Plasmare la pietra è un lavoro di pazienza e di astrazione, prima ancora che di tecnica e di cesello. Richiede una notevole capacità immaginativa, perché si ottiene solo eliminando, in un continuo processo di riduzione della materia. E solo alla fine, in un continuo percorso a ritroso, si ottiene la purezza del risultato finale.
Vaselli-Spirito Pietra lo sa bene, forte della sua esperienza decennale nel creare arredi usando sempre e solo blocchi di pietra grezza, che viene poi plasmata e lavorata con maestria e artigianalità. E in occasione della nuova Milano Design Week, dal 7 al 12 giugno, presenta le sue novità con l’esibizione “Stone Divergences”, in quello che ormai è diventato il suo punto di riferimento nel capoluogo meneghino: lo spazio Listone Giordano Arena.
A sinistra, ritratto dell’architetto Pitsou Kedem; a destra, nuovo lavandino Waterfall per Vaselli-Spirito Pietra
Nelle sale di questo showroom, che si trova in Via Santa Cecilia 6, proprio nel cuore della Milano del design, Vaselli vuole ufficializzare anche la sua nuova collaborazione con Pitsou Kedem. Poco conosciuto dal grande pubblico italiano, ma molto amato all’estero, l’architetto israeliano è diventato famoso per la “semplicità complessa” dei suoi progetti.
Ogni suo lavoro infatti nasce sempre dal forte desiderio di eliminare tutto il superfluo, l’eccesso e la ridondanza, per concentrare invece ogni sforzo al raggiungimento di un’estrema purezza formale. Anche nel suo caso si tratta di un lavoro fatto di estrazione e di eliminazione, volto a mettere in risalto l’essenzialità del progetto in sé.
La maggior parte dei suoi progetti, dal mondo residenziale a quello del contract, sorprendono per la loro contemporaneità. Sono caratterizzati da forme geometriche semplici, rettangolari, ripetitive che conferiscono un aspetto preciso e statico. E la stessa filosofia progettuale la si ritrova nel nuovo progetto firmato per Vaselli-Spirito Pietra.
Il lavandino Waterfall è stato creato lavorando un unico blocco di marmo arabescato
Si chiama Waterfall ed è un lavabo dalla forte personalità. Ricavato da un unico blocco di marmo arabescato, è stato concepito con l’idea di ricreare visibilmente i percorsi che un getto d’acqua percorre all’interno di un lavandino. Una sorta di cascata – da qui il nome del progetto – che crea corsi e rivoli prima di confluire definitivamente, continuando poi il suo percorso nello scolo.
La parte superiore del nuovo lavandino Waterfall disegnato da Pitsou Kedem per Vaselli-Spirito Pietra
La base del lavandino da terra si presenta come un unico elemento di marmo lineare, ma l’elemento a sorpresa sta tutto nella parte superiore del lavandino stesso, così come è stato disegnato da Pitsou Kedem. È composto da una sorta di dedalo geometrico fortemente materico, che crea piacevoli effetti prospettici e giochi d’acqua, ottenuto lavorando il marmo secondo le consolidate tecniche artigianali che negli anni hanno reso Vaselli-Spirito Pietra una delle aziende più specializzate nel settore.
Fuorisalone: “Stone Divergences” – Spazio Listone Giordano Arena, via Santa Cecilia, 6 – M1 San Babila
Date e orari: 7-12 giugno 2022/h 10:00-21:00 – 9 giugno 2022, Talk: evento su invito/h 18:00-21:00 – vaselli.com
Particolare della raffinata lavorazione eseguita da Vaselli-Spirito Pietra