rasare muro a mano

Rasatura muri – cos’è e quali materiali usare

di Gaia Mussi.

La rasatura dei muri è un’operazione necessaria a rendere la parete liscia e uniforme, grazie all’uso di materiali come gli intonaci rasanti, il grassello di calce o lo stucco.

Quando si vivono avventure come la costruzione, o la ristrutturazione della propria casa, spesso ci si trova a fare i conti con termini e operazioni che non si conoscono bene. Non sempre si tratta di lavori strutturalmente importanti, ma piuttosto di operazioni più “semplici”, per quanto essenziali. Un tipico esempio è la rasatura dei muri, fondamentale prima di posare la finitura scelta per le pareti di casa.

attrezzi rasare muri

Che cos’è la rasatura dei muri?

La rasatura dei muri è un’operazione che si svolge per rendere la superficie liscia, piana e regolare. Lo scopo è quello di rendere la parete adeguata alla posa della finitura scelta, che si tratti di tinteggiatura, carta da parati o materiali di altra natura. Generalmente, la rasatura viene effettuata durante le ristrutturazioni di casa o comunque quando si deve intervenire su una parete esistente. In linea di massima, le nuove costruzioni prevedono già murature lisce e regolari, che semmai vengono carteggiate e spazzolate.

La rasatura può essere eseguita su un’intera parete o anche su una parte di essa, nel caso in cui vi siano danni o irregolarità solo in alcuni specifici punti. Ad esempio, si procede con la rasatura se è necessario aggiustare l’intonaco esistente danneggiato o se si vuole rinnovare l’aspetto di un ambiente e si pensa di posare un nuovo rivestimento.

A seconda dei casi, la rasatura può essere preceduta da alcune operazioni preliminari, come ad esempio la raschiatura della pittura esistente, la carteggiatura (con carta vetrata) e la spazzolatura. Eseguire la rasatura su una parete non adeguatamente preparata, con eventuali residui di vernice che si distaccano, può compromettere l’esito finale dell’intero lavoro.

carteggio stucco parete

Quali materiali si possono usare per la rasatura dei muri?

La rasatura dei muri può essere effettuata con diversi materiali, come gli intonaci rasanti a base cementizia o di gesso, il grassello di calce o lo stucco in pasta. Nella scelta si devono prendere in considerazione fattori come la posizione della parete (interna o esterna) e le dimensioni della superficie da trattare: a titolo di esempio, il gesso viene utilizzato solo all’interno, i prodotti a base cementizia sono ideali per l’esterno, mentre lo stucco in pasta di solito si usa per superfici contenute.

Gli intonaci a base di gesso sono molto malleabili e traspiranti, quelli a base di cemento rinforzano l’intonaco; entrambi sono utilizzati regolarmente in ambito residenziale. Il grassello di calce, invece, è un materiale pregiato e sostenibile, spesso scelto per immobili storici. Infine, lo stucco in pasta offre la comodità di essere venduto già pronto all’uso.

A parte, appunto, lo stucco, gli altri prodotti sono forniti in polvere e vanno miscelati con acqua. Questa operazione è molto importante per ottenere un rasante della giusta consistenza ed è bene porre molta attenzione nella preparazione.

Per la posa si utilizza una spatola metallica ed è importante esercitare un’adeguata pressione in modo regolare su tutta la superficie, evitando di compromettere l’adesione del rasante o di formare dislivelli e irregolarità. Lo spessore finale dello strato che si andrà a creare con la rasatura generalmente è di 3-4 millimetri.

spatola rasare muri

Si può rasare un muro da soli?

La rasatura non è un’operazione complicata, ma richiede molta attenzione e precisione. Nel caso si commettano errori e la rasatura non viene eseguita in modo ottimale, sulla parete si possono creare discontinuità inestetiche, visibili anche a seguito della posa della finitura.

Per questo motivo, il fai da te è consigliato solo a chi ha buona manualità e una certa familiarità con questo genere di lavori e di prodotti. In alternativa, è consigliato rivolgersi a un professionista. Per un preventivo è possibile rivolgersi ad un imbianchino esperto o ad un’impresa edile. Il costo dell’intervento varia a seconda delle superfici da trattare e dello stato di conservazione della parete, andando in media dai 5 ai 25 euro al mq.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati