domotica casa vacanza

Casa vacanza e domotica – come gestirla da remoto

di Gaia Mussi.

Casa vacanza e domotica possono essere un’accoppiata vincente: la tecnologia è un grande alleato per gestire in modo efficiente e comodo la seconda abitazione o, in generale, una casa data in affitto.

Domotica e Smart Home, cosa si intende

La domotica studia le tecnologie necessarie ad aumentare il controllo dell’edificio e dei suoi impianti, con lo scopo di migliorare il comfort, le prestazioni e la sicurezza. Si realizza un impianto elettrico “evoluto”, che si differenzia da quello tradizionale in quanto il controllo (anche di tutti i dispositivi connessi) è centralizzato.

La Smart Home, invece, ricorre a diverse tecnologie, pur perseguendo gli stessi scopi. Non si interviene sull’impianto elettrico, ma piuttosto sui singoli dispositivi presenti in casa, che diventano intelligenti grazie all’Internet of Things, e comunicano tra loro, e con l’utente, mediante Wi-Fi o Bluetooth. In entrambi i casi è tutto regolabile da remoto, ma la domotica ha costi maggiori, in quanto richiede la cablatura dell’impianto elettrico. D’altro canto, permette di raggiungere un livello di gestione avanzato. La scelta, quindi, dipende sia dal budget a disposizione, sia dal livello di automazione che si desidera raggiungere.

domotica di casa

Temperatura perfetta in casa al momento dell’arrivo: i termostati intelligenti

Si scelga, in definitiva, la domotica oppure la Smart Home, uno dei principali temi è quello della gestione del riscaldamento e del raffrescamento. Se si installa un termostato intelligente è possibile controllare l’impianto (accensione, spegnimento e regolazione temperatura) da remoto tramite un semplice smartphone, in modo che all’arrivo alla casa per le vacanze, si trovi la temperatura ideale. Un controllo molto utile anche quando, affittata la casa vacanza, si vuole evitare che gli affittuari esagerino con il caldo in inverno e il freddo in estate.

Sul mercato si trovano molti termostati intelligenti a prezzi differenti e tra i più noti ci sono il termostato Tado° (il kit base prezzo € 200), Netatmo (prezzo da € 180) e Google Nest (prezzo da € 250). Ci sono anche altre soluzioni, a prezzi inferiori ai 100 euro, da valutare in base alle funzionalità disponibili, come la compatibilità con valvole termostatiche intelligenti o la funzione estate/inverno.

termostato smart parete

Addio chiavi: gestire l’accesso con le serrature smart

Le chiavi della casa vacanza spesso si passano da un membro all’altro della famiglia e, talvolta, vengono dimenticate o perse. Anche quando si affitta la casa, incontrare gli ospiti per la consegna delle chiavi può essere scomodo. Le serrature intelligenti risolvono questi problemi, in quanto l’apertura della porta avviene mediante la generazione di appositi codici di sicurezza (anche con scadenza) o il riconoscimento delle impronte digitali.

Ne sono un esempio le serrature Nuki Smart Lock 3.0 (prezzo da € 150) o il cilindro motorizzato ENTR Yale-Starter Kit (prezzo da € 190). Questi sistemi consentono l’apertura con la geolocalizzazione, la generazione di chiavi di sicurezza condivisibili e la disponibilità di uno storico delle aperture.

gestione casa smartphone

Sistemi di sicurezza intelligenti

Installando in modo semplice e veloce antifurti wireless e videocamere smart è possibile monitorare in tempo reale e a distanza la propria abitazione. Un kit per antifurto smart si compone di più dispositivi, come rilevatori di presenza, videocamere e sensori. Maggior sicurezza, sempre grazie anche ai sensori, in termini di rilevamento incendi o allagamenti. A seconda delle esigenze, quindi si dovrà scegliere il prodotto migliore.

Tra i marchi di riferimento, vale la pena valutare i prodotti Somfy , acquistabili anche in appositi “pack” (prezzo da € 450), o i prodotti come l’Alarm Kit di Ezviz (prezzo da € 140) con costi inferiori.

telecamera wifi casa

Altri dispositivi smart per la casa vacanza

Le possibilità offerte dalla tecnologia per aumentare il controllo delle case vacanze sono molte e, a quanto visto, è possibile aggiungere l’illuminazione intelligente, ad esempio installando lampadine smart o Smart Home Speaker. Alcuni validi esempi sono i prodotti Philips Hue e i principali assistenti virtuali come Alexa, Google Assistant e Siri, a loro volta integrati in differenti dispositivi, di cui esistono modelli di differenti costi.

smart speaker casa

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati