speaker rosso assistente vocale

Assistenti vocali – cosa si può fare e come controllare casa

di Gaia Mussi.

Gli assistenti vocali svolgono diverse attività, una di queste è gestire il funzionamento dei dispositivi smart presenti in casa rispondendo a semplici comandi dati con la voce.

Cosa sono gli assistenti vocali

Gli assistenti vocali sono dei sistemi di assistenza virtuale basati sull’intelligenza artificiale (IA), ossia delle “applicazioni” installabili su differenti dispositivi, come telefoni o tablet.
Proprio grazie all’uso dell’IA sono in grado di comprendere il linguaggio umano, imparare e avviare processi di auto apprendimento, che rendono man mano l’interazione sempre più efficace e puntuale.

Non bisogna confondere, quindi, l’assistente vocale (virtuale) con il dispositivo (fisico) che la ospita. Per fare un esempio, Alexa è l’assistente virtuale e la si può trovare nei dispositivi Amazon Echo, un Home Smart Speaker.

assistente vocale smartphone

Cosa si può fare con gli assistenti vocali

Gli assistenti vocali possono svolgere moltissime attività e in casa, sono d’aiuto per gestire i dispositivi Smart o per avere risposte in modo rapido. In un certo senso, per ottenere qualcosa, basta chiedere.

Ecco alcuni esempi di cosa può fare un assistente vocale:
– Controllare le luci, se si installano delle lampadine intelligenti;
– Controllare la temperatura, tramite un termostato Smart, che rileva la temperatura e regola di conseguenza l’impianto di climatizzazione;
– Controllare gli ingressi, attraverso serrature intelligenti (Smart Lock) o videocamere connesse via Bluetooth o Wi-Fi;
– Controllare le prese e gli elettrodomestici, con le Smart Plug (prese intelligenti);
– Ascoltare la musica, chiedendo la propria canzone preferita, un canale radio o una palylist;
– Fare ricerche online;
– Gestire varie applicazioni, come la lista della spesa o il calendario;
– Comandare la televisione, se compatibile con l’assistente vocale.

Tutte queste attività (e altre) si possono attivare semplicemente porgendo una domanda ad alta voce o dando il comando relativo. Un esempio? “Che tempo farà oggi?” o “Spegni le luci”.

assistente vocale pc

Quale assistente vocale scegliere?

I principali assistenti vocali disponibili sul mercato sono Alexa di Amazon, Google e Siri di Apple. Il principale vantaggio di Alexa è che è l’assistente vocale con maggior compatibilità con device di terzi (ad esempio le lampadine Philips). Gli Smart Speaker su cui è integrata Alexa non sono pochi e soddisfano gusti e limiti di spesa di tutti, partendo anche da poco più di € 30 (Echo Dot di 3ª generazione).

Google Assistant, invece, è il più preciso nella comprensione del linguaggio e delle domande, offrendo così risposte generalmente più puntuali e pertinenti. Tra i dispositivi che ospitano questo assistente vocale, ci sono Google Home Mini o il Nest Hub, con schermo (€ 60 il primo, € 100 il secondo).

Infine, Siri è l’assistente vocale indicato per chi utilizza già ampiamente l’ecosistema Apple, in quanto integra diverse funzioni di altri dispositivi di casa Cupertino, come la scrittura di messaggi tramite l’Apple Watch o la loro lettura attraverso gli AirPods.

In conclusione, la scelta dell’assistente vocale dipende dall’ecosistema che già si usa, dalle proprie abitudini, dai dispositivi che si utilizzano e da ciò che si vorrà far fare all’assistente vocale. Dopo di che, si dovrà scegliere lo Smart Speaker più indicato tra quelli compatibili con l’assistente vocale scelto, valutando aspetti come la qualità del suono, il costo, l’ingombro.

smart speaker living tavolo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati