carta parati dietro divano living barocco

Wallpaper – l’altro metaverso per sognare

di Paolo Casicci, founder cieloterradesign

Da Patricia Urquiola alle firme del nuovo marchio CARTEdition, come cambia un prodotto sempre più sofisticato e contaminato dall’arte.

Inseguiamo il metaverso, in un altrove digitale ancora in buona parte da decifrare, quando il design ne ha già regalato la versione domestica più sognante, ancorché analogica. Sono le carte da parati di nuovissima generazione, portali spalancati su mondi immaginari che hanno trasformato il décor delle mura di casa in creazioni sofisticatissime e radicali, sempre più al centro delle indagini di artisti e maestri.

Tra le ultime firme in ordine di tempo, a cimentarsi in quello che è diventato un vero e proprio genere, c’è Patricia Urquiola, autrice della collezione Rooms per il marchio Co.DE di Jannelli&Volpi. Una ricerca che popola le stanze di storie e visioni surreali dal forte valore simbolico e restituisce il senso della casa contemporanea, diventata, specialmente dopo l’emergenza pandemica, un ponte verso l’immaginario.

Rooms, la collezione di Patricia Urquiola per il marchio Co.De di Jannelli&Volpi.
carta parati living geometrica e palme

Sempre meno pattern, dunque, come ci aveva insegnato la tradizione inglese dei wallpaper, avviata dal grande William Morris, e sempre più creazioni ardite, soprattutto a tema botanico che, come arazzi antichi, diventano l’innesco per un viaggio da fermi.

Interpreta questo filone anche Sara Ricciardi: la creativa a tutto tondo ha presentato, all’ultimo Maison&Objet, la collezione Camere, unendo nella stessa avventura due marchi made in Italy, quello di parati Texturae e quello di tappeti Karpeta, finendo per “impacchettare” la casa in un unico tema, denso di fregi materici e cromatici. Una sorta di total look a tema green e ipnotico. “La decorazione” spiega la designer “è un’aspirazione estetica e spirituale che vi auguriamo di scegliere e coltivare ogni giorno”.

Camere di Sara Ricciardi è la collezione a tema botanico sviluppato per l’azienda di parati Texturae e per quella di tappeti Karpeta.
carta parati tema botanico

Ma il vero salto nel mondo dell’arte avviene con il progetto CARTEdition, che da qualche mese fonde l’expertise nel wallcovering di un’azienda ormai storica, come Wall&decò, con la curatela di AtemporaryStudio, realtà triestina che, dalla frontiera d’Italia, guarda da sempre al design con occhio curioso e vivace.

Liliana Moro per CARTEdition, il marchio nato dalla collaborazione tra Wall&deco e AtemporaryStudio.
carta parati cartedition

Il risultato della liaison è una collezione firmata da un lungo elenco di artisti, da Fabrice Hyber al collettivo Labinac, passando per Jimmie Durham, Maria Teresa Alves e Kai-Morten Vollmer, con la partecipazione di Jone Kvie, Elisa Strinna, Philip Modersohn, Liliana Moro, Riccardo Previdi, Francesco Simeti, Donatella Spaziani e Patrick Tuttofuoco.

Donatella Spaziani per CARTEdition, il marchio nato dalla collaborazione tra Wall&deco e AtemporaryStudio.
carta parati donatella spaziani

L’aspirazione di CARTEdition” spiega Giovanna Felluga, anima di AtemporaryStudio con Samantha Punis “sta nella volontà di tendere a una rigenerazione culturale e valoriale della società attraverso l’arte. In un periodo in cui la casa è stata per lungo tempo il riferimento unico delle nostre giornate, la sperimentazione degli artisti apre a nuove possibilità di coabitazione con l’opera per un arricchimento della vita nelle sue manifestazioni più semplici, intime e domestiche”.

Fabrice Hyber per CARTEdition, il marchio nato dalla collaborazione tra Wall&deco e AtemporaryStudio.
carta parati fabrice hyber

L’idea di imprimere i segni dell’arte sulle pareti di casa fa capolino anche in un’altra storia, altrettanto poetica, che costruisce l’incanto delle mura domestiche intorno alle immagini delle feste barocche, che nel Seicento popolavano Roma, mobilitando artisti e maestranze, impegnati a realizzare archi di trionfo, portali e giostre in grado di esaltare la magnificenza della Città Eterna.

Tutti temi che il brand Effimero Barocco, fondato dagli architetti Cecilia Anselmi, Carlo Pianosi e Fabio Gasparri, imprime sui parati, confermandone la vocazione ad aprire porte su nuovi sogni, nuove storie, nuove dimensioni.

Effimero Barocco, il marchio fondato dagli architetti Cecilia Anselmi, Carlo Pianosi e Fabio Gasparri che imprime sui parati i temi delle feste barocche della Roma del Seicento.
carta parati barocco boiserie

In copertina, wallpaper firmata da Effimero Barocco.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati