di Floriana Morrone.
Uno dei grandi vantaggi, ancora sottovalutati, dell’edilizia eco è la completa autosufficienza energetica delle abitazioni che adottano le tecnologie più avanzate presenti sul mercato in questo settore. Un esempio eccellente è il complesso residenziale di ville Ecolibera® sui colli piemontesi, 11mila mq nel verde, a pochi minuti dal centro di Asti.
Il progetto si chiama Country Due, edificato dall’impresa di costruzioni Cerruti Fratelli di Valenza, su progetto dello studio Marco Scaglione Architetto, è in classe energetica A4 e prevede 11 ville luminose e accoglienti, tre già costruite, in diverse tipologie dai 140mq ai 185mq più locali di servizio, box e terreno piantumato dai 550 mq ai 1000 mq.
La particolarità eco del progetto è la libertà da da vincoli energetici, alimentari e di mobilità grazie a impianti fotovoltaici in grado di supplire all’intero fabbisogno energetico, sia di quello elettrico che di quello termico.
Stile moderno e funzionalità anche negli interni della prima abitazione Ecolibera®: 175mq su due piani più i locali di servizio e il box (su un terreno di 550mq), con arredi e complementi dal design contemporaneo. Oltre alle stanze principali per il living e la notte, due aree attrezzate per il tempo libero completano gli spazi.
IL SISTEMA ECO
Si tratta di un modello di abitazione completamente elettrica e priva di allaccio alla rete del gas, progettata per produrre più energia di quella che consuma per riscaldamento, aria condizionata, illuminazione ed elettrodomestici.
L’energia catturata dal sole, grazie al tetto fotovoltaico ad alta efficienza, fa funzionare gli impianti e ricarica i veicoli elettrici di famiglia (bici, monopattini, auto, moto), alimentando anche gli apparecchi 4.0 della casa, tra cui anche una serra idroponica che consente di avere prodotti ortofrutticoli tutto l’anno, mini-vasca idromassaggio, attrezzi fitness ad autoproduzione di energia e stampante 3D. Risultato: abbattimento dei costi, azzeramento della spesa per carburante e bollette.
Questo sistema consente alle abitazioni di disconnettersi, quando la normativa lo consentirà, anche dalla rete elettrica (off-grid ready). Per staccarsi dalla rete servirà il benestare dell’Autorità per l’energia elettrica e del gas (già possibile in case isolate e baite d’altura).
A breve, in attesa di normativa specifica, si potrà vendere il surplus energetico alle abitazioni vicine, invece che alla rete e utilizzare la tecnologia Vehicle To Home (VTH) per utilizzare le auto elettriche nel box come batterie aggiuntive per la casa.
CARATTERISTICHE DELLE COSTRUZIONI
• alle fondazioni è posizionato un vespaio di 25cm che garantisce una separazione ottimale tra sedime e soletta, migliorando le condizioni di traspirabilità e salubrità;
• un’intercapedine perimetrale per i muri contro terra (spessore 60cm) aumenta l’isolamento dal terreno;
• per gli isolamenti delle pareti, un cappotto perimetrale spesso 15cm (Fassa Bortolo); la coibentazione del tetto è progettata con stratigrafia 33cm;
• il riscaldamento è a pompa di calore con distribuzione a pavimento;
• non c’è alcun collegamento alla rete del metano, in quanto l’autosufficienza per bagni e cucine è coperta dal fotovoltaico;
• i serramenti esterni certificati Casa Clima (Alpifenster) sono dotati di tapparelle in alluminio a comando motorizzato e di zanzariere avvolgibili;
• nelle grandi vetrate della zona giorno le tapparelle in alluminio sono a inclinazione regolabile per favorire il flusso di luce naturale; tutte le vetrate sono basso emissive e anti sfondamento;
• il giardino è piantumato con irrigazione automatica;
• l’inclinazione, l’orientamento e le dimensioni del tetto rendono l’impianto fotovoltaico (pannelli LG fino a 20kWp di potenza di picco, ottimizzati per la produzione di energia anche con luce diffusa) in grado di supplire all’intero fabbisogno elettrico e termico; tre batterie domestiche Tesla Powerwall fanno da accumulatori, funzionando in modo integrato con i pannelli fotovoltaici per immagazzinare l’elettricità in eccesso generata durante il giorno e renderla disponibile quando necessario per l’energia notturna domestica e la mobilità elettrica (40,5kWh di accumulo, posa e messa in servizio da parte di un Installatore Certificato Tesla Powerwall);
• un impianto a ventilazione meccanica controllata (VMC) garantisce il comfort e il controllo interno dell’umidità dell’aria, aumenta l’efficienza energetica della casa e purifica l’aria; inverter di ultima generazione (Trio di ABB);
• una pompa di calore per produzione calibrata di acqua fredda e calda per climatizzazione e sanitari (Buderus);
• lavatrice e lavastoviglie bi-termiche (Bosch) prelevano acqua calda dalla pompa di calore; l’uso di elettrodomestici IOT calibra i consumi e riduce gli sprechi;
• la dotazione domotica regola e bilancia il fabbisogno energetico: l’acqua accumulata nei puffer è prelevata all’occorrenza, sfruttando l’inerzia termica (Vimar); l’uso di App Google Home facilita i comandi da remoto;
• nelle camere da letto, dotazione opzionale di coperte elettriche: evitano di posizionare il termostato su temperature notturne troppo elevate;
• per pulizie a emissioni zero, un iRobot (aspirapolvere robotizzato);
MOBILITÀ SOSTENIBILE
• l’impianto consente di ricaricare i mezzi elettrici grazie a due colonnine di ricarica: un Tesla Wall Connector e una ZAPPI, caricatore intelligente in grado di massimizzare l’efficacia dei sistemi di microgenerazione regolando la potenza di ricarica in base all’energia prodotta dal fotovoltaico e ai consumi della casa (distributore Flexienergy);
CIBO AUTOPRODOTTO
• una serra a led produce in autonomia e a km zero, in modo semiautomatizzato, ortofrutticoli tutto l’anno (Tomato+); per le grigliate in giardino barbecue elettrico a basse emissioni (Weber);
BENESSERE E FITNESS
• con il surplus energetico autoprodotto si può riscaldare anche una mini piscina idromassaggio per rilassarsi, inoltre nella palestra uno speciale bici-generatore produce energia dal movimento del corpo e la cede alla bicicletta elettrica, all’illuminazione della palestra e allo smartphone, oppure alla casa (tecnologia brevettata Zehus e adattata per Ecolibera®); una panca multifunzione Adidas completa il locale palestra.
SICUREZZA
• sistemi anti-intrusione (Vimar) e video-sorveglianza (Netgear by Arlo), funzionanti anche in assenza di corrente;
COSTI
Da € 520.000 a € 600.000. Per maggiori informazioni – ecolibera.it
Tutte le immagini del servizio sono di Ecolibera®