di Pietro Bruni – botanico e co-fondatore di Yougardener.com
Esiste una pianta il cui nome in latino significa “Rugiada del mare”, ros marinus, sì… proprio il rosmarino. Una di quelle piante perfette per i giardini al mare, resistenti alla salsedine e alla scarsa umidità. Questa poi è proprio una specie ricca di funzioni e bellezze. Dalla medicina alla cucina, il rosmarino arriva in giardino adattandosi a fioriere, nelle sue varietà ricadenti, formando arbusti sempreverdi e poco esigenti.
Per raccontare qualcosa in più sulle piante più adatte agli spazi verdi che si trovano vicini al litorale, ricordiamo uno dei principi basici della progettazione del verde: si parte dal grande per arrivare ai dettagli. Definiti gli spazi, si selezionino le alberature e i grandi arbusti: ecco qualche specie interessante.
Il Corbezzolo per la versatilità, l’Oleandro per le fioriture, il Prunus maritima e l’Olivello spinoso per i frutti particolari e ricchi di proprietà, il Lentisco e l’Ilatro per il portamento e le bacche decorative.
Oleandro
Per chi non lo sapesse il Corbezzolo: una volta adattato è una pianta forte e resistente alle avversità, utile come barriera frangivento, contro l’erosione, per la riflorestazione. Crescendo fino a 10 m si adatta anche a giardini di modeste dimensioni regalando fioritura dal profumo delicato che curiosamente appare sulla pianta nello stesso periodo dei frutti.
Vale la pena anche spendere due parole in più per i frutti del Susino da Spiaggia, il Prunus maritima che abbiamo citato poco fa, prodotti in grande quantità, da consumare freschi, in marmellate e gelatine, fanno bene per la digestione e la respirazione. Non da meno sono quelli dell’Olivello spinoso ad elevatissimo contenuto di vitamina C, con proprietà antiossidanti e immunostimolanti.
Corbezzolo
Tra i piccoli arbusti ed erbacee perenni per giardino e terrazzo al mare invece, oltre al rosmarino le cui lodi abbiamo già tessuto, non si possono dimenticare dei classici come la Lavanda, da utilizzare per l’argento delle sue foglie e per i colori e il profumo della fioritura, e il Mirto sempreverde dalle foglie decorative e che deve la sua fama alle celebri bacche.Un’altra pianta, diffusissima in giardini e balconi italiani ma che è utilissimo anche al mare è il Pittosporum: da usare per dare struttura alle aiuole. Il ‘Tobira nano’ si adatta bene anche in vaso.
Mirto
Poi ci sono, per chi ne apprezza le caratteristiche, le succulente: agave, aloe, euphorbia, fico d’india, sedum, yucca. Concludiamo con qualcosa di più insolito. Per esempio il Cistus, arbusto sempreverde, resistente all’aridità e alla salsedine, ideale per bordure, pendii o in vaso, sempre e rigorosamente al sole. O anche il Teucrium: un bel cespuglio sempreverde che fiorisce per tutta l’estate, il momento giusto per abbellire per esempio, un giardino roccioso. E il tanacetum, aromatica dalle mille proprietà.
Tanacetum
Insomma, non tutti hanno il bellissimo problema di dover arredare a verde un terrazzo o giardino al mare… per quei pochi fortunati, scegliere la pianta giusta sarà il primo passo per ottimi risultati, meno acqua, meno fatica. Per informazioni e per acquistare queste ed altre specie, da provare il catalogo di Yougardener.com.
Fico d’India