di Marta Bellacosa.
Un design personalizzabile e spesso modulabile capace di raccontare personalità e conservare storie, hobby e passioni: tra libri, piante e dettagli decorativi, librerie e mensole donano un carattere unico a ogni ambiente, mantenendo ordine con un pizzico di stile.
Una libreria ben progettata trasforma una parete spoglia in un’esposizione di cultura e personalità. Anche le mensole sfruttano superfici verticali, altrimenti trascurate, permettendo di guadagnare spazio per riporre oggetti di ogni tipo, vere e proprie guardiane di quadri, libri e fotografie. Materiali come legno, metallo, plastica o vetro si combinano per creare soluzioni che fondono estetica e praticità. Sfruttarle in modo creativo permette di valorizzare ogni angolo della casa, rendendolo unico e accogliente.
1 – SEMPLICE E FUNZIONALE
La libreria a 3 ripiani bianco rovere di Leroy Merlin può adattarsi facilmente a diversi stili d’arredamento grazie al suo design semplice. Il prodotto ha garanzia di due anni dalla data di acquisto.
Libreria 3 ripiani, bianco rovere 60x30x130h cm, portata per ripiano: 10 kg; da € 83,90 – leroymerlin.it
2 – FORME ASIMETRICHE
Corniches di Vitra ha una duplice funzione: mensola portaoggetti e installazione decorativa a parete; è realizzato in plastica di alta qualità in una varietà di forme. È disponibile in 6 colori: bianco, cachi, grigio scuro, nero, japanese red e arancione.
Corniches di Vitra, design Ronan & Erwan Bouroullec; da € 85 – vitra.com
3 – ATTITUDE MULTIFUNZIONALE
Walnut 01 Key Holder di Weld & co è una mensola caratterizzata da una piccola fessura sulla parte anteriore che permette di contenere chiavi e portachiavi e, sulla parte superiore, per cartoline e bigliettini promemoria. È realizzata in legno massello di noce e si fissa alla parete tramite due viti.
Walnut 01 Key Holder di Weld & co, 30×7,5x4h cm; € 109 – weldco.de
4 – DETTAGLI IN VETRO
La serie di mensole Blash di Pulpo, disponibili in diversi colori e dimensioni, hanno forme curve e aspetto increspato, dettagli che accentuano il senso di dinamicità. Ogni pezzo è realizzato a mano in vetro colorato ambra, rosa, grigio o trasparente.
Mensole Blash di Pulpo, design Silo Studio; da € 131 – pulpoproducts.com
5 – FUORI DAL COMUNE
Spike – The Wild Bunch è un sistema libreria a muro di Magis altamente personalizzabile. La mensola è in lamiera di acciaio verniciato poliestere, in massello di faggio e in marmo di Carrara. È disponibile in diversi colori.
Spike – The Wild Bunch di Magis, design Konstantin Grcic; da € 366 – magisdesign.com
6 – MINIMAL ED ESSENZIALE
Il sistema di scaffali modulabile Stack di Loehr ha pannelli in lamiera di diverse dimensioni che possono essere assemblati per formare una struttura stabile e robusta. I punti di montaggio sono invisibili dall’esterno e conferiscono allo scaffale un’estetica minimal e industriale. La superficie è verniciata a polvere e disponibile in due colori o in versione metallica.
Sistema W1 Stack di Loehr, design Dirk Winkel; da € 695 – loehr.co
7 – CORNICI O MENSOLE?
Vibieffe propone Profile 9730: mensole in legno di diverse misure, progettate come cornici. La struttura è tubolare rettificato in ottone satinato o brunito, mentre i ripiani sono in rovere tinto tortora o grigio ombra.
Mensole 9730 Profile di Vibieffe, design Gianluigi Landoni; da € 740,54 – vibieffe.com
8 – TOCCO DI COLORE
È un mobile componibile le cui mensole arrotondate accolgono i montanti, anch’essi stondati: stiamo parlando di Palinfrasca di Miniforms. La struttura è disponibile in frassino, frassino nero o tinto noce e le mensole in ben 13 finiture tra cui scegliere.
Mobile componibile Palinfrasca di Miniforms, design Fabio Fantolino; da € 768,60 – miniforms.com
9 – SFIDA ALLA GRAVITÀ
Drop by Nendo di Cappellini consiste in una libreria bifacciale a colonna disponibile in 3 varianti di altezza (alta, media, bassa). Le librerie Drop sono realizzate in lamiera di metallo tagliata al laser e laccata opaco in una palette composta dai colori bianco, fango e nero; la versione più bassa si adatta anche all’utilizzo come comodino.
Libreria Drop di Cappellini, design Nendo; da € 1.836 – cappellini.com
10 – LIBRERIA SU RUOTE
Literatura Open di Punt è una libreria “su ruote” disegnata da Vicent Martínez con ripiani a giorno e struttura in metallo, in cui è possibile incorporare contenitori; gli scaffali sono fissi e in diverse finiture, la base ha piedi regolabili.
Libreria Literatura Open di Punt, design Vicent Martínez da € 3.062 – puntmobles.com
In copertina, libreria Literatura Open di Punt, design Vicent Martínez.