di Marta Meggiolaro.
Nella stagione fredda vanno protetti, per farli sopravvivere fino alla bella stagione, dove ritroveranno splendide, e profumate, fioriture e una rigogliosa produzione. Bisogna però seguire alcuni piccoli accorgimenti.
Siamo nel pieno dell’inverno e le piante di agrumi vanno controllate e difese dalle condizioni climatiche estreme, che potrebbero metterle in difficoltà. Quando le temperature scendono sotto i 5˚C le piante coltivate in vaso vanno messe al riparo. Per portarle all’aria aperta bisognerà aspettare la primavera inoltrata, avendo cura di non esporle a shock termici, passando bruscamente da un ambiente protetto al giardino.
Ornamentali ma anche edibili, gli agrumi sono fra le piante più amate. Le specie che prosperano meglio in vaso sono limone, arancio e kumquat.
Il ricovero ideale: la serra fredda
I nemici degli agrumi sono, oltre al freddo, anche il vento e l’umidità. Gli ambienti più adatti sono luminosi, freschi, e permettono di avere luce diretta per almeno metà del giorno. Il luogo ideale è una serra collocata a sud; non tutti possono permettersi una romantica orangerie in ferro battuto, ma è possibile allestirne una fai-da-te oppure, più semplicemente, ricorrere alle serre leggere, che hanno intelaiatura in metallo e copertura in PVC.
Il luogo ideale in cui collocare gli agrumi in inverno è una serra fredda, o più semplicemente una veranda chiusa.
L’importante è non spostarli in casa: le temperature e il clima indoor infatti non sono adatti. In mancanza di una serra fredda o di una veranda chiusa, è meglio spostarli nella zona più assolata del giardino e ripararli con tessuto non tessuto. In questo caso, come nel caso delle serre in PVC, bisogna arieggiare una volta a settimana, avendo cura di non esporre le piante a sbalzi di temperatura troppo forti: il momento migliore è quando il sole è allo zenit e le piante possono godere della massima luce e del massimo calore.
Per riportare le piante all’esterno è importante aspettare marzo/aprile. In marzo si procede con la concimazione, interrando lupini macinati lungo il bordo del vaso.
Irrigazione e concimazione degli agrumi in inverno
Queste specie non possono essere dimenticate in un angolo fino alla primavera; vanno controllate con regolarità. Se sono state ricoverate al coperto, il substrato va mantenuto umido, senza mai eccedere per evitare i ristagni idrici. Per questa ragione è importante controllare anche le piante che, coperte con TNT, rimangono all’esterno: potrebbe essere necessario alzare i vasi per facilitare il defluire dell’acqua pluviale.
Se invece l’inverno è secco, bisogna procedere all’irrigazione, per inumidire il terriccio. Per quanto riguarda invece la nutrizione, all’inizio dell’inverno si somministra concime a lenta cessione, e poi, verso la fine dell’inverno, si incorpora nel terriccio una buona dose di lupini macinati. I polloni vanno eliminati prontamente, perché tolgono energia alla produzione di fiori e frutti.
Il limone “dita di Buddha” si chiama così ricorda la forma di una mano; è una varietà che privilegia l’aspetto ornamentale, ma è comunque edibile.
Malattie e parassiti degli agrumi
La stagione invernale presenta alcuni rischi. Si possono fare interventi preventivi, usando l’olio di neem (di origine vegetale) e il sapone molle (si trova facilmente nei negozi specializzati), e tenere le piante distanziate le une dalle altre, con le chiome ben diradate, diminuisce il rischio di malattie; ma è possibile che gli agrumi si ammalino comunque.
Una patina scura sulle foglie e sui frutti è sintomo di fumaggine, che è un fungo e va trattato con i fitofarmaci. Anche per le altre malattie e parassiti tipici, è importante intervenire immediatamente. L’ingiallimento delle foglie potrebbe essere causato da mancanza di ferro: in questo caso va somministrato chelato di ferro.
Se invece si verifica la perdita repentina delle foglie, la pianta ha subito uno shock termico e va ulteriormente riparata, prima che sia troppo tardi; lo stesso sintomo potrebbe verificarsi in caso di luce troppo scarsa. Gli agrumi richiedono attenzioni e cura, ma tutto il tempo che viene dedicato oggi verrà ricompensato in primavera: fioriture profumatissime regaleranno poi abbondanti frutti.
Curando le proprie piante di agrumi in inverno si potranno avere sempre fioriture e produzioni rigogliose nella bella stagione.