Un design leggero, aereo e raffinato, perfetto sia nei bagni piccoli, sia in quelli senza limiti di spazio: uno stile contemporaneo che non dimentica (anzi, celebra) la semplicità di stampo classico e la sua versatilità.
Scelta tra le più attuali nella progettazione di un bagno, alternativa ai modelli evergreen a colonna e da appoggio, i lavabi sospesi sono un plus progettuale non solo dal punto di vista estetico, ma anche da quello puramente funzionale. Il perché è descritto nella caratteristica che dà loro il nome, la sospensione, una qualità che li rende unici nei progetti che vogliono donare un tocco di “leggerezza” anche alle ambientazioni più classiche.
Serie Duravit No.1, prezzo a partire da € 115
In realtà, nascono per sfruttare al meglio lo spazio a disposizione nei bagni, oppure per essere inseriti in nicchie e angoli, lasciando liberi metri quadrati preziosi per l’installazione degli altri sanitari. Le necessità contemporanee li hanno elevati alla pari dei modelli classici più “ingombranti”, mettendo subito in luce le caratteristiche che li rendono unici.
Serie D-Code, prezzo a partire da € 86
Partendo dalle collezioni di lavabi sospesi firmate Duravit, si possono osservare le tante strade stilistiche che, accumunate da un’apparente semplicità formale, interpretano le diverse necessità progettuali, a cui il design risponde prontamente.
Nei bagni più piccoli, per esempio, si può partire da un lavamani, in quelli più grandi dai modelli a parete – l’altro nome dei lavabi sospesi – entrambi declinati nelle possibilità senza colonna, con sifone cromato o con semicolonna. La differenza sostanziale, nel tema “con o senza colonna” è dettata semplicemente dalle tubazioni e dal luogo in cui andranno collocati.
Serie Happy D.2, prezzo a partire da € 320
I lavabi sospesi, come i sanitari della stessa “famiglia”, hanno i fissaggi nascosti e si presentano con un design che si inserisce in modo armonioso nel progetto generale del bagno. La loro caratteristica è quella di essere agganciati direttamente alla parete e di non toccare il pavimento, lasciando libero lo spazio sottostante, diventando comodi e rendendo facile anche la pulizia. Per montarli, servono staffe apposite e anche sulle pareti di cartongesso, grazie a specifici moduli di installazione universale autoportanti, possono essere installati senza problemi, e timori, di eventuali cedimenti.
Serie ME by Starck, prezzo a partire da € 204
I vantaggi, estetici e funzionali, sono molti. Nella versione con semicolonna gli allacciamenti rimangono nascosti, inoltre questi lavabi possono essere inseriti anche in spazi davvero piccoli e sfruttare ogni centimetro a disposizione, come nelle opzioni angolari, oltre a donare un innegabile effetto leggero e dinamico.
Nel caso dei modelli con allacciamenti a vista, si possono aggiungere dettagli che, oltre a far notare meno il sifone, vanno a supplire quei relativi “contro” derivanti, in realtà, dall’effettiva mancanza di spazio e non tanto dal modello di lavabo in sé .
Serie Vero, prezzo a partire da € 388
Un esempio è l’assenza di spazio contenitivo, donato solitamente dai mobili sottolavabo, e un piano d’appoggio relativamente piccolo o, in alcuni casi, minimo. Da qui nasce l’idea, presente in diverse linee Duravit, di dotarli di portasciugamani integrati, frontali o laterali a seconda del modello che, oltre a gestire i tessili del lavabo, nascondono agli occhi indiscreti le tubature sottostanti.
I lavabi sospesi sono la scelta più indovinata per i bagni di cortesia e quelli di piccole dimensioni, trovano però spazio anche nei progetti più importanti, inserendosi alla perfezione in ogni contesto stilistico.
A sinistra, serie DuraStyle, prezzo a partire da €151; a destra serie DuraSquare , prezzo a partire da € 590 (sostegno portasciugamani escluso)
La loro linea semplice si esprime in un design classico e allo stesso tempo contemporaneo, al di là delle linee dall’allure vintage o, al contrario, minimal, che possono caratterizzare ogni singola collezione. Sono un vero tocco di design che donano, in più, la possibilità di personalizzare ogni dettaglio del bagno, attraverso specchi contenitori, mobili pensili bagno o mensole, lasciando ai sanitari sospesi, liberi da altre funzioni aggiuntive, il loro scopo primario.
In copertina, lavabo sospeso della serie Duravit No.1