di Roberta del Vaglio.
La luce naturale riscalda e trasmette la sua energia, dobbiamo essere però in grado di gestirla. Soprattutto quando le temperature salgono e i raggi del sole da gradevoli iniziano a diventare troppo intensi, soprattutto per chi vive quotidianamente la casa – e l’ufficio – senza dimenticare arredi e rivestimenti, tessili e di legno, che potrebbero scolorirsi.
Con i raggi del sole occorre giungere a un compromesso: lasciarli entrare ma con gentilezza. Come? Le tende veneziane sono un classico e rispondono perfettamente a questa funzione. Costituite da una serie di lamelle orizzontali che possono essere orientate, consentono di regolare il flusso di luce e aria in entrata.
Tende veneziane Bandalux disponibili con lamelle in alluminio inossidabile e legno di origine biologica in varie finiture, prezzo su richiesta – bandalux.com
La possibilità di aggiustare l’apertura, non solo consente di adattare la tenda alle varie ore della giornata, ma crea anche un gradevole gioco di luci e ombre, proprio quando i raggi del sole passano attraverso le sue sezioni geometriche.
La tenda veneziana diventa quindi un elemento decorativo e, a questo proposito, è sempre opportuno prendere bene le misure della finestra a cui saranno applicate. Tende veneziane troppo grandi, o troppo piccole, trasmettono un senso di trascuratezza che è meglio evitare e il “su misura” in questo caso può fare la differenza.
Tende veneziane in alluminio Inspire Alu di Leroy Merlin, prezzo con misure 60x250cm a partire da € 21,99 – leroymerlin.it
Restando in ambito décor, ricordiamo che le tende veneziane esistono in almeno tre materiali: alluminio e pvc, leggeri e facili da pulire, e poi in legno, una scelta più elegante ma a discapito della praticità e della manutenzione, essendo più delicato.
Tende veneziane integrate Oknoplast disponibili in legno, alluminio e pvc, prezzo su richiesta – oknoplast.it
Tende veneziane oscuranti integrate di Cocif, disponibili anche in versione motorizzata con telecomando, prezzo su richiesta – cocif.com
Le veneziane sono le tende più versatili: possono essere installate sia all’interno che all’esterno, scegliendo la tipologia e i materiali più adatti. Sono utili in tutti gli ambienti della casa in cui c’è l’esigenza di filtrare la luce ma anche garantire la privacy di chi la vive e modulare il flusso d’aria dall’esterno. Apertura e chiusura possono essere manuali oppure motorizzate, in alcuni casi automatizzate e persino alimentate da pannelli solari.
Tende veneziane integrate Internorm disponibili anche nella versione motorizzata alimentata da modulo fotovoltaico integrato, prezzo su richiesta – internorm.com
Veneziane da esterno di Warema, hanno un sistema automatizzato che regola l’inclinazione delle lamelle in base alla posizione del sole, prezzo su richiesta – warema-group.com
Per chi è alla ricerca di una soluzione ordinata e rifinita, l’opzione più indicata è la tenda veneziana integrata, con le lamelle inserite tra le due lastre di vetro che compongono l’infisso. In questo caso l’installazione è un intervento più importante e costoso, perché prevede la sostituzione di tutta la struttura.
Infine, una variante alla veneziana classica è la tenda plissettata, che ha un funzionamento simile ma non è costituita da lamelle, bensì da un tessuto unico pieghettato.
Tende plissettate Plexirama di Solaris, prezzo da € 40 a € 90 al mq a seconda del tessuto – solaristende.it
Nell’immagine di copertina le tende plissettate oscuranti Fakro, in tessuto a nido d’ape per un maggiore isolamento termico, prezzo su richiesta – fakro.it