fiore primavera

Giardino primaverile – il fascino dei bulbi

di Marta Meggiolaro.

Fioriture meravigliose e senza grandi difficoltà di coltivazione: un pieno di colore e profumo, da piantare con fantasia, per creare scenografiche architetture e splendide atmosfere, in attesa di un’estate trionfante.

Tra febbraio e aprile nei giardini abbiamo la prima fioritura delle bulbose: un piacere alla portata di tutti, anche di chi ha poco spazio. Sono piante che si accontentano di poco, basta un bicchiere o una ciotola per vederle fiorire anche in casa, spargendo la loro fragranza in tutto l’ambiente. In questo caso, sono consigliati i giacinti, anche in piccole composizioni. Per il giardino, invece, abbiamo selezionato cinque specie che vanno messe a dimora adesso e fioriranno in estate, diventando una vera esplosione di colore.

I bulbi sono perfetti per creare aiuole e vialetti straripanti di vita, soprattutto se mescolati fra loro, senza troppi pensieri.
fiori giardino

A fine fioritura, la regola prevede che si lascino le foglie, in modo che la pianta possa concludere i processi di fotosintesi e immagazzinare l’energia necessaria per la fioritura successiva. Una volta appassite, il bulbo va prelevato, pulito, asciugato e messo in un sacchetto di carta in un luogo buio e asciutto: la prossima primavera potrà essere piantato di nuovo.

AGAPANTHUS, IL FIORE DELL’AMORE

Fra marzo e aprile gli Agapanthus vanno messi a dimora almeno a 20 cm di profondità, in pieno sole. Il substrato deve essere drenante: conviene predisporre sul fondo una base di argilla espansa e poi di terriccio leggero. I fiori appariranno in piena estate, a luglio. Si può scegliere fra varietà bianche, viola e blu. Fra le nuove ibridazioni, ci sono fiori bianchi con le punte blu-viola, particolari e bellissimi. In inverno meglio ripararla, ma è una pianta che tollera anche temperature basse.

La pianta di Agapanthus regala un’esplosione di azzurro e raggiunge grandi dimensioni.
pianta di agapanthus

LE MILLE E UNA DALIA

Marzo è il momento ottimale per piantare le dalie, che sbocceranno in luglio e riempiranno di allegria il giardino fino a fine ottobre. Bisogna porle a 10-15 centimetri di profondità nel terreno, e vanno concimate e irrigate con regolarità, pena una fioritura “spenta”. Non amano il secco né il caldo eccessivo, per presentarsi al meglio hanno bisogno di temperature fresche e di tanta acqua. Non resistono al freddo, quindi in inverno, dopo la sfioritura, vanno portate al riparo.

Un consiglio: per avere fiori spettacolari conviene eliminare i boccioli laterali, in modo che le energie della pianta si concentrino solo sui fiori che abbiamo selezionato. Nel caso si scelga la coltivazione in vaso, vanno scelti contenitori ampi perché l’apparato radicale che si sviluppa è notevole. Questa però è anche la modalità migliore per preservarle dall’eccessivo calore estivo, perché permette di spostarle in mezz’ombra e di controllarne meglio l’irrigazione.

Le dalie presentano un’infinita varietà di colori e forme, per un divertimento infinito in giardino o in vaso.
dalie

SUA MAESTÀ IL GIGLIO

Tanto facili da coltivare, quanto incredibili per varietà di colori e per le dimensioni, popolano i giardini da maggio a settembre. Temono l’umidità e il calcare, quindi conviene predisporre una buca di impianto sul cui fondo va collocato uno strato di materiale drenante. Vanno posti in pieno sole, ma lontani dalle correnti d’aria, e vanno irrigati con costanza e regolarità. Se vengono coltivati in quantità, possono essere usati per comporre bellissimi mazzi di fiori da regalare, senza paura di impoverire il proprio giardino.

I gigli sono fiori imponenti, che raggiungono altezze considerevoli.
gigli

IRIS, TENACE BELLEZZA

Difficile stancarsi di ammirare i fiori di iris: più lo si osserva da vicino, più si scoprono nuovi dettagli stupefacenti e pure le foglie sono altrettanto decorative. Una pianta dalla bellezza barocca, semplice da coltivare, basta regolarsi in base alle caratteristiche della varietà scelta. Innanzitutto, vanno distinti gli iris bulbosi da quelli rizomatosi, che non vanno piantati in profondità. In generale, è preferibile scegliere sempre una posizione in pieno sole. Anche questa bulbosa risente dei ristagni idrici, quindi va collocato del materiale drenante alla base dell’impianto, fatta eccezione per gli iris acquatici, che invece amano l’acqua in eccesso.

Il fascino esotico e misterioso degli Iris si esprime al meglio quando vengono coltivati sul ciglio dell’acqua.
fiori iris

ALLIUM, UN CONCENTRATO DI ALLEGRIA

In questo momento nei garden center si trovano vasi con piante di Allium già in vegetazione, pronte per essere messe a dimora in giardino. È propriamente un bulbo che si pianta in autunno e fiorisce in primavera. Sono bulbose scenografiche, la scelta giusta per realizzare un punto focale in giardino di pronto effetto. Prediligono posizioni in pieno sole, la mezz’ombra può essere tollerata. Vanno riparate dal vento, irrigate regolarmente, e naturalmente vanno tutelate dal ristagno idrico. Un’aggiunta di concime renderà i fiori ancora più splendidi, per un effetto scenografico che non passerà certamente inosservato.

Esistono diverse varietà di Allium, alcune con fiori davvero grandi, molto decorativi.
fiori allium

In copertina, photo ©Olga Kuri

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati