L’acquisto di un rubinetto – un miscelatore – per la cucina o per il bagno, generalmente, è determinato, da due fattori: design e prezzo, non necessariamente in questo ordine.
Il design, è la forma che seduce, una questione puramente soggettiva che determina la nostra scelta, a prescindere perfino dal prezzo. Semplicemente decidiamo che è bello, ci piace e starebbe benissimo in cucina o nel bagno.
Il prezzo. Talvolta è il fattore determinante, prevale sulla forma, semplicemente perché adattiamo il nostro gusto al budget disponibile.
In entrambi i casi, non ci preoccuperemo di chiedere spiegazioni sul meccanismo interno, la cartuccia: vera anima e cuore pulsante del miscelatore che ne consente il corretto funzionamento per un lungo periodo di tempo. A prevalere, nella scelta durante l’acquisto, dovrebbe essere proprio quest’ultima. Invece non accade quasi mai. Perché? Quando ci rivolgiamo a un rivenditore, a un interior o un architetto che segue la ristrutturazione di bagno o cucina, prevale la scelta estetica o di prezzo. Forse un idraulico o un installatore specializzato potrebbe sollevare la questione.
Ancora una volta, perché? Semplicemente riconosciamo, soprattutto nel caso in cui la scelta sia stata dettata dal design, la notorietà del brand che ha prodotto il rubinetto. Ci basta come garanzia di qualità e affidabilità del miscelatore. In verità, le cose non stanno proprio cosi e, per capirlo, dobbiamo entrare all’interno del miscelatore, dove si trova la cartuccia, responsabile della corretta erogazione, e miscelazione, dell’acqua, calda e fredda.
La cartuccia non è un elemento standard, uguale in tutti i rubinetti. Nobili rubinetterie, ad esempio, ha scelto una strategia produttiva precisa: quella di realizzare, internamente, le cartucce necessarie al funzionamento di tutti i suoi prodotti, impiegando materiali di altissima qualità. Una scelta doppiamente vantaggiosa perché influisce sia sulla qualità che sul prezzo del prodotto finale.
“Il materiale che noi utilizziamo per le scocche delle nostre cartucce e per il movimentatore dei dischi ceramici, è resistentissimo – spiega Angelo Pagani Social Media Manager del brand -. Questo materiale si chiama ULTEM 2200 ed è un polimero plastico caricato al 20% di fibra di vetro che lo rende super resistente. Non a caso, è l’unico materiale plastico con utilizzo anche in campo aerospaziale, e noi siamo gli unici a produrlo. In questo modo, l’idraulico o l’installatore del rubinetto sul lavello o sul lavabo, può lavorare in sicurezza, senza correre il rischio di stringere troppo la ghiera, con conseguente frizionamento e rottura della cartuccia”.
A parte l’impiego di una speciale plastica, Nobili ha al suo attivo più di cento brevetti, proprio perché le cartucce sono state riprese e ridisegnate nel corso degli anni. “In questi più di 60 anni, siamo partiti volutamente da cartucce preesistenti, le abbiamo studiate ed eliminato man mano i difetti. Possiamo tranquillamente affermare che, ad oggi, possediamo un know how sulla fabbricazione di cartucce superiore, rispetto a tanti altri brand presenti sul mercato”.
“Questo consente all’azienda di essere competitiva sul prezzo finale e di credere nel proprio prodotto come nessun’altra azienda. – continua Angelo Pagani – Infatti Nobili è l’unica azienda, del settore della rubinetteria, a garantire le proprie cartucce di miscelazione per 20 anni, i competitor garantiscono solo l’obbligo europeo, ovvero 5 anni”.
Nobili sarà presente al prossimo Salone del Mobile, a giugno, con una nuova collezione (nata da poco), Velis che racchiude in sé il risultato di anni di studi e brevetti perfezionati. Una vera rivoluzione se si considera che il miscelatore è garantito, per l’appunto, 20 anni. Si tratta di un brevetto rivoluzionario, che consente al meccanismo interno, della cartuccia, di lavorare a secco.
Cosa significa? In pratica, all’interno di una scocca di 32 mm, realizzata, con il polimero plastico, è posizionata la cartuccia di 28mm, anch’essa racchiusa in una scocca dello stesso polimero. Tra le due scocche, si crea una camera di separazione. Muovendo la leva, i dischi ceramici, si aprono lasciando passare la quantità di acqua fredda e calda che, miscelandosi, creano il corretto flusso, alla temperatura desiderata. L’acqua viene quindi indirizzata all’interno della camera e inviata verso l’esterno del rubinetto.
La scommessa (vinta) era proprio quella di consentire il funzionamento a secco dei dischi ceramici e del meccanismo interno della cartuccia. Questo al fine di evitare pericolosi depositi di calcare che rischiano, nel tempo, di inceppare il meccanismo o aumentare drasticamente l’usura meccanica dei dischi. Il problema dell’acqua calcarea, è infatti sentito in molte città. Funzionalità dunque ma anche una grande attenzione estetica.
“Abbiamo reingegnerizzato e reinventato internamente l’intera cartuccia” spiega Giorgio Nobili “il che ci ha permesso di creare nuovi rubinetti, di design, che consentissero maggiori libertà nel momento del disegno, e dove è stato possibile eliminare quel blocchetto, scomodo e antiestetico, che si trova normalmente a lato di ogni rubinetto. Così da ottenere un prodotto ben proporzionato e con alti canoni estetici”.
Le innovazioni non finiscono qui. Insieme al rubinetto, viene fornito un anello di base che guida l’inserimento del prodotto sul lavabo. Questo per facilitare il lavoro di montaggio dell’operatore o dell’idraulico nel momento dell’installazione. Come funziona? In genere, ogni miscelatore ha il suo rosone, in fase di montaggio, l’idraulico lo posiziona sul foro del lavello, tenendo fermo sopra il rubinetto. In questo modo però si va graffiare l’anello di base, nuovo di cromatura.
Invece, con questo piccolo accorgimento, la guida in plastica va a inserirsi all’interno dell’anello cromato e consente di posizionare sopra il rubinetto in modo corretto, senza rischiare di rovinarne la cromatura.
Velis è prodotto in tutte le gamme colore, sia galvaniche che in pvd, realizzate da Nobili Rubinetterie: Nickel PVD, Inox, Diamond Smoke PVD, Red Canyon PVD e Cromo.
Salone del Mobile.Milano: Hall 24 – B09/B11 – M1 Rho Fiera – Nobili.it