vasi fiori balcone tavolino sedia

Un balcone fiorito anche in autunno

di Marta Meggiolaro.

È possibile avere un balcone splendidamente fiorito anche in autunno? Certamente, scegliendo le piante più adatte a questa stagione.

Dipladenie, gerani e petunie sono fra le fioriture più comuni sui balconi, regalano gli ultimi giorni di colore, ma andranno sostituite. Vediamo, in questo periodo, quali sono le proposte di vivai e centri di giardinaggio e come si possono “conservare” le piante estive in vista della prossima bella stagione.

Le specie che vanno ritirate 

Quando si acquistano le piante per adornare i balconi, si sceglie fra stagionali e perenni. Le stagionali più comuni che riempiono i vasi di cascate di fiori sono le petunie che, una volta terminato il ciclo vegetativo, muoiono e vanno sostituite con altre essenze.

Dipladenie e gerani, invece, sono piante perenni che semplicemente non resistono alle basse temperature: questo è il momento per potarle e ritirarle in un luogo fresco, asciutto e non troppo illuminato, in modo che possano andare a riposo: ad esempio, i vani scala, gli ingressi, i garage. Occorre ricordarsi di innaffiarle con regolarità, altrimenti non ci sarà la ripresa vegetativa. Anche bouganville, plumbago, hibiscus in vaso vanno ritirati allo stesso modo.

Il ciclo delle piante estive è arrivato a conclusione: le stagionali vanno sostituite e le perenni, come i gerani, vanno potati e messi a riposo.
balcone fiori ringhiera

Crisantemi e viole, i nuovi protagonisti

Occorre sfatare il mito del crisantemo come “fiore da cimitero”: si tratta in realtà di una specie ricchissima di sfaccettature, colori e forme, tutta da esplorare, che può rendere i balconi originali e lussureggianti a lungo, grazie alla sua nota resistenza al freddo. Per rendere l’insieme ancora più scenografico, sono perfette le viole ricadenti, che dilatano lo spazio del vaso verso il basso con una cascata di fiori resistenti anche al gelo e alla neve.

In entrambi i casi, parliamo di piante stagionali, che termineranno il ciclo di vita con l’arrivo dei primi caldi, in primavera, e che possono poi essere smaltiti nel compost o nel verde. Un accorgimento: prima di invasare le nuove piante, i vasi vanno lavati e disinfettati.

Vasi in plastica? Perché no, soprattutto quando si parla di balconette, che devono essere leggere. L’importante è sceglierli in plastica riciclata o riciclabile.
vaso plastica rettangolare invasare

Per il verde meglio le perenni

Nella composizione di una balconetta, o fioriera, è sempre opportuno prevedere un tocco di verde, che dia massa e struttura all’insieme. In questo caso è possibile orientarsi su varietà perenni, che quindi al cambio di stagione potranno restare in vaso e continuare a vegetare.

Ad esempio, le edere, anche screziate o variegate, che sono molto resistenti e allo stesso tempo danno movimento. Oppure, a seconda dell’effetto cercato, si può scegliere nell’universo delle graminacee, in particolare le carex, con le molteplici combinazioni di colori e di texture che offrono.

Le carex prosperano senza difficoltà in vaso e non temono né caldo né gelo.
carex graminacea vaso

Un tocco di rosso

Nella luce autunnale i toni caldi si accendono e splendono. Per questo, nelle balconette risaltano i fiori della calluna e dell’erica, che spaziano dall’arancio al rosa, dal fuxia al rosso, senza dimenticare alcune varietà con sfumature verde lime o bianco ottico.

Queste specie, originarie delle brughiere del Nord, prosperano nelle temperature invernali e all’inizio della primavera possono essere riutilizzate per creare composizioni da fare seccare. Se invece si cerca un effetto più spiritoso, si possono collocare fra i fiori le piante di peperoncino: è un tocco inaspettato che farà sorridere.

L’idea in più: i cavoli ornamentali, con toni fra il verde e il viola, da accostare a qualche varietà dalla trama leggera, come l’erica o le graminacee, o ai colori contrastanti del capsicum (il peperoncino).
pianta cavolo ornamentale viola

Photos Adobe Stock Photo.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati