tessuti innovativi

Heimtextil 2023 – innovazione ed economia circolare

La più grande fiera internazionale di tessuti per la casa e il contract riparte con una visione ancora più verde e sostenibile.

Riciclo, rispetto per il pianeta, economia circolare. Questi sono i temi caldi della prossima edizione di Heimtextil, dal 10 al 13 gennaio 2023, il salone internazionale di Francoforte dedicato all’universo tessile: l’appuntamento più atteso per scoprire le ultime novità e le prossime tendenze. Textiles e raw materials sono parte integrante del design ma richiedono processi produttivi diversificati, uno dei problemi più complessi legati all’emergenza climatica.

Heimtextil, photo Thomas Fedra
campioni tessuto

cuscino tessuto

Un esempio è dato dalla produzione convenzionale del cotone: copre il 2,5% della terra coltivata nel mondo e consuma il 24% dei suoi insetticidi e l’11% dei suoi pesticidi, con un costo di 2,6 miliardi di dollari e un degrado della biodiversità inestimabile.

In quest’ottica, Heimtextil si fa promotrice di un’economia circolare e consapevole, legata alla sostenibilità, una visione a lungo termine che si sta finalmente delineando e sarà capace di cambiare il rapporto con il pianeta, raccontata in una serie di eventi e appuntamenti strettamente connessi al tema “Green”, in campo produttivo, di riciclo e consapevolezza.

Heimtextil, photo Thomas Fedra
isolante tessuto

In quanto quadro di soluzioni positive per la natura, l’economia circolare fornisce risposte alla biodiversità interconnessa e alle emergenze climatiche; le aziende leader stanno iniziando a sfruttare le opportunità che offre, il potenziamento delle innovazioni circolari è ora una priorità” – Fondazione Ellen MacArthur, una delle prime, e più importanti, realtà nate nel settore dell’Economia Circolare.

Make and Remake, photo Franklin Till
make and remake heimtextil

Continuous, photo Franklin Till
trend heimtextil 2023

Realtà, comfort e benessere, dunque, non passano solo dallo stile dell’abitare, ma anche dalla cura per l’ambiente. In un sistema circolare, i materiali vengono riutilizzati più volte, limitando lo sfruttamento della Terra, in un ciclo produttivo virtuoso e senza fine. Questa consapevolezza influenza le tendenze di settore e genera scelte etiche, sempre più orientate a preservare le risorse naturali. L’edizione 2023 pone, quindi, l’accento sui vantaggi dell’economia circolare, raccontando le tematiche contemporanee attraverso i suoi quattro trend: Make and Remake, Continuous, From Earth e Nature Engineered.

From Earth, photo Franklin Till
from earth textil

Nature Engineered, photo Franklin Till
Nature-Engineered textil

heimtextil.messefrankfurt.com
La biglietteria online è già aperta, acquista il tuo biglietto
Scopri l’intero programma eventi

Heimtextil, photo Pietro Sutera
trend space heimtextil 2023

In copertina, il trend Continuous, photo Franklin Till

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati