infisso scorrevole camera letto

Infissi scorrevoli – quando sceglierli

di Arianna Giancaterina.

Che si tratti di una ristrutturazione, o di una nuova costruzione, gli infissi rappresentano un passo cruciale sia a livello economico – è tra le spese più alte da sostenere – sia dal punto di vista funzionale ed estetico.

La prima cosa da fare, nello scegliere gli infissi, è conoscere le caratteristiche tecniche delle varie tipologie di finestre e optare per la soluzione più idonea alla propria circostanza. Non sempre è corretto orientarsi su quelli tradizionali con ante a battente, quanto piuttosto su serramenti scorrevoli, di grande impatto visivo e a volte necessari dal punto di vista pratico.

I vantaggi di installare un infisso scorrevole

  • Luminosità: non avendo le problematiche di peso e carico che le cerniere devono supportare come accade per le finestre con ante a battente, gli infissi scorrevoli riescono a coprire con minori partizioni, larghezze maggiori e a utilizzare profili e telai più snelli, in modo da avere rilevante superficie vetrata e più luce naturale in entrata. Rappresentano, infatti, la soluzione ideale per realizzare grandi vetrate.
  • Minimo ingombro: è uno dei motivi principali per cui scegliere un infisso scorrevole. Non avendo, infatti, l’ingombro dell’anta a battente in fase di apertura e chiusura si ha migliore godibilità dell’ambiente domestico e maggiore spazio arredabile.
  • Continuità e interconnessione dello spazio interno-esterno: sono l’ideale se si ha un giardino, un terrazzo o una vista panoramica da valorizzare, in quanto riescono ad annullare completamente il confine tra in&out.

Il sistema in alluminio Schüco ASE 51 PD (Aluminium Sliding Element 51 mm Panorama Design) unisce la praticità di utilizzo all’estetica. Questo sistema panoramico rende possibile la realizzazione di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni (con grandezza dell’anta fino a 2900X2750 mm e peso fino a 400 Kg) e dalla massima trasparenza.
infisso scorrevole panoramico

Dal punto di vista del design, i profili estremamente snelli del sistema in alluminio Schüco ASE 51 PD e il montante centrale, di soli 32 mm, consentono di inserire con discrezione lo scorrevole in qualsiasi contesto architettonico e stilistico. Inoltre la soglia piana “0-Level” elimina le barriere architettoniche, annullando ogni rischio d’inciampo e garantendo un accesso agevolato a qualsiasi utente.‎ (Prezzo su richiesta e su progetto) – schueco.com
infisso scorrevole soglia piana

Gli svantaggi di installare un infisso scorrevole

Gli elementi di maggiore criticità degli infissi scorrevoli sono:

  • Prestazioni non performanti: dal punto di vista dell’isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria in quanto le ante, tra loro, per via dello scorrimento su binari, non prevedono una chiusura ermetica e sigillata;
  • Minore aereazione degli ambienti: rispetto alle finestre con ante a battente in quanto un’anta, nella tipologia scorrevole, rimane sempre fissa e quindi chiusa.

Tipologie di infissi scorrevoli

Ciò che differenzia i diversi modelli di finestre scorrevoli è il meccanismo di movimentazione delle ante, per cui possiamo raggruppare questa tipologia di infissi sotto tre grandi categorie:

  • Scorrevoli in linea: ovvero le ante sono agganciate a dei binari paralleli che ne consentono lo scorrimento. Rappresentano la tipologia più problematica per le prestazioni energetiche in quanto le ante non sono sigillate ermeticamente tra loro ma prevedono solo delle spazzole di chiusura e compensazione.
  • Alzante scorrevole: le ante scorrono sempre su dei binari, ma l’anta in posizione di chiusura poggia a terra ed è sigillata mediante guarnizioni risultando più performante per l’isolamento termico, acustico e di tenuta all’aria.
  • Scorrevoli traslanti o paralleli: l’anta che scorre, in posizione di chiusura, oltre ad abbassarsi e poggiarsi a terra come accade per le alzanti scorrevoli, si sposta anche in avanti per arrivare ad allinearsi con l’anta fissa. Per questo motivo, da chiusa, potrebbe somigliare ad un classico infisso a battente e anche dal punto di vista delle prestazioni energetiche è la tipologia che si avvicina di più ai valori delle finestre tradizionali.

I serramenti in alluminio-legno della Linea ALPINA By DOMAL sono il perfetto connubio tra design e tecnologia. Garantiscono alte performance di isolamento termico, acustico e di tenuta contro gli agenti atmosferici consentendo di accedere alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici già esistenti.‎ (Prezzo su richiesta e su progetto) – domal.it
infissi scorrevoli alluminio legno

I materiali

Gli infissi scorrevoli possono essere realizzati in PVC, in legno, in alluminio o in materiali compositi come il legno-alluminio:

  • PVC: non richiede alcuna manutenzione specifica ed è assai vantaggioso dal punto di vista economico.
  • Legno: è il materiale più versatile e perfetto per ambienti classici, rustici e moderni ma prevede una manutenzione puntuale e meticolosa.
  • Alluminio e legno-alluminio: indistruttibili e performanti (se scelti a taglio termico), sono perfetti in ambienti in stile contemporaneo e moderno.

Installazione degli infissi

Le prestazioni certificate del serramento scelto sono garantite solo se la posa viene eseguita “a regola d’arte”, per cui è bene affidarsi soltanto ad installatori qualificati, magari aderenti al marchio “Posa Qualità Serramenti”.

Aluslide Lux By Oknoplast è un alzante scorrevole in alluminio ideato per favorire il massimo apporto di luce naturale all’interno della casa.‎ La possibilità di avere l’anta secondaria fissa nel telaio consente, infatti, di alloggiare un vetrocamera di dimensioni maggiori per una luminosità senza pari e una continuità visiva con il panorama esterno.‎ (Prezzo su richiesta e su progetto) – oknoplast.it
alzante scorrevole alluminio

Fasce di prezzo

Soprattutto in questo periodo storico, tristemente caratterizzato dal difficile reperimento di materie prime, il prezzo di una finestra dipende da molti fattori: dimensioni, materiale, tipologia di vetro, ferramenta, finitura, costi di installazione. Però, in generale, un infisso scorrevole, al mq, costa di più rispetto ad un infisso di tipologia a battente.

Le più economiche sono rappresentante dalle finestre scorrevoli in PVC, poi in una fascia medio-alta di prezzo si collocano quelle realizzate in legno e in quella alta quelle in alluminio e legno-alluminio da considerare, però, un vero e proprio investimento a lungo termine per la loro indistruttibilità.

In copertina, porta-finestra in PVC Prolux Slide By Oknoplast

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati