cucina stile provenzale

Cucine country – il cottagecore

Sapore rustico, atmosfera british, mood bucolico e quel fascino senza tempo delle case (di campagna) delle nonne. Il Cottagecore, l’ultimo trend in fatto di arredo, punta tutto sullo stile rurale e rilassato che evoca e rilancia il vecchio country.

Con oltre due milioni di hashtag, e un’infinità di video e immagini che si susseguono sui social, il cottagecore spopola in rete e detta le nuove regole dell’abitare contemporaneo, facendo un tuffo nei ricordi. Non a caso le cucine country trovano sempre più spazio nelle case moderne: persino e soprattutto in città, ma rivisitate con qualche dettaglio contemporaneo capace di creare un mix più dinamico e non troppo nostalgico.

La ricerca di uno stile di vita semplice, che risvegli i sapori di una volta, si traduce così in mobili che richiamano alla memoria le vecchie credenze, piani cottura old style, che preferiscono la classica fiamma a raggiera agli ipertecnologici sistemi a induzione, e tanto legno, per vestire gli ambienti cucina con un calore avvolgente che sa “di famiglia”. Non resta che rispolverare i vecchi servizi in porcellana, sbizzarrirsi tra manicaretti fatti in casa e ricette della tradizione e rivivere la convivialità più autentica, senza formalità.

Stile rustico, ma chic

Ante in frassino e decori intarsiati per Virginia di Stosa, il modello che punta sulle finiture perla e verde salvia, accostati al top in olmo, per richiamare lo spirito country chic. Volumi e dettagli (come le maniglie spazzolate e i pensili vetrina angolari) sono un richiamo immediato alla tradizione, ma non mancano accenti votati alla modernità, come il top in quarzo che riveste tutta la zona lavoro e cottura, l’illuminazione interna dei pensili e gli scomparti che organizzano i vani delle basi. Per immergersi in un’atmosfera retro, con la massima praticità.

Virginia di Stosa, prezzo da progetto – stosacucine.com
cucina country bianco

Retro a tutta funzionalità

L’anta con cornice, le maniglie in ceramica, le colonne dispensa con vetro serigrafato a effetto “tendina” e i dettagli intarsiati: Gala di Febal Casa sfoggia tutto il fascino retro, a cui aggiunge dettagli a tutta praticità. I pezzi forti di questo modello sono il vano cottura ricavato a nicchia e giocato su due piani di profondità, per una maggiore ergonomia e la maxi isola, dove cucinare in totale libertà.

Si aggiungono i vani e i ripiani a giorno per piatti e bottiglie, e il comodo lavello con vasca scola verdure. L’atmosfera di una volta sposa i ritmi dinamici del quotidiano, per una socialità tutta da gustare.

Gala di Febal Casa, prezzo: da € 67 il modulo base della struttura 15x59x72h cm, esclusi top e ante – febalcasa.com   
cucina gala febal

A tinte forti

Stile tradizionale, ma a tinte forti. Creo Kitchens modernizza così l’atmosfera d’antan, mixando nella cucina Oprah dettagli retro e colori decisi, gusto femminile e funzionalità estrema. Basi e credenza, in legno massello bianco camelia, sono accostati ai pensili in massello tinto cammello e agli elettrodomestici Steel nella decisa tinta bordeaux, che riprende i cuscini delle sedie. La composizione a parete è lunga 330 cm, il mobile dispensa 270 cm, il frigorifero a doppia porta 90 cm.

Oprah di Creo Kitchens, prezzo € 302 la base da 60 cm senza top (Iva esclusa) – creokitchens.it
cucina retro e colore

Sartoriale

Savoir-faire italiano e pregiata manifattura si uniscono nell’esclusiva cucina Monterey di L’Ottocento, realizzata completamente su misura. Questo modello punta su esclusività e sostenibilità, perché utilizza legni selezionati, vernici a base acquosa e scarti riciclati.

Il rovere laccato color talco, abbinato al travertino naturale, si ispira all’autenticità della campagna salentina, rivisitata in chiave più contemporanea dalla pulizia estetica e formale. A completare la composizione (lunga 550 cm) con penisola contenitore, infatti, ci sono le mensole in muratura e una scenografica dispensa a vista che imita il vecchio mobile della nonna, ma aggiunge la funzione refrigerante.

Monterey di L’Ottocento, prezzo su progetto – lottocento.it
cucina rovere laccato

Componibile a blocchi

Lo stile rigoroso e austero, d’ispirazione orientale, si veste con colori naturali per richiamare la semplicità tipica del mood rustico, da ricostruire, però, su misura. Irori di Zampieri, disegnata da Stefano Cavazzara, è una cucina formata da blocchi “destrutturati”, da comporre a piacere.

