di Denise Frigerio.
Ne esistono di forme e dimensioni differenti, tutte studiate e realizzate all’insegna della praticità: parliamo dei carrelli portavivande per esterno, indispensabili alleati per pranzi, cene e spuntini en plein air.
I carrelli portavivande muniti di ruote facilitano lo spostamento fra indoor e outdoor, permettendo di gestire al meglio piatti da portata, bicchieri, bottiglie e vivande, di ridurre l’ingombro e rendere tutto più agevole. Sia che si tratti di spazi ridotti come terrazzi o balconi – dove diventano all’occorrenza anche mini tavolini – o in ampi giardini, perché consentono di avere tutto “a portata di mano”.
In alcuni casi sono talmente evoluti da includere cantinette refrigeranti o spazi termoisolanti per mantenere in caldo le portate. Fissi o pieghevoli, in legno o in metallo, l’estetica è essenziale, ma è altrettanto importante scegliere con cura materiali e finiture in modo che siano adeguatamente resistenti alle condizioni atmosferiche.
Quelli in legno trattato creano una continuità naturale con gli spazi verdi, mentre le versioni in acciaio o in ferro battuto portano con loro l’eleganza dei propri materiali, en pendant con gazebi o tettoie. Insomma, a ognuno il suo, l’unico limite è scegliere quello più adatto al proprio stile.
A tutto colore
Luxembourg di Fermob è un carrello da esterno disponibile in 24 diverse colorazioni. Essenziale e arrotondato nelle linee, è pratico da spostare grazie alle due ruote rivestite di gomma e ai due piedini di appoggio, che gli conferiscono stabilità. Dietro il progetto c’è il designer Frédéric Sofia, che l’ha studiato con due grandi piani, di cui uno rimovibile, e completo di portabottiglie.
Carrello Luxembourg di Fermob, design Frédéric Sofia, prezzo da € 650 – fermob.com
Superaccessoriato
Per portare e mantenere fresche le bevande in giardino, Blumfeldt propone Springbreak 2000, un carrello contenitore, con un ripiano sottostante di 67×35 cm, e una “vasca” di grande capienza per le bottiglie (si parla di 80 litri di volume).
La parte superiore si divide in due parti che si aprono verso il centro, per evitare la dispersione del freddo, e una vite di rilascio per ghiaccio e acqua in modo che sia più agevole la pulizia. Springbreak 2000 è dotato di rotelle con due freni di posizionamento e include apribottiglia e portabicchieri. Disponibile nella versione acciaio o con rivestimento in PE Rattan.
Springbreak 2000 di Blumfeldt, prezzo da € 210 – blumfeldt.it
Newyorkese
Una vera e propria consolle per esterni, dotata di rotelle e realizzata in alluminio: Flair di Atmosphera è in alluminio con eleganti dettagli in teak, e ha una linea talmente minimale da adattarsi a ogni tipologia di ambiente.
Disponibile nelle versioni verniciato bianco o grigio, ha un ampio piano di appoggio (misura 115 cm) e un piano inferiore con pratico portabottiglie. Come optional è acquistabile un telo di copertura in tessuto nautico idrorepellente per preservarlo dagli agenti atmosferici.
Carrello Flair di Atmosphera, prezzo € 1.573 – atmospheraitaly.com
Sinuoso
Bello e funzionale, il carrello Ondina di Emporium combina la solidità del metallo e la trasparenza del metacrilato, che lo rendono esteticamente (e praticamente) “leggero”. Progettato dal designer Romeo Guaricci, ha tre basi di appoggio, un vano portabottiglia a quattro scomparti e una comoda maniglia per facilitare lo spostamento.
Carrello Ondina di Emporium, prezzo da € 540 – emporium.it
Pieghevole
Comodo e pieghevole, Transit di Magis è un carrello portavivande con una struttura in acciaio cromato con ripiani in propilene stampato a iniezione. La doppia maniglia è in acciaio pressofuso lucidato, progetto del designer David Mellor. Maneggevole e facile da spostare dall’interno all’esterno, una volta chiuso ha uno spessore di soli 13,5 cm. Disponibile nelle versioni bianco e grigio antracite.
Versione aperta e chiusa del carrello pieghevole Transit di Magis, design David Mellor, prezzo € 589 – magisdesign.com
Più di un carrello
Dometic MoBar 500 di Dometic è un carrello mobile in acciaio inossidabile e acciaio verniciato a polvere nera, con un cesto coibentato e isolato per contenere fino a 22 bottiglie o 32 lattine. Completo di refrigerazione con illuminazione integrata (fra +2°C e +20°), è facile da spostare grazie alle sue robuste ruote, ed è dotato un piano allungabile che può fungere da tavolino, e completo di tagliere, vassoio del ghiaccio e una cantinetta monozona. Domotic MoBar è presentato in tre diversi modelli, in base alle necessità di spazio.
I tre modelli di Dometic MoBar di Dometic, prezzo su richiesta a seconda della tipologia – dometic.com
Minimal su ruote
Quattro nuance accesse – rosso, senape, verde e arancio – per Run, il carrello portavivande di Fantin su progetti di Dorino e Ferruccio Fantin. Run ha una solida struttura in acciaio tubolare e pratiche ruote per poterlo spostare con facilità fra esterno e interno, ed è dotato di due maniglie lineari che rendono agevole la movimentazione.
Carrello Run di Fantin, prezzo € 458 – fantin.com
Classico con stile
Perfetto per il giardino o il terrazzo, Roll di Cane-Line, è un carrello con due ruote e piedini di appoggio completo di ampi piani a doghe in teak e alluminio che possono trasformarsi anche in un piccolo tavolino. Una grande maniglia laterale rende salda la presa e facile lo spostamento. Roll è disponibile in due colorazioni, lava e bianco.
Carrello Roll di Cane-line, prezzo da € 950 – cane-line.eu
Nell’immagine di copertina, Dometic Mobar 550 di Dometic