno al quale si svolge la vita quotidiana. Visibile da ogni angolo della casa, supera la sua funzione pratica per trasformarsi in un elemento centrale, capace di evocare calore e tranquillità. Nelle tradizionali case alpine, il focolare era il cuore che riscaldava l’inverno e radunava la famiglia; anche qui assume un ruolo analogo, irradiando calore e creando un’atmosfera di accoglienza che richiama sensazioni di intimità e quiete.
Ogni dettaglio del soggiorno è studiato con cura, trasformando ogni angolo in uno spazio armonioso e funzionale, espressione di raffinata artigianalità.
Il progetto di interior design si fonda su un’evidente continunuità materica che prende forma nel larice, legno locale scelto per rivestimenti, strutture e arredi su misura: dalla cucina ai diversi mobiletti sparsi in ogni angolo. Le sue venature calde e irregolari – che cambieranno tonalità con lo scorrere degli anni – avvolgono gli spazi in una continuità visiva, sfumando i confini tra architettura e arredamento.
La cucina in legno su misura si integra con il progetto, richiamando la matericità del larice e rafforzando il dialogo tra architettura e paesaggio, in un equilibrio che valorizza in primo luogo la funzionalità.
Gli elementi fissi, come porte, armadiature, boiserie e contenitori, sono stati realizzati da artigiani locali con la stessa essenza lignea seguendo i disegni dello studio. Questi si integrano con naturalezza nell’ambiente, mantenendo un equilibrio funzionale ed estetico. A completare l’arredo, pezzi di design d’autore selezionati con cura, che contribuiscono a creare un’atmosfera autentica, arricchita da oggetti di famiglia che donano un’allure unica e personale.
Il camino in ghisa, cuore pulsante del soggiorno, si affianca ai numerosi dettagli in legno su misura che avvolgono gli spazi, dal rivestimento alle armadiature, creando un ambiente caldo e armonioso
La palette cromatica si ispira alle tonalità naturali del legno, animata da tocchi scelti con precisa eleganza. Una carta da parati botanica, in verde muschio, impreziosisce alcune pareti con leggerezza, richiamando il paesaggio esterno e introducendo un accento organico. Tessuti caldi e morbidi completano l’ensemble, amplificando la sensazione di comfort e accoglienza.
Le camere da letto si distinguono per i letti con struttura in larice, un dettaglio che unisce funzionalità ed estetica, integrandosi con gli arredi su misura e rafforzando la continuità materica dell’intero ambiente.
Le aperture sono state progettate per valorizzare l’illuminazione naturale e definire il carattere degli interni. Le ampie finestre della zona giorno incorniciano il maestoso panorama delle Alpi, trasformando la vista in un elemento scenografico che rischiara gli ambienti con un bagliore caldo e avvolgente. Nelle camere da letto e in uno dei bagni, invece, l’illuminazione è più calibrata e soffusa, filtrata dai vasistas ricavati nella copertura, ideale per creare un’atmosfera intima e raccolta. Questa differenziazione riflette una precisa scelta architettonica, modulando l’intensità luminosa in base alle funzioni e all’identità di ogni spazio.
La cameretta, ricavata valorizzando il volume del sottotetto, e il bagno si distinguono per l’uso di elementi in legno che richiamano l’atmosfera calda e naturale dell’intero progetto.
L’intero progetto traduce la filosofia abitativa più attuale, in cui ogni dettaglio è guidato da un rispetto profondo per il luogo e la sua storia. Le tracce del passato emergono con sobrietà, mentre la contemporaneità si esprime in soluzioni precise e proporzioni equilibrate. Questa casa si distingue per la sua raffinata semplicità, offrendo un rifugio dove vivere la montagna con intensità e autenticità.
Project by Lupettatelier – lupettatelier.com
Photo © Giulio Ghirardi studio
Planimetria del rifugio a Teregua © Lupettatelier
In copertina, il soggiorno accogliente si apre su ampie finestre che incorniciano il suggestivo panorama alpino, fondendo interni caldi in legno con la maestosità della montagna.