Dopo l’edizione di settembre, la fiera dedicata all’home décor è pronta a tornare con idee originali e tutte le novità del settore.
Dal 26 al 29 gennaio 2023, a Fieramilano (Rho), riapre i battenti HOMI: l’evento fieristico dedicato ai nuovi scenari dell’abitare che caratterizzano gli spazi da vivere. Una panoramica completa, capace di descrivere le ultime tendenze dell’interior e del furniture design della prossima stagione. Un caleidoscopio di proposte, idee e suggestioni che racconteranno le nuove dinamiche estetiche e stilistiche del décor, in un’offerta ampia e diversificata, italiana e internazionale, capace di stupire per varietà di stili e produzione. L’edizione 2023 si svilupperà intorno a due temi importanti: la sostenibilità e l’artigianato creativo e di qualità.
Photo HOMI
Aulica – HOMI
Made in e Artigianato sono i leitmotiv dei percorsi che si snoderanno tra i diversi padiglioni della manifestazione, valorizzando il concetto di tradizione e reinterpretandolo con la creatività tipica e senza confini del mondo del design. Molte le aziende e i prodotti in esposizione, uniti nell’attenzione, particolarmente sentita, verso l’impatto ambientale e sociale: complementi d’arredo, accessori, decorazioni, tableware, cucina, tessili e fragranze. E molto altro.
Alberto Piona – HOMI
Cereria Molla – HOMI
Cosa ha portato alla scelta dei temi di HOMI 2023 nella sua edizione di gennaio?
Risponde, Emanuele Guido Direttore della Business Unit Lyfestile di Fiera Milano.
“La casa è sempre più “personale” e “universale”. Personale perché chi la vive vi si identifica e trasforma ogni ambiente in una parte di sé. Universale perché è sempre più un luogo ibrido dove riposarsi, ma anche connettersi, lavorare, studiare, divertirsi.
E in questo contesto emergono chiare le tendenze proposte da HOMI: la sostenibilità rappresenta il tratto responsabile della scelta al consumo, sempre più presente perché chi acquista desidera assicurarsi che il proprio benessere sia anche il benessere di altri, in una catena che trascende l’azione del singolo. L’artigianalità invece, consente di realizzare prodotti unici che possono essere facilmente fatti propri dal consumatore finale e di personalizzarli per dedicarli esclusivamente a chi li ha scelti.
La combinazione di questi due elementi – artigianalità e sostenibilità – porta le aziende a proporre prodotti che siano realizzati con materiali di riciclo, o particolarmente attenti allo sviluppo del territorio da cui sono ricavate le materie prime o in cui il prodotto viene realizzato. Si assiste così alla proliferazione di oggetti belli ma anche utili, oltre che “etici”. HOMI ha fatto proprio questo trend e propone in questa edizione il meglio di questa tendenza in espansione”.
Hoff Interierur – HOMI
Innovaliving – HOMI
Non mancheranno talk e un calendario fitto di workshop dedicati ai principali temi di interesse, tra esperti di settore e creativi, pronti a raccontare il futuro del concetto più avanguardistico in fatto di stile e produzione. Spunti e approfondimenti che saranno un’importante occasione di confronto e interscambio, tra visitatori e addetti ai lavori.
Mascagni Casa – HOMI
Nuvole di stoffa – HOMI
Aspettando l’appuntamento di gennaio 2023, rimane attiva HOMICommunity, la piattaforma online dedicata agli operatori e buyer nazionali e internazionali, dove scoprire in anteprima novità, prodotti e storie delle aziende che saranno in mostra durante la fiera.
HOMI
Fieramilano (Rho)
26-29/01/2023
homimilano.com
Zecchin Venezia – HOMI
Photo HOMI