La soluzione nell’immagine ha il blocco tavolo per metà attrezzato con piano cottura e lavello (con ante e top Inalco Jasper Moka) e metà con piano snack da pranzo/lavoro, ma si possono scegliere tante alternative. L’anta, con un inedito spessore di 8 mm, è disponibile con gola oppure con maniglie personalizzate e si abbina ai vari blocchi: il blocco cottura con i classici fuochi a gas, il blocco lavello con scolapiatti, le colonne forno e le colonne dispensa. Non mancano poi tavoli fissi o su ruote e librerie a parete o soffitto.

Irori di Zampieri, prezzo su progetto – zampiericucine.it
cucina componibile a blocchi

Moderna tradizione

Dedicata a chi cerca una cucina semplice e moderna, ma con il calore tipico della tradizione, Tabià di Maistri punta su pochi dettagli decisi, per tradurre il gusto rustico in chiave attuale e più sofisticata. La struttura lineare abbina l’apertura a gola, elemento moderno, alle ante in massello di forte spessore (23 mm) incorniciate in perfetto stile rustico, mentre il top effetto marmo (dall’eleganza classica) si accosta ai piccoli accessori in metallo e ai maxi fornelli a gas tipici delle cucine di campagna. Un mix and match impeccabile tra tradizione e modernità, che regala un’atmosfera senza tempo.

Tabià di Maistri, prezzo su progetto – maistri.it
cucina semplice moderna minimal

Campagna rivisitata

Romantica e con il sapore tipico dei casolari di campagna, Bolgheri di Stosa non rinuncia però alla funzionalità del vivere contemporaneo: con ante vasistas per i pensili, ampi cassetti attrezzati con cestoni, boiserie con ripiani a giorno e una grande penisola con piano snack dove cucinare e pranzare. I volumi ben studiati alternano spazi chiusi a vani a giorno puntando su sfumature luminose per non appesantire l’ambiente, mentre le vetrinette dal sapore retro e il vano piattaia sul fianco della penisola interpretano gli stilemi rustici, con leggerezza.

Bolgheri di Stosa, prezzo su progetto – stosacucine.com
cucina retro beige

Giovane e “green”

Flessibile, colorata ed eco-friendly, Very Simple Kitchen è il modello perfetto per coppie giovani o per la casa delle vacanze. Il modulo free-standing è realizzato al 100% in acciaio riciclabile con la tecnologia di taglio al laser e piegatura della lamiera, una tecnica sostenibile che non richiede l’utilizzo di stampi e processi industriali. Le saldature sono ridotte al minimo e i profili sono uniti con bulloni, mentre si possono scegliere moduli di misure e colori diversi, con piani in materiali naturali o tecnici a scelta. Questo modello misura 160x104x92h cm e fa parte di un sistema modulare che permette di creare composizioni infinite.

Very Simple Kitchen, prezzo € 10.700 – verysimplekitchen.com
cucina modulo freestanding verde

Un consiglio – eco pulizie per una cucina impeccabile

A tutti piace avere una cucina bella e spaziosa, ma per mantenerla al meglio ci vogliono gli accorgimenti giusti. Per sgrassare i fornelli e pulire top e mobili non serve accanirsi con mille prodotti e spugne abrasive, che inquinano e spesso danneggiano le superfici. L’alleato perfetto è il nuovo sgrassatore proposto da R5, nel kit che comprende un vaporizzatore riutilizzabile, tre spugne in cellulosa biodegradabile e due ricariche refill totalmente prive di plastica.

Una soluzione perfetta per ridurre gli sprechi, limitare la fatica e proteggere la cucina e persino l’ambiente: questo detergente made in Italy, infatti, è totalmente anallergico, biodegradabile e riciclabile (come tutto il packaging). Per eliminare anche lo sporco più ostinato basta vaporizzare il prodotto sulla superficie, lasciare in posa pochi istanti e rimuovere tutto con la spugna fornita, o con un semplice panno umido. Una passata con un panno asciutto completerà la pulizia, lasciando la cucina sempre impeccabile.

R5 Sgrassatore di R5, prezzo: da  5,90 la confezione da due refill, 9,90 euro il kit Compact con un flacone spray e due refill
sgrassatore per cucina

In copertina, la cucina Provenza di Lube adatta lo stile vintage allo spirito contemporaneo. Le ante in rovere mielato, accostate all’isola verde coloniale danno un sapore rustico a tutto l’ambiente, richiamando un’atmosfera semplice e naturale, mentre accessori e dettagli puntano sul mood più industriale, mixando legno e ferro. Al centro della scena spicca l’isola con piano snack, dove cucinare e vivere i momenti conviviali, mentre la boiserie a giorno, con tanto di scolapiatti, gioca con le mensole e la cappa per un effetto più “urbano”. La penisola misura 272x93h cm, il pensile a giorno in ferro verniciato e schienale laccato 188×111,4h cm.

Provenza di Lube, prezzo: € 706 la base da 60 cm senza top (Iva esclusa) – cucinelube.it

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati