caldaia murale parete viola

Caldaia a condensazione e normativa

di Gaia Mussi.

La caldaia a condensazione è un impianto per la produzione di calore e di acqua calda sanitaria, perfetto per sostituire le vecchie caldaie a casa, in rispetto dell’attuale normativa sugli impianti per la climatizzazione.

Funzionalità e vantaggi della caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione, alimentata a gas, riduce i consumi di energia, con grandi vantaggi economici e per l’ambiente. Infatti, viene recuperato il calore dai fumi generati durante la combustione, che altrimenti andrebbe perso.

Questo permette di abbattere anche le emissioni di CO2. Inoltre, sono più sicure e possono essere combinate con altri impianti per ottenere soluzioni ancor più efficienti e sostenibili. Ad esempio, la caldaia abbinata ad una pompa di calore costituisce un sistema ibrido, all’interno del quale i due generatori si alternano a seconda di quale dei due risulta più conveniente in quel preciso momento.

Normativa caldaia a condensazione: obbligo di installazione?

La Direttiva Europea 2005/32/CE, nota come “Ecodesign”, ha fatto entrare in vigore il divieto per i produttori di commercializzare caldaie tradizionali, con lo scopo di ridurre le emissioni dovute al funzionamento degli impianti di riscaldamento. Se oggi si deve cambiare la caldaia e non si vuole cambiare tecnologia, quindi, si dovrà optare per quella a condensazione.

Altra normativa da conoscere relativa all’installazione riguarda il collegamento ad appositi camini e canne fumarie al di sopra del tetto, per tutti gli impianti installati dopo il 2013. Rimane ammessa l’evacuazione a parete di soli quei dispositivi a basso consumo energetico, nell’unico caso in cui non è possibile lo scarico fumi sul tetto dell’edificio.

tecnico caldaia

Libretto d’impianto e manutenzione: cosa dice la legge

Con il DPR 74/2013 ci sono novità anche per il libretto di impianto, che è obbligatorio per ogni nuovo impianto e deve essere compilato e rilasciato all’utente durante l’installazione. Il suo scopo è quello di permettere la registrazione di tutti gli interventi eseguiti, sia di manutenzione, che di controllo fumi.

La frequenza con cui effettuare il controllo dei fumi da parte di un tecnico specializzato è dettata dalla stessa normativa, che indica una frequenza di 4 anni per tutti gli impianti alimentati a gas con potenza compresa tra 10 e 100 kW. Per potenze superiori, si passa ad una frequenza biennale. La manutenzione ordinaria della caldaia e la sua pulizia, invece, non sono obbligatorie per legge.

ecoTEC plus VMW di Vaillant – a partire da € 2.000 
caldaia ecotec

Dove installare la caldaia?

Per quanto riguarda il posizionamento della caldaia, ci sono delle norme UNI (7129 e 7131) che trattano anche aspetti quali la tipologia di caldaia e di combustione, il tipo di alimentazione e le caratteristiche della parete su cui viene installata, comprese tutte le distanze da rispettare per lo scarico dei fumi, con eventuali deroghe particolari. In generale, se si ha spazio all’esterno, si consiglia sempre di posizionare qui l’impianto, proteggendolo adeguatamente.

Altherma 3 C Gas W di Daikin – a partire da € 1.700 
caldaia condensazione bassa temperatura

Quale caldaia a condensazione acquistare

Sul mercato sono disponibili diversi modelli di caldaie a condensazione, in grado di rispondere a ogni esigenza. Si distinguono in termini di potenza, efficienza o dimensioni, per quanto il loro funzionamento sia lo stesso. Ad esempio, la caldaia murale a condensazione ecoTEC plus VMW di Vaillant, è a elevata efficienza energetica e può essere combinata al sistema vSMART per il controllo da remoto. La caldaia a condensazione Altherma 3 C Gas W di Daikin è compatta e assicura produzione di calore e ACS senza l’abbinamento ad un serbatoio, perfetta per le abitazioni in cui c’è poco spazio.

Alteas One + Net di Ariston – a partire da € 1.500
caldaia murale nero

Anche Alteas One + Net di Ariston è una caldaia murale di ultima generazione, con Wi-Fi già integrato e controllo vocale. Infine, la gamma di caldaie a condensazione Vitodens di Viessmann sono adatte per abitazioni e attività commerciali di piccole dimensioni, disponibili anche in versione modulare con più caldaie collegate, raggiungendo anche potenze di 900 kW.

Buciatore cilindrico di Vitodens di Viessmann – a seconda del modell, ma fino a un massimo di € 2.500 
bruciatore caldaia cilindrico

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati