classe energetica casa

Impianti e ristrutturazioni green – quali installare?

di Gaia Mussi.

Ristrutturare è l’occasione per rinnovare e migliorare la propria casa, rendendola più sicura, più bella, più moderna, ma anche più efficiente.

Rinnovare casa, in chiave green, è un’ottima idea e i vantaggi sono molti, come l’aumento del comfort interno, la riduzione del proprio impatto ambientale, la crescita del valore immobiliare e un duplice risparmio: energetico ed economico. Inoltre, si può accedere a bonus fiscali come il Superbonus 110% e l’Ecobonus.

Tra gli interventi necessari da svolgere in questi casi, c’è anche la sostituzione/installazione degli impianti tecnologici. Ma come ci si deve muovere? Sicuramente è importante partire dal riscaldamento, che è la causa principale del consumo di energia e delle emissioni in ambito residenziale.

attrezzi lavoro prato

Sostituire la vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione

Quando si ristruttura casa in chiave green, una prima soluzione è quella di installare una nuova caldaia a condensazione in classe A, che fornisce sempre energia grazie alla combustione del gas, ma ottimizzandone il consumo. Il risparmio energetico è dovuto anche allo sfruttamento del calore ottenuto mediante la condensazione dei gas combusti, che così non viene sprecato.

L’installazione è molto semplice e i costi sono relativamente contenuti, oscillando dai 700 euro ai 2.000 euro, a seconda dei modelli e della potenza installata. Inoltre, acquistare un caldaia in classe A permette anche di accedere al Superbonus 110%, combinando altri interventi come l’isolamento dell’edificio. In ogni caso, la sostituzione della caldaia permette almeno di accedere al normale Ecobonus.

manutenzione caldaia

Pompa di calore: quale scegliere

Le pompe di calore sono sempre più nominate, perché sono impianti per il riscaldamento e il raffrescamento davvero molto efficienti. Si tratta di macchinari alimentati a elettricità in grado di trasferire energia nell’ambiente interno, sfruttando fonti naturali come aria, acqua e suolo (geotermia).

pompa calore neve

Per la climatizzazione consumano molta meno energia rispetto a quanto avviene con le caldaie, ma hanno costi di installazione maggiori e sono da abbinare preferibilmente a sistemi a bassa temperatura, come i pannelli radianti. Allo stesso tempo, va detto che le pompe di calore sono sicure, non usano gas e sono davvero molto efficienti. I nuovi modelli di marchi come Toshiba, da anni impegnati nello sviluppo di questa tecnologia, raggiungono anche la classe A+++.

Pompa di calore della gamma ESTIA, con efficienza energetica A+++ – toshibaclima.it
pompa calore esterno

Oppure si possono scegliere entrambi: i sistemi ibridi

In alcuni casi, può essere utile combinare una caldaia a condensazione e una pompa di calore, facendole funzionare entrambe in modo combinato. Si parla, in questi casi, di sistemi ibridi. A seconda delle necessità del momento, partirà l’impianto che in quelle condizioni risulta essere più adeguato. Sono sempre di più i produttori che sviluppano soluzioni efficienti e adeguate alle diverse esigenze degli utenti. Rivolgendosi ad aziende come Daikin, è possibile scegliere l’impianto ibrido migliore per le proprie necessità.

Sistema ibrido Altherma R Hybrid di Daikin – daikin.it
sistema ibrido pompa calore e condensazione

Ventilazione meccanica, fonti rinnovabili e domotica

In una ristrutturazione green l’efficienza energetica è la parola chiave per qualsiasi impianto tecnologico, non solo per il riscaldamento. Si parla allora anche di sistemi di ventilazione meccanica controllata, per il corretto ricambio d’aria interno, maggior salubrità e prevenzione dell’umidità.

Sono importanti anche gli impianti per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari termici e fotovoltaici, spesso combinati alle caldaie e alle pompe di calore per aumentare la sostenibilità del sistema. L’impianto di illuminazione deve essere rinnovato e si devono scegliere tutti sistemi illuminanti LED ad elevata efficienza.

Infine, attenzione alle abitudini e al controllo degli impianti installati, in quanto possono davvero fare la differenza, sia in positivo che in negativo. Anche a questo serve la domotica, che aumenta e migliora il controllo degli impianti, riducendo gli sprechi e favorendo l’efficienza energetica.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Aprile 2025
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati