Una soluzione efficiente e sostenibile per la climatizzazione della casa e per la produzione di acqua calda sanitaria.
Le pompe di calore sfruttano le risorse rinnovabili che la natura mette a disposizione, come l’energia contenuta in aria, acqua e suolo, garantendo al contempo risparmio economico e massimo comfort. Il mercato propone diversi prodotti per la casa, anche perché la tecnologia è in continuo sviluppo e le pompe di calore sono sempre più adeguate a rispondere alle esigenze di ogni tipologia di abitazione. Ne è un esempio All-In-One, una delle ultime soluzioni proposte da Toshiba, da anni impegnata nella promozione di tecnologie efficienti per l’abitare.
Le pompe di calore aria-acqua ESTIA R32 sono in classe A+++, con coefficiente di rendimento stagionale (SCOP) fino a 4,65 (1ph 14kW) e COP fino a 5,20 (1ph 14kW).
Come scegliere la soluzione giusta per il riscaldamento di casa
Quando si deve scegliere la tecnologia migliore per riscaldare casa si dovrebbe partire dal perseguire alcuni fondamentali obiettivi progettuali, quali l’efficienza energetica, la sostenibilità e l’affidabilità dell’impianto. È necessario valutare anche lo specifico contesto, le caratteristiche dell’edificio (incidono molto aspetti quali isolamento termico, forme e volumi della costruzione) e le abitudini di chi vive la casa, valutando tipologia di impianto e potenza necessaria. In base a tutto ciò, è possibile selezionare la migliore tecnologia e, tra le varie possibilità, sono sempre più apprezzate le pompe di calore.
Ma dire “pompa di calore” non è sufficiente: esistono diverse tipologie di queste macchine, che si distinguono soprattutto per la fonte naturale da cui attingono energia e per le modalità con cui la distribuiscono all’interno di casa. Ad esempio, una pompa di calore geotermica sfrutta l’energia del terreno, mentre una pompa aria-acqua preleva l’energia contenuta nell’aria esterna e la distribuisce all’interno tramite acqua riscaldata. La scelta, in questo caso, dipende dal contesto ambientale, dal budget e dallo spazio a disposizione.
Riscaldamento e acqua calda: due in uno per la massima efficienza in casa
La ricerca di nuovi prodotti sempre più efficienti è funzionale a rispondere ad una domanda crescente del mercato ed è anche in linea con l’obiettivo di decarbonizzazione del Governo, che punta all’abbandono del carbone e incentiva soluzioni “green” per il riscaldamento di casa.
Così Toshiba amplia la gamma di pompe di calore ad alta efficienza energetica ESTIA R32 con All-In-One serie 2. I vantaggi delle pompe di calore ESTIA R32 sono diversi: offrono efficienza energetica in classe A+++, un coefficiente di rendimento elevato, funzionamento silenzioso e il controllo da remoto tramite l’App Toshiba Home AC Control.
App Toshiba Home AC Control.
Controllo reso ancor più efficace dall’uso di un telecomando, tramite cui gestire tutte le funzionalità e visualizzare consumi energetici e programmazione. Una pompa di calore intelligente, quindi, che può anche occuparsi della produzione di acqua calda sanitaria (ACS), durante tutte le stagioni. L’unità idraulica a pavimento All-In-One (AIO), poi, è più leggera del 26% rispetto al modello precedente e ha un ingombro ridotto (595 x 670 mm).
All-In-One, come le altre pompe di calore ESTIA R32, dispone della funzione di autoadattamento, per un comfort ottimale in relazione alla temperatura esterna, minimizzando il consumo energetico e riducendo le bollette.
Perché scegliere una pompa di calore aria-acqua
La scelta di installare una pompa di calore aria-acqua come All-In-One è vincente per diversi motivi. Innanzitutto, significa scegliere la sostenibilità e, quindi, il futuro. La lotta ai cambiamenti climatici impone un cambiamento rapido, per cui si sta spingendo molto sulle soluzioni a zero emissioni di CO2. Le pompe di calore sfruttano le risorse rinnovabili e non prevedono processi di combustione. Ma oltre all’ambiente, le pompe di calore come quelle della linea ESTIA R32 Toshiba sono positive anche per il bilancio economico domestico, in quanto riducono i consumi energetici e quindi anche i costi di gestione.
Inoltre, il comfort è assicurato e con un unico impianto è possibile gestire il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Con la pompa di calore, si può eliminare il gas da casa e, con un 100% di fabbisogno energetico elettrico, è molto interessante la combinazione della pompa di calore con un impianto fotovoltaico, riducendo ulteriormente le spese, visto che l’impianto è alimentato a energia elettrica, ed aumentando il livello di sostenibilità del sistema. Infine, le pompe di calore sono molto sicure, perché non sono utilizzati gas combustibili e non ci sono emissioni pericolose.