di Roberta del Vaglio.
Rilassante, evocativo, elegante azzurro. Lo ritroviamo in tutte le sue sfumature nei motivi decorativi che si rincorrono sulle facciate di Lisbona dove gli azulejos, caratteristiche piastrelle disegnate in questo colore, sono molto più che un semplice decoro.
Spesso queste opere di artigianato storico raccontano le storie della città, testimoni del suo passato, delle sue atmosfere e del suo stile. Da qualche anno, gli azulejos sono entrati anche nelle case, attraverso le collezioni di piastrelle che le aziende di settore hanno creato ispirandosi all’originale portoghese.
Il nome deriva da “al zulaycha” che in arabo significa “piccola pietra levigata” e l’archetipo di questa mattonella ha un formato quadrato, piccolo e decorato a smalto. Da qui si parte per una reinterpretazione in chiave contemporanea adatta soprattutto alla cucina e al bagno, in cui porta una nota decorativa colorata ma discreta.
Maiolica di Marca Corona, da € 50/mq – marcacorona.it
La versatilità del materiale è prioritaria
In questo percorso di attualizzazione dei classici azulejos, il primo passo importante è l’utilizzo di materiali più adatti alle esigenze di oggi. Nel caso delle piastrelle il gres porcellanato è spesso la scelta di elezione delle collezioni in stile portoghese, di cui riproduce motivi decorativi e tonalità dell’azzurro, ma non la delicatezza dell’autentica ceramica. Il gres è infatti un materiale dal costo spesso più contenuto e più resistente.
Mosaico Antique di Leroy Merlin, da € 32,99/mq – leroymerlin.it
Pattern geometrici e motivi floreali
Anche i disegni delle piastrelle in stile azulejos si sono evoluti, adattandosi a interni contemporanei. Ricorrono pattern geometrici sia lineari che arrotondati, così come i piccoli fiori stilizzati. Tra i colori prevale naturalmente l’azzurro in varie gradazioni, che arrivano fino al blu, ma in alcuni casi piccole note di altri colori portano movimento e creano interessanti punti focali.
Vita di Ceramica Santagostino, da € 77,49/mq – caramicasantagostino.it
Commistione di stili e posa patchwork
La tendenza che ha riportato alla ribalta le piastrelle in stile azulejos si è arricchita di una serie di influenze estetiche provenienti da altre tradizioni ceramiche. Dalla maiolica vietrese, da cui ha mutuato alcuni motivi decorativi, alle cementine di cui ha tratto la consuetudine a mescolare mattonelle dal disegno diverso per creare superfici patchwork molto in voga adesso.
Paint di Marazzi, da € 31/mq – marazzi.it
Skyros di Realonda, da € 26/mq – realonda.com
L’abbinamento ideale è con colori neutri
Come abbinare queste piastrelle con gli altri materiali presenti nell’ambiente? Trattandosi di elementi decorati e colorati, l’ideale è accostarli a materiali dai colori neutri, ad esempio, il gres effetto legno oppure il gres effetto cemento. Il bianco è un altro colore che si sposa bene con tutte le sfumature dell’azzurro e del blu, rendendo l’insieme più luminoso e stemperando l’intensità dei motivi decorativi.
Batik e Maiolica di Bayker, da € 24/mq e € 25/mq – bayker.it
Il punto di arrivo: uno stile completamente nuovo
Attraverso una serie di reinterpretazioni, sperimentazioni e influenze, lo stile azulejos arriva a discostarsi completamente dall’originario, proponendo risultati sorprendenti e totalmente innovativi. I motivi decorativi si fanno sempre più stilizzati e contemporanei oppure, riproducono soggetti ispirati alla cultura pop pur restando fedele al piccolo formato quadrato e alle tonalità dell’azzurro.
Azulej di Patricia Urquiola per Mutina, da € 134/mq – mutina.it
Indigo di Novoceram, da € 115/mq – novoceram.it
Una facciata di Lisbona, rivestita con autentici azulejos. Photo courtesy Dailygreen
In copertina la collezione Aquarel di Tonalite, da € 58/mq – tonalite.it